Pègaso - anno V - n. 4 - aprile 1933

4 0 8 "' P. Monelli sangue l o copre d a l l a f r o n t e a i p i e d i . — E a l l o r a i l s i g n o r tenente m i dice : « F e r r a c i n , t i o r d i n o d i andare a l p o s t o d i m e d i c a z i o n e ». E i o sono a n d a t o , e c o l me brasso a l c o l o e la testa f e r i t a sò a n d à z o a l ' o s p e d a l e t o ; e savesse q u a n t o t e m p o , M a d o n a , che ga meso el brasso a g u a r i r . E q u a n d o s o n o g u a r i t o i l tenente d ' I n c à m i ha d e t t o : « F e r r a c i n , t u d i g u e r r a ne h a i f a t t a abbastanza »; e m i h a imboscato. - F e r r a c i n v o r r e b b e che fosse p i ù epica la s t o r i a d e i s u o i u l t i m i g i o r n i d i guerra, m a i n s o m m a , l a verità p r i m a d i t u t t o , n o n è ve– ro? H a n n o l ' a r i a d i scusarsi, q u a n d o n a r r a n o , forse u n p o ' sugge– s t i o n a t i anche l o r o da l e t t u r e , o da discorsi, o da s e n t i t i d i r e . B a r r o m i c o n t a del m o m e n t o della sua c a t t u r a , e i n s o m m a la pietà per u n suo paesano f e r i t o che l o c h i a m a v a d i s p e r a t a m e n t e , che n o n l o l a – sciasse così, e che avesse u n p o ' d i compassione d i l u i , l o ha f a t t o restare t r o p p o i n d i e t r o , q u a n d o g l i a u s t r i a c i erano già a r r i v a t i t r o p – p o a v a n t i . H a f a t t o male? h a f a t t o bene? L u i racconta come è a n – data, perché i o l o c o n d a n n i o l o assolva; e q u a n d o h o finito i o d i p a r l a r e m i dice, r i s c h i a r a n d o appena i l v o l t o m a g r o e l u n g o senza sorriso : — L ù l ' è me pare. V o r r e b b e che m'interessassi d e l l a sua m e d a g l i a , g l i h a n n o d a t o l ' e n c o m i o invece del b r o n z i n o p r o p o s t o , ed a l suo paese d o v e ha f o n d a t o u n g r u p p o d i e x - a l p i n i g l i piacerebbe f a r vedere i l n a – s t r i n o b l u . M a come si fa? È stato sempre p i ù f o r t u n a t o d i Sasso, che da sergente d o p o la b a t t a g l i a del p i c c o l o C a u r i ò l , c o n u n a m o – t i v a z i o n e d i m e d a g l i a d ' a r g e n t o , g l i h a n n o d a t o u n a croce d i San G i o r g i o , decorazione inglese, m a n d a t a d a l l a D i v i s i o n e per u n m i – l i t a r e che si fosse p a r t i c o l a r m e n t e d i s t i n t o ; ed a v e n d o a v u t a q u e l – l a , la sua p r a t i c a per la m e d a g l i a d ' a r g e n t o è stata sospesa. Ebbene, d o p o la guerra Sasso avrebbe v o l u t o avere i l b r e v e t t o d i q u e l l a croce; s ' i n f o r m ò , scrisse, fece scrivere; la m e d a g l i a è falsa, nessu– na croce d i San G i o r g i o esiste, qualche m a t t a c c h i o n e d e l l a D i v i – sione deve avere pensato che g l i u o m i n i son così f a t t i che g l i ba– sta u n o r p e l l o , u n ' i l l u s i o n e , u n t r u c c o per m o r i r e p i ù c o n t e n t i per la p a t r i a : e m a g a r i p r e l e v ò per sé u n o r p e l l o p i ù t a n g i b i l e e nego– z i a b i l e , la m e d a g l i a d ' a r g e n t o a l v a l o r m i l i t a r e ( « A h , L e i v u o l e l a m e d a g l i a d'argento? — disse q u e l generale a l suo c o l o n n e l l o . — E a l l o r a si faccia u n a b e l l a m o t i v a z i o n e »), e m a n d ò la l a t t a p o l i – c r o m a a l b r a v o s o l d a t o . Q u a n d o Sasso m i f a leggere le lettere e i d o – c u m e n t i i n c u i viene r i c o n o s c i u t o i l suo b u o n d i r i t t o , m a i n s o m m a g l i si dice che la croce d i San G i o r g i o è u n a b e l l a i n v e n z i o n e , sor– ride anche l u i nella faccia t o n d a r i m a s t a d i f a n c i u l l o n e , c o l s o r r i s o

RkJQdWJsaXNoZXIy