Pègaso - anno V - n. 4 - aprile 1933

3 8 8 C . Li nati U n ' a l t r a riflessione s i n g o l a r e è q u e l l a che i l L a w r e n c e f a a p r o p o s i t o delle due n o v e l l e Cavalleria rusticana e La lupa. A d ambe– due queste n o v e l l e e g l i i m p u t a un'eccessiva concisione. Cavalleria rusticana e La lupa, e g l i "dice, « f u r o n o sempre g i u d i c a t e come ca– p o l a v o r i d i b r e v i t à , gemme l e t t e r a r i e . C a p o l a v o r i esse l o sono, m a si p u ò essere scettici r i g u a r d o a l l a l o r o f o r m a ». L ' A u t o r e v i ha l a v o r a t o t r o p p o d i l i m a . « N o i », prosegue i l r o m a n z i e r e , « v i a v r e m m o desiderato u n m a g g i o r a g i o e u n a m a g g i o r l e n t e z z a d i s v i l u p p o . U n certo a p p a r e n t e laisser aller è i n d i s p e n s a b i l e a l l ' a r t e perché a l l a l u n g a le f o r m e t r o p p o d e f i n i t e d i v e n t a n o meccaniche. C i v u o l e u n a certa agevolezza d i passaggi. U n a g r a n q u a n t i t à d e g l i e f f e t t i e dei sensi d e l l ' a r t e r i s i e d o n o a p p u n t o i n s p a z i a p p a r e n t e – mente i n s i g n i f i c a n t i , i n passaggi s e n z ' i m p o r t a n z a , m a che sono p o i dei v e r i passaggi, dei m e z z i , cioè per passar o l t r e ». C o s i c c h é sem– bra veramente a l L a w r e n c e u n v e r o e p r o p r i o d i f e t t o questo che i l V e r g a abbia t r a s c u r a t o d i i n t e r p o r r e d i t a l i passaggi nelle due n o v e l l e , p o i c h é u n a s t o r i a come La lupa i n questo caso perde m o l t o della sua v i t a l i t à . Essa p u ò essere u n c a p o l a v o r o d i concisione, m a n o n m a i u n c a p o l a v o r o d i n a r r a z i o n e . Invece deli e Rosso Malpelo, dove l ' a u t o r e si è m e n o v i g i l a t o , si è p i ù a b b a n d o n a t o , sono, a suo parere, le p i ù splendide n o v e l l e d e l l i b r o , e certo t r a le p i ù belle della l e t t e r a t u r a europea d i t u t t i i t e m p i . M a , a m i o a v v i s o , i l l i b r o p i ù r i u s c i t o e p i ù s i g n i f i c a t i v o del L a w r e n c e s u l l ' I t a l i a è Twilight in Italy ( C r e p u s c o l i i t a l i a n i ) . Twi- light in Italy è del 1 9 1 6 , si d i v i d e i n q u a t t r o p a r t i e consiste i n u n a raccolta d i v a g a b o n d a g g i , i n u n a serie d i f o g l i d i v i a g g i o n e l quale l ' A u t o r e s e g n ò le sue p i ù belle i m p r e s s i o n i i t a l i a n e . Esso t u t t a v i a viene a d assumere u n a ben p i ù a l t a i m p o r t a n z a delle m i – g l i a i a d ' a l t r i v o l u m i del genere p u b b l i c a t i i n I n g h i l t e r r a s u l n o s t r o paese, poiché l'occasionale e p i t t o r e s c a m a t e r i a d'osservazione, a l f u o c o della sua d i s o r d i n a t a e p u r g a g l i a r d a i n t u i z i o n e poetica, g l i si viene t r a m u t a n d o f r a m a n o , i n u n a vera e p r o p r i a m a t e r i a d i poesia. Sono s t u d i i , q u a d r i , v i s i o n i estemporanee s u l l a n a t u r a d e l n o s t r o paesaggio, della n o s t r a gente paesana e d e l n o s t r o costume. H o d e t t o i n t u i z i o n e poetica e v o r r e i aggiungere s u b i t o che questa facoltà parrebbe l a p r i m a r a g i o n d'essere d e l L a w r e n c e come s c r i t t o r e d i m i t i e d i r o m a n z i . E g l i vede o g n i cosa terrestre s o t t o q u e l l a luce d i fiamma, o g n i paesaggio o f i g u r a che cade s o t t o a i s u o i occhi viene a d i l l u m i n a r s i n e l suo s p i r i t o v i o l e n t e m e n t e n e i s u o i t r a t t i e t n i c i e s t o r i c i i p i ù c r u d i e i m p e n s a t i . M a c'è questa d i f -

RkJQdWJsaXNoZXIy