Pègaso - anno V - n. 4 - aprile 1933

Lawrence e l'Italia 3 9 3 t u t t a i n m o n t e , s e n z ' a l b e r i , come nelle vecchie i l l u s t r a z i o n i . E p p u r e è u n g i o i e l l o . L ' a r i a è f r e d d a e s o f i a , l i b e r a ed amara, i l cielo è t u t t o rappreso. C a g l i a r i . U n a città che forse è s o l t a n t o da vedere, n o n da e n t r a r c i ». V i a r r i v a a i g i o r n i d e l l ' E p i f a n i a , e s ' i m b a t t e a p – pena sbarcato i n u n a festa i n costume settecentesco. M a p i ù t a r d i come l o affascinerà vedere u n c o n t a d i n o sardo i n costume del paese. « C o m e m i piace vedere le m e m b r a d i q u e s t ' u o m o racchiuse nelle 1 sue brache fino a l g i n o c c h i o , così d e f i n i t o , così maschio, p i e n o a n – cora d e l l ' a n t i c a fierezza! Q u i u n o pensa con t e r r o r e che la vera r a z z a dei maschi sia quasi estinta per sempre i n E u r o p a . A b b i a m o s o l t a n t o d e g l i e r o i s i m i l i a N a z a r e n i o dei D o n G i o v a n n i . M a i l vecchio, l ' a s p r o , l ' i n d o m a b i l e maschio è m o r t o . L e sue u l t i m e f a – v i l l e s t a n n o per estinguersi i n Sardegna e i n Spagna ». Descrive ragazze n e i l o r o c o s t u m i t r a d i z i o n a l i , c o n q u e i l o r o d o r s i d r i t t i come p a r e t i , si compiace della l o r o fierezza schiva, d e l l a r i g i d a separazione dei sessi. « O h d a t e m i l ' a n t i c a , s a p o r i t a m a n i e r a d ' a m o r e ! I o sono nauseato d i s e n t i m e n t o e d i n o b i l t à , e della maca- ronesca m u c i l l a g g i n e d e l n o s t r o m o d e r n o a m o r e ! » A d o g n i m o – m e n t o e r o m p e d a l l ' a n i m o d e l l o s c r i t t o r e la spasimante b r a m o s i a d e l – l ' a n t i c a f o r z a e p u r i t à d i v i t a . È i l suo leitmotiv, che p i ù t a r d i , forse per f u r o r d ' i n s o d d i s f a z i o n e , si trasformerà i n u n a specie d i r e l i g i o n e sessuale, quasi e g l i sperasse a l m e n o r i p r i s t i n a r e con essa p e l m o n d o l ' a n t i c a d o m i n a z i o n e v i r i l e . L a w r e n c e v i a g g i a v a c o n sua m o g l i e , Friede, che n e l l i b r o e g l i designa u n i c a m e n t e c o n le lettere q b (« queen bee » ape re– g i n a ) . D a C a g l i a r i r i s a l g o n o a S o r g o n o , p o i a N u o r o , i l paese della D e l è d d a , p o i a Orosei, finché discendono a T e r r a n o v a , d o n d e si i m b a r c a n o per C i v i t a v e c c h i a . U n breve i t i n e r a r i o , come si vede, ma ch'essi p e r c o r r o n o v i a g g i a n d o ora i n t r e n o ora i n a u t o c o r r i e r a , c o i l o – r o sacchi i n s p a l l a e la l o r o cucina da c a m p o . I l che dà m o d o a l l ' a u – t o r e d i discorrere a l u n g o c o i c o m p a g n i d i v i a g g i o , d i tracciare dei r i t r a t t i precisi ed e v i d e n t i dei t i p i p i ù c a r a t t e r i s t i c i , d i descriverci i m i r a b i l i paesaggi. L e osterie dove si f e r m a n o a p e r n o t t a r e p e r m e t – t o n o a l L a w r e n c e d i s c h i z z a r c i a l l a b r a v a alcune figure d i o s t i , d i t u r i s t i occasionali, d i v a g a b o n d i . E q u a n t u n q u e n o n sempre e g l i a b b i a a l o d a r s i della p u l i z i a e delle c o m o d i t à d i quelle d i m o r e , sem^ p r e i l suo s p i r i t o si compiace d i t r o v a r e n e g l i u o m i n i , s u i l o r o v o l t i e nelle l o r o p a r l a t e , le espressioni d i u n ' a n t i c a f o r z a e bellezza pae– sana. I n conclusione, anche questo l i b r o n o n è che u n d i a r i o d i v i a g g i o , ma i n esso i l v i g o r e d e s c r i t t i v o del L a w r e n c e , le sue v i – v i d e f a c o l t à d'osservazione, i l suo senso s a p o r i t o della realtà p i ù 25." — Pègaso. •

RkJQdWJsaXNoZXIy