Pègaso - anno V - n. 4 - aprile 1933

P. Monelli - Vecchi soldati — u n o dice, — che sì p u ò fare i l suo dovere anche da c o n – ducente. — E a l l o r a spera che d a t a l ' e t à e la pancia l o m e t t e r a n n o a l c a l d i n o coi m u l i . N o n sono p a r o l e da e b b r i . S o n t u t t i a p o s t o ; e nessun estraneo l i sente e n o n c'è da acquistarsi m e r i t i c i v i c i ; e c o n n o i n o n h a n n o b i s o g n o d i fingere, ché da due ore c i s e n t o n o d e i l o r o , senza p i ù la m u r a g l i a d e l l ' u n i f o r m e e della d i s c i p l i n a . Questo d i c o n o . E sì che h a n n o p a t i t o l a g u e r r a due v o l t e , n e l c o r p o , e nella casa, n e l l a f a m i g l i a p r o f u g a , n e l c a m p o d i s f a t t o . M a anche v i v e r e adesso è g u e r r a , v a n n o d i p a t t u g l i a c o n t r o l'agente delle tasse, g i r a n l a r g o d a i c a r a b i n i e r i q u a n d o si s b o r n i a n o , h a n n o n e m i c i che n o n c'è speranza d i pace o d ' a r m i s t i z i o , i l p a d r o n e del c a m p o , i l concorrente della b o t t e g a accanto, i l caposquadra, le m a - l e l i n g u e , i figli r i o t t o s i o p a z z i , i l f r a t e l l o che h a d e i g h i r i b i z z i e g u a i a f f i d a r g l i le cose p r o p r i e , la m o g l i e bisbetica, i vecchi m a l a t i ; cercar l a v o r o , e tenerselo s t r e t t o , è peggio che prendere u n a t r i n – cea : e si è p i ù s o l i adesso; anche n o i saremo d i n u o v o s o l i d o m a n i , r i c a d u t i n e l l a s q u a l l i d a s o l i t u d i n e d e l l a f a t i c a q u o t i d i a n a ; f r a u n p r o s s i m o egoista e feroce, o come i l c o n t a d i n o F e r r a c i n , i n l o t t a c o n l a t e r r a che f a e disfà a suo m o d o . I n guerra vera c'era l a c o m u – n a n z a dei rischi e delle speranze, i l senso d ' u n a g i u s t i z i a v i c i n a , u n a solidarietà che teneva caldo come la m o g l i e n e l l e t t o d i casa. H a n n o c a p i t a la guerra p i ù e m e g l i o dei b o r g h e s i c i t t a d i n i . T o l l o t che è stato i n F r a n c i a a l a v o r a r e per le terre s g o m b r a t e d a i tedeschi, è q u i che spiega adesso come i francesi la pensano d i que– ste cose, e dice cose p r o f o n d e . C h i crederebbe che i l discorso v a a finire nella p o l i t i c a estera? G e r o n a z z o v u o l e che g l i d i a n o t i z i e d e i tedeschi, Z a n e l l a h a u n a sua idea su G i n e v r a che g l i t r e m a s u i l u n – g h i s s i m i baffi n e r i e la espone e m a i u n a p i ù sensata h o l e t t o n e g l i a r t i c o l i d i f o n d o dei n o s t r i g i o r n a l i . Q u a n d o c i l e v i a m o da t a v o l a è solo per traversare l a p i a z z a g r i g i a enorme, grande c a t i n o d i cielo n u v o l o s o , e andare n e l caffè d i f r o n t e a prendere la g r a p p a . C i a v v i a m o t o n t o n a n d o . E n t r a n d o n e l caffè g r e m i t o d i gente domenicale m i m e r a v i g l i o q u a s i d i t r o – v a r v i t a n t i estranei, gente che h a a v u t o o g g i a l t r i discorsi, a l t r i r i – c o r d i che i n o s t r i . Per due f e l i c i ore, là d e n t r o , f u m m o c e n t r o del m o n d o ; ma adesso è già u n ' a l t r a cosa, l a fiammata è u n f o c h e r e l l o dolce e m a l i n c o n i c o che c i scalderà fino a n o t t e m a già c i f a sentire p i ù v i c i n a la n o s t r a miseria d i gente spaesata. • P A O L O M O N E L L I .

RkJQdWJsaXNoZXIy