Pègaso - anno V - n. 4 - aprile 1933
Vecchi soldati 4 0 5 l o r o , q u e l l i d e l l o stesso paese o della stessa leva, anche se u n o è i l r a g i o n i e r e G e r l i n , che p o i d i v e n t ò ufficiale, e l ' a l t r o è i l c o n t a d i n o F e r r a c i n , a f f i t t u a r i o p o v e r o e t r a v a g l i a t o , che f a c o n la t e r r a e con l a f a m i g l i a la stessa guerra che fece c o n i m u c h , e s'è b u t t a t o a l v i n o p e r la necessità d i cambiare o g n i t a n t o i pensieri. ( M a adesso sta p i ù a t t e n t o a bere; ché anche q u e l l a consolazione ha i s u o i risvegliacci). Q u a t t r o o cinque d i questi sono i m i e i c o m p a g n i delle p a t t u g l i e . M a T o l l o t m i r i c o r d a che c i è v e n u t o m o l t e v o l t e anche l u i , seb– bene n o n facesse p a r t e del g r u p p o dei p a t t u g l i a t o r i . — Q u a n d o i l c o m p a r e Spezia m i pagava u n fiasco d i v i n o , v e n i v o i o per l u i . E solo adesso, i n questa i n t i m i t à che è u n d o n o d e g l i a n n i ed è f a t t a p i ù sensibile d a i v e s t i t i b o r g h e s i , i m p a r o da q u e s t i a c u i d a v o o r d i n i come l i eseguivano c o r r e g g e n d o l i , e i m e z z u c c i e c e r t i p i c – c o l i t r u c c h i che d e f o r m a v a n o i l c o m a n d o e l o a d a t t a v a n o alle ne– cessità del t e m p o e del t e r r e n o che i o , p r e s u n t u o s e t t o ragazzo, n o n a v e v o v e d u t o . S o n o s t a t i d e n t r o a l l a guerra assai p i ù d i me, solo per questa differenza che i o o r d i n a v o d i andare e fare e resistere ed essi a n d a v a n o e facevano e resistevano i n persona p r o p r i a ; e p u r e ese– g u e n d o cercavano d i rendersi ragione della s i t u a z i o n e e della neces– sità che m i faceva d i s p o r r e cosi; i n f i n i t a m e n t e p i ù m i s e r a b i l i e p i ù d i s p e r a t i d i me che p o t e v o o r d i n a r e l a r i t i r a t a o i l r i p o s o a l r i p a r o q u a n d o m i fosse p i a c i u t o , essi n o , essi erano i n b a l ì a del m i o ca– p r i c c i o , n o n p o t e v a n o a l t r o che rimasticare u n desiderio i n u t i l e . Per questo le nostre p a r o l e d i u f f i c i a l i h a n n o inciso i l l o r o r i c o r d o i n d e l e b i l m e n t e , come l ' a c i d o m a n g i a l o z i n c o , e le r i p e t o n o con la fede d ' u n v a n g e l i s t a . C o s ì l'avere i o o r d i n a t o u n a v o l t a d i sparare d e n t r o a d u n t r i n c e r o n e austrìaco che d o m i n a v a m o d o p o u n c o l p o d i sorpresa, e l'avere essi e f f e t t i v a m e n t e p u n t a t o i l f u c i l e e m i r a t o e sparato e ucciso, crea f r a n o i u n a differenza che n o n si cancella. Q u e l g i o r n o F e r r a c i n c i v o t ò d e n t r o t u t t o u n tascapane d i cartucce, si scottò le m a n i a l f u c i l e r o v e n t e , eccitato d a l l a passione p r i m i t i v a della cac– cia. Adesso fa andare i l disco delle mie p a r o l e d i q u e l g i o r n o ; e salta f u o r i u n d i a l o g o che pare u n a reminiscenza d i scuola. « — F e r r a c i n , — g l i chiesi a u n certo p u n t o , — q u a n t e m u n i z i o – n i a b b i a m o ancora? — Per p o c h i m i n u t i , s i g n o r tenente. — Cer– cate a l l o r a d i e c o n o m i z z a r l e e resistere, a l m e n o i l t e m p o per m a n – dare g i ù i f e r i t i — • ». G i u r o che n o n a v r e i m a i c r e d u t o d i essere s t a t o a t t o r e d ' u n s i m i l e d i a l o g o q u a r a n t o t t e s c o ; e se l o avessi sen– t i t o a t e a t r o a v r e i c r i t i c a t o certo ; — M a che b a l l e d i u n o che n o n c'è m a i s t a t o . D i q u e l l a i n c o l m a b i l e l o n t a n a n z a creata f r a n o i , n o -
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy