Pègaso - anno V - n. 4 - aprile 1933
Moda e sostanza nella musica d'oggi 4 1 5 c o n t r a p p o s e s u b i t o c o n energìa alle tendenze i n t e r n a z i o n a l i s t e ve– n u t e a g a l l a nella M e d i e u r o p a . I n queste c o n d i z i o n i , era p e r f e t t a – mente l o g i c o che si assistesse a l l a fine della u n i c a f o r m a musicale creata d a l secolo precedente, vale a d i r e del poema s i n f o n i c o , f o r m a t r o p p o legata a g l i e r r o r i r o m a n t i c i , f o r m a d ' a l t r o n d e che n o n si p u ò d i r e tale, essendo essa d e t e r m i n a t a da e l e m e n t i n o n - m u s i c a l i . E d a l l o r a , — essendo i n realtà scarse d i n u m e r o le f o r m e p u r a – mente m u s i c a l i e basate su pochissime leggi che n o n m u t a n o a t r a – verso l u n g h i secoli, — era l o g i c o che si pensasse a « t o r n a r e a l l ' a n – t i c o » e a r i p r e n d e r e quelle f o r m e che i l R o m a n t i c i s m o aveva sen– t e n z i a t o m o r t e per sempre, vale a d i r e le f o r m e prebeethoveniane già n o m i n a t e p o c o p r i m a . A b b i a m o d u n q u e assistito n e g l i scorsi a n n i , m e n t r e i c o m p o s i – t o r i p i ù t i m i d i e m e n o c o m b a t t i v i r i m a n e v a n o f e d e l i a l poema s i n – f o n i c o ed a l l a musica d i i s p i r a z i o n e extramusicale, a u n a densa fio– r i t u r a d i c o n c e r t i grossi, d i p a r t i t e , d i passacaglie, d i f u g h e , d i t u t t e q u e l l e f o r m e i n s o m m a che l ' O t t o c e n t o aveva c r e d u t o d i uccidere c o l l a « musica a p r o g r a m m a » e c o l d r a m m a w a g n e r i a n o . « M o d a », d i c o n o ancora g l i i n c o r r e g g i b i l i m a l c o n t e n t i n o s t a l g i c i d e l passato, q u e l l i p e i q u a l i i l presente n o n è f a t t o che d i t r a v i a m e n t i e d i e r r o r i e d i incapacità creativa. D o b b i a m o adesso vedere ( c o n m a g g i o r se– rietà che n o n q u e l l a della c r i t i c a spicciola) q u a n t o v i fosse d i b u o n o e q u a n t o d i c a t t i v o i n q u e l l a n u o v a p r i m a v e r a d i f o r m e sei e settecentesche. Q u i siamo i n d u b b i a m e n t e i n presenza d i u n « r i t o r n o » ben a l t r i – m e n t i p i ù serio, p i ù p r o f o n d o e p i ù i m p o r t a n t e che n o n g l i accenni, — già r i d o t t i i n q u e s t ' a r t i c o l o alle debite p r o p o r z i o n i , • — a perso– nalità d e f u n t e per p a r t e d i egregi c o m p o s i t o r i c o n t e m p o r a n e i . Q u i - i l distacco d a l r o m a n t i c i s m o entra i n u n a fase effettiva, interessante l'essenza stessa della musica, poiché r e l a t i v a a ciò che della musica è l a u l t i m a base, vale a d i r e la c o s t r u z i o n e , che assomma i n sé t u t t i g l i a l t r i e l e m e n t i c o s t i t u t i v i della n o s t r a arte : m e l o d i a , p o l i f o n i a e r i t m o . N e g a t o i l poema s i n f o n i c o , considerata l o g o r a (ed è que– sto i l solo p u n t o d o v e si t r o v i n o d'accordo ' 8 0 0 e ' 9 0 0 ) l a f o r m a p u r a m e n t e beethoveniana, — e n o n i m p r o v v i s a n d o s i né t r a d i z i o n e né t a n t o m e n o (come già si è d e t t o ) f o r m e , — era t o t a l m e n t e l o g i c o che si pensasse a r i p r e n d e r e q u e g l i schemi c o s t r u t t i v i che per u n secolo erano scomparsi d a l l a musica, perché c r e d u t i s t e r i l i . ( U n a r i p r o v a della legittimità d i questo r i t o r n o a f o r m e pas– sate, si h a n e l c o r r i s p o n d e n t e m o v i m e n t o che ha p o r t a t o la p i t t u r a , .
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy