Pègaso - anno V - n. 4 - aprile 1933
Moda e sostanza nella musica d'oggi 4 1 9 generale verso u n n u o v o classicismo e verso u n a musica l i b e r a t a d a l r o m a n t i c i s m o , si sono m o l t o attenuate d i t o n o n e g l i u l t i m i t e m p i . N o n per questo la l o t t a è cessata, i n difesa d i q u e l l a musica che v o – g l i a m o vedere t r i o n f a r e , perché è q u e l l a per la v i t t o r i a della quale a b b i a m o speso la n o s t r a v i t a d i c r e a t o r i e d i a r t i s t i . M a è evidente che ad o g n i a n n o che passa le p o s i z i o n i d i c o l o r o che credono a n – cora nella possibilità d i u n a r i s u r r e z i o n e ottocentesca d i v e n g o n o p i ù precarie. V i sono ancora, è v e r o , dei c o m p o s i t o r i che s c r i v o n o m u – sica che sarebbe già stata vecchia nel 1 8 8 0 , ma nessuno l i prende s u l serio. V i sono, è v e r o , dei c r i t i c i i q u a l i osano scrivere d o p o la r a p – presentazione d i u n a celebre opera verista che è i n u t i l e tentare f a r d i m e g l i o né diversamente da q u e l l ' a r t e ( v i e n f a t t o d i m e r a v i g l i a r s i , ve– dendo s i m i l i a f f e r m a z i o n i t r o v a r e o g g i ancora ospitalità nei m a g – g i o r i q u o t i d i a n i ) . M a l ' i m p u l s o i r r e s i s t i b i l e che a n i m a o r m a i la n a – z i o n e , porterà c o n sé anche la s o l u z i o n e d i questi p r o b l e m i p a r – t i c o l a r i . I n t a n t o siamo g i u n t i ad u n r i s u l t a t o i m p o r t a n t i s s i m o : q u e l – l o d i aver f a t t o la pace col m e l o d r a m m a ottocentesco. Pace che nes– s u n o avrebbe osato sperare e n e m m e n o ritener possibile v e n t i c i n q u e a n n i a d d i e t r o , q u a n d o imperversava da n o i l ' u b r i a c a t u r a d i Strauss e d i Debussy e q u a n d o V e r d i era d o v u n q u e i n ribasso. Pace che p r o v a q u a n t o abbia p r o g r e d i t o la n o s t r a coscienza musicale del d o – p o g u e r r a . Perché l'essere g i u n t i a considerare con serenità e con o b b i e t t i v i t à u n p e r i o d o g l o r i o s o , è v e r o , d e l l ' a r t e n o s t r a , ma anche a n o i così estraneo e così l o n t a n o per t e m p o e s e n t i m e n t o , è a l t a p r o v a d i s u p e r a m e n t o d i c r i s i e d i ritrovamento d i sé stessi n e l l ' a t – t u a l i t à d e l m o m e n t o . I n realtà, a l c u n i a n n i passati, ed i l progressivo a l l o n t a n a r s i della v i o l e n z a bellica, h a n n o f a t t o a p p a r i r e evidente la o z i o s i t à d i proseguire queste discussioni su r o m a n t i c i s m o e classicismo. C o m e eloquentemente disse Croce : « A c e r t i d e t e r m i n a t i m o m e n t i della s t o r i a , d i v i e n e palese la i n u t i l i t à d i questa d i s t i n z i o n e f r a s e n t i m e n t o e rappresentazione. L o s p i r i t o a l l o r a si i n n a l z a verso quelle opere che sfidano i secoli, e scorge che esse sono f a t t e d e l l ' u n a e d e l l ' a l t r a cosa, che esse sono cioè u n s e n t i m e n t o g a g l i a r d o esprimentesi per m e z z o d i u n a magistrale rappresentazione. Cade a l l o r a o g n i discus– sione, ed appare i l v e r o v o l t o d e l l ' a r t e ». E così m i pare che c o m i n c i ad a v v e n i r e o g g i . L a b a t t a g l i a i n p r ò d i u n a musica o b b i e t t i v a e l i – berata d a g l i eccessi del r o m a n t i c i s m o era pienamente necessaria. T a n – t o più necessaria era da n o i , dove q u e g l i eccessi si c h i a m a v a n o (e p u r t r o p p o ancora si c h i a m a n o ) v e r i s m o , c a t t i v o gusto, d i v i s m o , d i – l e t t a n t i s m o , i g n o r a n z a c r i t i c a e storica, ed i n f i n e feroce bestiale a v v e r -
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy