Pègaso - anno V - n. 4 - aprile 1933
4 2 0 A . Casella sita verso o g n i n u o v o degno s f o r z o . M a o r m a i la p r i m a fase d e l l a b a t t a g l i a è passata e si p u ò considerare v i n t a . È t e m p o a l l o r a d i pensare a dare a l l a p a t r i a n o s t r a , a l m o n d o u n a musica la quale r i – t r o v i i l segreto s m a r r i t o d i andare verso la sensibilità v i v a della f o l l a , u n a musica che si p r e o c c u p i u n i c a m e n t e d i essere b e l l a e d i r i s p o n – dere alle necessità s p i r i t u a l i delle masse. N o n per questo perderà i n necessità la v i g i l a n z a a n o n ricadere n e g l i eccessi della decadenza r o – m a n t i c a , che questa n u o v a musica d o v r à necessariamente essere c o n – sona a l l o stile d i u n a n a z i o n e che v i v e o r m a i tesa i n u n g r a n d i o s o s f o r z o d i c o s t r u z i o n e d a l quale è b a n d i t a o g n i v u o t a r e t o r i c a e d o v e sole r i s u o n a n o le v o c i maschie e b r e v i d e g l i o r d i n i g e r a r c h i c i . Q u e – sto è i l p r o s s i m o c o m p i t o dei m u s i c i s t i i t a l i a n i , c o m p i t o che su– pera d i m o l t o la accademica discussione, — che f u i n d i s p e n s a b i l e m a che ha f a t t o i l suo t e m p o , — t r a arte classica e r o m a n t i c a . Questo insieme d i d i f e t t i spiega come i g i o v a n i n o s t r i p r e s e n t a t i n e g l i u l t i m i a n n i nei f e s t i v a l della Società I n t e r n a z i o n a l e p r ò m u – sica c o n t e m p o r a n e a a b b i a n o scarsamente interessato q u e l p u b b l i c o ( a d eccezione d i due s o l i ) . O g n u n o sa q u a n t o i o sia a m i c o d e i g i o – v a n i , e q u a n t o i o abbia dedicato della m i a v i t a a spianare l o r o la v i a i n o g n i senso, m o r a l e e m a t e r i a l e . S o n o certo q u i n d i che le m i e p a r o l e n o n v e r r a n n o fraintese come espressione d i i m p r o v v i s o pes– s i m i s m o , ma saranno invece m e d i t a t e come i n c i t a m e n t o ai g i o v a n i ••-s n o s t r i ( d e i q u a l i , l o ripeto, parecchi c o s t i t u i s c o n o già solide cer– tezze per v i v a c i t à d i i n g e g n o e serietà d i p r e p a r a z i o n e ) a m a g g i o r – mente comprendere la responsabilità che essi r a c c o l g o n o d a l l a n o – stra generazione. Generazione che p u ò o g g i serenamente d i r e d i aver f a t t o i l p r o p r i o dovere e d i aver assolto i l c o m p i t o che l a sorte le i m p o n e v a . D u r o era q u e l c o m p i t o . M a n o n m e n o aspro è q u e l l o che o g g i sbarra la strada a l l a g i o v e n t ù n o s t r a . L a r a p i d a t r a s f o r – m a z i o n e d e l l ' a r t e , l ' u r g e n z a d i ristabilire i l c o n t a t t o t r a la musica e le masse, la creazione d i u n s i n f o n i s m o e d i u n t e a t r o veramente popolari, l o s v i l u p p o ed i l p e r f e z i o n a m e n t o d e l l o s t i l e i t a l i a n o e delle sue f o r m e , la d i f f u s i o n e della c o l t u r a musicale s i n d a l l a scuola elementare, la l o t t a i n f i n e c o n t r o t u t t o ciò che o g g i ancora i n s i d i a la d i g n i t à della r i s o r t a musica n a z i o n a l e , sono q u e s t i a l t r e t t a n t i c o m p i t i , la c u i g r a v i t à n o n p u ò s f u g g i r e alle nostre n u o v e genera– z i o n i . E s o p r a t t u t t o è necessario che i g i o v a n i n o s t r i , resistendo a i p e r i c o l i che t u t t o r a l i c i r c o n d a n o , si p e n e t r i n o della suprema eterna • verità estetica, che è q u e l l a d i r i s o l v e r e n a z i o n a l m e n t e i g r a n d i p r o b l e m i u n i v e r s a l i della musica. Solamente se i g i o v a n i a v r a n n o coscienza d i q u e s t i p r o b l e m i , e se essi ne a f f r o n t e r a n n o la s o l u z i o n e
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy