Pègaso - anno V - n. 4 - aprile 1933

3 9 6 C . Linati the ear. N i e n t e m e n o ! M a i o son c e r t o che s c r i v e n d o queste cose era c o n v i n t o l u i stesso d i esagerare per a m o r d i p i t t o r e s c o , t a n t ' è v e r o che i n a l t r e lettere si f e l i c i t a invece c o n u n suo a m i c o c h ' è v e n u t o ad abitare questa città. M a d i a m o u n ' o c c h i a t a alle lettere. C o m e d i c e m m o e g l i c a p i t ò s u l G a r d a verso l ' o t t o b r e d e l ' 1 2 venendo d a l l a G e r m a n i a . P r e n d e a l l o g g i o p r i m a a R i v a d i T r e n – t o p o i i n u n a v i l l a a G a r g n a n o d o v e v e r a m e n t e g l i p a r v e d i t r o – vare la salute, la felicità, la vera g i o i a del v i v e r e e d e l creare. L a calma e la bellezza del paese, la b o n t à e schiettezza d e g l i a b i t a n t i l o i n c a n t a v a n o . I m p a r a l ' i t a l i a n o e n e l f r a t t e m p o scrive Sons and Lo- vers. S c r i v e n d o a l suo grande a m i c o E d w a r d G a r n e t t ( l ' e d i t o r e - a u t o r e d i Lady into Fox) l o i n v i t a appassionatamente a v e n i r e s u l G a r d a descrivendogliene le numerose bellezze, e v i v e c o n le g e n t i d e l paese i n affettuosa c o m u n i o n e . S o n o g i o r n i a l c i o n i c i per i l p o v e r o L a w r e n c e . C o s t r e t t o a t o r n a r e a Ebenhausen presso la f a m i g l i a della m o g l i e n o n fa che sospirare l ' I t a l i a . « B i s o g n a c h ' i o r i t o r n i i n I t a – l i a . H o sofferto t r o p p o della meschinità e della domesticità tede– sca... M i si è spezzato i l cuore a lasciare l ' I t a l i a . N o n posso ancora credere che questo paesaggio sia reale : m a aspetto d ' o r a i n o r a d i v e d e r l o s f u m a r v i a e r i v e l a r m i i l m i o b e l G a r d a . . . C h i u n q u e c i v i v a deve amare l ' I t a l i a . Essa è così n o n - m o r a l e . Lascia l ' a n i m a così l i – bera. B i s o g n a che c i r i t o r n i ». N e l settembre del ' 1 3 , d o p o a l t r i v a g a b o n d a g g i per l ' E u r o p a , eccolo i n s t a l l a t o a L e r i c i , p r i m a a l l ' H o t e l delle P a l m e p o i i n u n a v i l l e t t a f u o r i paese d e t t a « F i a s c h e r i n o », d o v e passerà s c r i v e n d o , passeggiando e v i v e n d o con la gente dei l u o g h i che g l i si è affezio– nata, u n a stagione d i b e a t i t u d i n e deliziosa, fino a l l u g l i o d e l ' 1 6 . D i questo t e m p o possiamo spigolare nelle L e t t e r e a l t r i g i u d i z i ed a l t r e o s s e r v a z i o n i i n e r e n t i a l l ' I t a l i a : a l t r e d e s c r i z i o n i e r i t r a t t i i t a l i a n i , e t r a questi anche u n a v i s i t a da l u i c o m p i u t a a l l o s c r i t t o r e russo A m - p h i t e a t r o f f , a L e v a n t e e c h ' e g l i ci descrive assiso i n m e z z o ad u n a f o l l a d i a l t r e ventisei persone, tedeschi, i n g l e s i , russi, francesi ed i t a l i a n i . I n u n a lettera a A . W . M a c l e o d parlerà anche d i F u t u – r i s m o . I l L a w r e n c e s i m p a t i z z a v a c o l m o v i m e n t o m a r i n e t t i a n o d i c u i g l i piace l ' i m p e t o , l ' a r d i r e , l o sdegno per l ' i n e r z i a e la s u p i n a venerazione del passato : ma n e l l ' a r t e dei f u t u r i s t i n o n vede se n o n « u n u l t r a - s c i e n t i f i c o t e n t a t i v o d i f a r d i a g r a m m i d i c e r t i s t a t i fisici o m e n t a l i . . . N o n c'è traccia d i s p o n t a n e i t à nelle l o r o opere, sì m o l t a s p o n t a n e i t à n e g l i a u t o r i . I l F u t u r i s m o è i l p i ù « self-con- scious, intentional, pseado-scientiRc staff on the face of the eatth ».

RkJQdWJsaXNoZXIy