Pègaso - anno V - n. 4 - aprile 1933

Moda e sostanza nella musica d'oggi 4 1 7 D e l resto (a p a r t e la constatazione lapalissiana che o g n i f o r m a n o n vale che i n r a g i o n e del suo c o n t e n u t o s p i r i t u a l e ) , confesso che, n e i r i g u a r d i m i e i come i n q u e l l i d i parecchi a l t r i c o m p a g n i d i fede e d i l o t t a , m i sento p e r f e t t a m e n t e t r a n q u i l l o d i f r o n t e a l l a i n c o m – prensione ed a l l a m a l a fede d i certa c r i t i c a . L e f o r m e prebeethove- » niane, — i n attesa che a l t r e n u o v e f o r m e vengano create d a l N o v e – cento, — si sono d i m o s t r a t e , a n z i c h é pesanti meccanismi d i schia– v i t ù , elastici e leggeri s t r u m e n t i d i emancipazione da u n recente pas– sato, d a l quale urgeva l i b e r a r s i . Bisogna ancora aggiungere che quelle f o r m e sono i n f i n i t a m e n t e p i ù larghe e « capaci » che n o n quelle beethoveniane, e che n o i a l t r i I t a l i a n i p o i a b b i a m o p e r f e t t a m e n t e ragione d i cercare nella m i r a b i l e n o s t r a s t o r i a s t r u m e n t a l e q u e l l ' i n – segnamento d i f o r m a r o b u s t a e snella e d i salda e severa fantasia a r c h i t e t t o n i c a che nessun'altra musica ha m a i p o t u t o né m a i p o t r à d a r c i ( a d eccezione d e i Preludi d i Bach, i q u a l i saranno sempre m o d e l l o d i i n s u p e r a b i l e « a r c h i t e t t u r a l i b e r a »). Lasciamo q u i n d i gracidare c o l o r o che credono d i svalutare colle p a r o l e « m o d a » e « s n o b i s m o » ciò che è f r u t t o d i necessità s t o r i c a , e t i r i a m o i n – n a n z i . M a i « r i t o r n i » sia s p i r i t u a l i sia f o r m a l i a l passato p r e r o m a n – t i c o n o n c o s t i t u i s c o n o a l t r o che u n a p a r t e del complesso m o v i m e n t o che c a r a t t e r i z z a t u t t a l ' a r t e del d o p o g u e r r a , e che venne c h i a m a t o antiromanticismo, a t t e g g i a m e n t o generale d a l quale v e n n e r o p o i r a – p i d a m e n t e f u o r i quelle n o t e conseguenze dette neoclassicismo ed og– gettivismo. Reazione a l w a g n e r i s m o e a l l ' i m p r e s s i o n i s m o , reazione c o n t r o i l v e r i s m o (questa, solo i n I t a l i a ) , reazione c o n t r o g l i eccessi i n c o m p o s t i ed i m m e d i a t i dell'esaltazione r o m a n t i c a , b a n d o a l l a re– t o r i c a ed a l l ' e n f a s i , r i t o r n o a l l a semplicità, a l l a linearità ed a l p o – p o l a r i s m o : ecco q u a n t o ha a c c o m u n a t o per parecchi a n n i t u t t i g l i s p i r i t i m u s i c a l i veramente g i o v a n i ed ansiosi d i costruire l ' a r t e del n u o v o p e r i o d o s t o r i c o c o m i n c i a t o c o l d o p o g u e r r a . S i a m o t u t t i t r o p – p o i m p r e g n a t i ancora d i questo s p i r i t o cosi recente, perché c o n – venga q u i farne la s t o r i a . P o t r e i t e n t a r n e la c r i t i c a , v o l e n d o d i f e n – dere questo g r a n d i o s o a t t e g g i a m e n t o d i t u t t a u n a g i o v e n t ù verso (sempre) q u e i c r i t i c i i q u a l i n o n v o g l i o n o vedere nel f e n o m e n o a l – t r o che i risultati d i a t t e g g i a m e n t i v o l u t i , s c a l t r i ed a r b i t r a r i , d i que– g l i a r t i s t i precisamente che d i m o s t r a n o m a g g i o r v i v a c i t à e destrezza d i i n g e g n o . M a la difesa sarebbe i n u t i l e , v o l e n d o s i essa esercitare s u l l e i m m a n c a b i l i debolezze d i q u e l m o v i m e n t o , i l quale h a recato c o n sé n o n p o c h i e r r o r i ed i n g e n u i t à . M a sarebbe ancora p i ù super- 26. — Pègaso.

RkJQdWJsaXNoZXIy