Pègaso - anno V - n. 4 - aprile 1933
Lawrence e l'Italia 3 9 1 l i e o , perché i l p r i n c i p i o f a l l i c o è a p p u n t o q u e l l o d i assorbire e d i d o m i n a r e la v i t a . Sale sulla m o n t a g n a costiera e prende d i m o r a per qualche t e m – p o nella p i c c o l a osteria d i San G a u d e n z i o , sopra G a r g n a n o . C o n q u e l v i g o r e realistico che g l i è p r o p r i o c i v a così descrivendo i s u o i p r o p r i e t a r i i , gente u m i l e e f o r t e , la m o g l i e r i s e n t i t a e avara, i l m a – r i t o t a c i t u r n o , a m i c i e c o m i t i v e che salgono la domenica i n escur– sione lassù a bere e a b a l l a r e . E u n c a p i t o l o veramente b e l l o è q u e l l o consacrato a l l a sensazione d i u n b a l l o gardesano. G i o v a n i pescatori e b o s c a i o l i , v e s t i t i della festa, b a l l a n o t r a l o r o a l suono d i c h i t a r r e e fisarmoniche. M a sono a r r i v a t e p u r e due signore I n – glesi, sono a r r i v a t e lassù i n g i t a , e i g i o v i n o t t i b a l l a n o c o n l o r o . « E r a u n a strana d a n z a », scrive i l L a w r e n c e , « cadenzata, che si m u t a v a c o l m u t a r della musica. M a possedeva anche n o n so che d i g n i t à d ' a b b a n d o n i , u n a specie d i p o l k a - v a l z e r strascicata, i n t i m a , appassionata, e p p u r e n o n m a i p r e c i p i t e v o l e né v i o l e n t a , e che si faceva, p r o g r e d e n d o , sempre p i ù intensa. I v i s i delle d o n n e si t r a – s f i g u r a v a n o i n u n a specie d i r a p i t a m e r a v i g l i a i n q u e l r i t m o d i de– l i z i a . . . E c'era u n m o m e n t o i n c u i la danza d i v e n t a v a q u a s i pos– sesso, ed era a l l o r q u a n d o g l i u o m i n i a f f e r r a v a n o le d o n n e per la v i t a e le a l z a v a n o su s a l t a n d o c o n l o r o per u n istante : d o p o d i che l a d a n z a r i c o m i n c i a v a , p i ù l e n t a , p i ù delicatamente i n t r e c c i a t a , p e r f e t t a , c o n d o t t a c o n squisita d e l i z i a ». L e due belle i n g l e s i sono eccitate da questa danza i t a l i a n a , sen– s i b i l e e sensuale, m o r b i d a e frenetica, a c u i n o n sono avvezze n e l l o r o paese. « — T i piace? — u n a d i esse d o m a n d a a l l ' a l t r a . — O h , è m o l t o b e l l o . L e l o r o braccia sono come i l f e r r o q u a n d o t i c i n g o n o e t i c o n d u c o n o i n g i r o . S ì , sì. E i m u s c o l i delle l o r o s p a l l e ! N o n h o m a i s a p u t o che c i fossero t a l i m u s c o l i sulle spalle d e g l i u o m i n i . I o ne sono q u a s i i m p a u r i t a . — » P o i ecco t u t t a u n a schiera d i r i t r a t t i paesani. F a u s t i n o d e t t o « I l D u r o », u o m o t a c i t u r n o sulla t r e n t i n a t o r n a t o d ' A m e r i c a , ricco, e che passa le g i o r n a t e solo a governare i s u o i c a m p i , e a p o t a r e le v i t i ; p o i c'è E t t o r e b a l l e r i n o sapiente e v o l u t t u o s o , e c'è J o h n , m a l – v e s t i t o e t r a s a n d a t o , ch'è stato anche l u i i n A m e r i c a , ma v i è stato m a l t r a t t a t o , e c o n t u t t o questo c i v u o l r i t o r n a r e poiché, come dice i l L a w r e n c e , q u e g l i u o m i n i n o n v a n n o i n A m e r i c a s o l t a n t o per f a r denaro, « m a per u n p r o f o n d o desiderio d i r i a b i l i t a r s i , d i recupe– rare qualche d i g n i t à come u o m i n i , come p r o d u t t o r i , come l a v o r a – t o r i , come c r e a t o r i d e l l o s p i r i t o , n o n s o l t a n t o come carne ». P i ù t a r d i ridiscendendo i l G o t t a r d o le sue belle e chiare d i -
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy