Pègaso - anno V - n. 4 - aprile 1933

3 9 0 C. Li nati d e v o n o p o t e r s i nascondere, celarsi i n c o v i , i n caverne d ' o s c u r i t à . C a m m i n a n d o l u n g o queste v i u z z e a p p a r t a t e d e l v i l l a g g i o è come a v v e n t u r a r s i i n u n l a b i r i n t o c o s t r u i t o da u n a gente f u r t i v a . I o ero p a l l i d o e c h i a r o ed evanescente e s i m i l e a l l a luce, ed essi s o n o c h i u s i e o s c u r i . e c o s t a n t i e s i m i l i a l l ' O m b r a ». I l che v e r a m e n t e è u n p o ' t r o p p o , m a r i f e r e n d o s i a c e r t i t i p i d i i t a l i a n i , a c e r t i a s p e t t i d e l l a n a t u r a d e l G a r d a , p u ò anche passare. P i ù i n là e g l i scrive : « A n c o r a i o m i d i e d i a pensare a l l ' a n i m a d e g l ' I t a l i a n i , c o m ' è oscura, — cleaving up to eternai light — » . M a son l u n g h e p a g i n e , v i – sionarie, appassionate, t o r b i d e , b r u l i c a n t i d i idee esasperate, spesso d ' e r r o r i . F i n o a l q u a t t r o c e n t o , e g l i dice i n conclusione, d o m i n a v a i n I t a l i a la p i ù cupa m o r t i f i c a z i o n e d e i sensi, u n ' a s s o l u t a a s p i r a – z i o n e a l d i v i n o , a l l ' a i d i là. M a c o n la Rinascenza questo processo è stato i n t e r r o t t o da u n i m p r o v v i s o r i t o r n o a l l a g i o i a e a l l a sen– sualità pagana; r i t o r n o n e l l ' a r t e , r i t o r n o nella v i t a . « E d e c c o » , e g l i soggiunge, « q u a l ' è ora la p o s i z i o n e d e g l ' I t a l i a n i . O r a essi h a n n o la mente piena d i luce, m a i l o r o sensi sono o s c u r i . A f r o d i t e , r e g i n a d e i sensi, nata dalle spume, è l a l u m i n o s a sensualità r a g g i a n t e , la fosforescenza del m a r e ; è la l u m i n o s a n o t t e , la s c i n t i l l a n t e oscurità, la dea della d i s t r u z i o n e ; i l suo b i a n c o e f r e d d o f u o c o consuma, m a n o n crea » . M a l o r i t r o v e r e m o m e g l i o n e l g a r b o c o n c u i ci descrive u n a chiesetta dove si sente s m a r r i t o e gelato, o u n p o m e r i g g i o trascorso i n m e z z o alle l i m o n a i e , o u n a vecchia che fila la rocca e che « era così bella nella sua vecchiezza da esser s i m i l e a l l a Creazione, s i m i l e a l p r i n c i p i o del m o n d o , a l p r i m o m a t t i n o s u l l a t e r r a ». A m a a s p e t t i d ' a n t i c h i t à , i n t e n s i . I c o n v e n t i sulle rocce c o n le figure m i l l e n a r i e dei f r a t i , le n e v i sulle m o n t a g n e eterne, e l ' e t e r n o r i t o r n o d e i fiori a p r i m a v e r a . L o spettacolo d i u n a f o r t e m a t e r n i t à l o i n d u c e a s c r i – v e r e : « U n o dei segreti d e l fascino che l ' I t a l i a esercita su n o i i n – glesi è la sua a d o r a z i o n e f a l l i c a . Per g l i i t a l i a n i i l senso è s i m b o l o d e l l ' I m m o r t a l i t à , è la t e s t i m o n i a n z a d e l d i v i n o . Per questo l ' I t a – l i a n o c i piace, perché è fresco agevole e b e l l o , e perché a d o r a la D i v i n i t à della carne. N o i l o i n v i d i a m o e c i s e n t i a m o p a l l i d i e i n – s i g n i f i c a n t i accanto a l u i . . . ». Queste idee del L a w r e n c e , ancorché eccessive i o h o v o l u t o r i – f e r i r e per d i m o s t r a r e l o s t r a n o e interessante p u n t o d i v i s t a d a l quale e g l i ci vedeva e g i u d i c a v a , come p o p o l o . U n p o ' smanioso del p r o b l e m a del sesso è i n d o t t o t a l v o l t a a i m p l i c a r e p u r e n o i i n queste sue p r e o c c u p a z i o n i . Perché g l i I t a l i a n i , si chiede, c o m b a t t o n o t a n t o v o l o n t i e r i e con t a n t o valore? I n p a r t e a cagione d e l l o r o c u l t o f a i -

RkJQdWJsaXNoZXIy