Pègaso - anno V - n. 4 - aprile 1933

Lawrence e l'Italia 3 8 7 c o n t a d i n i e d e g l i u m i l i . I l L a w r e n c e h a t r a d o t t o Mastro Don Ge– sualdo e u n g r u p p o d i n o v e r a c c o n t i , f r a i q u a l i Cavalleria rusti* cana, La lupa, deli il pastore e Rosso Malpelo. L a versione d i Ma– stro Don Gesualdo è d e l ' 2 5 , d e l ' 2 8 l ' a l t r a , e ambedue s o n o c o m – p i u t e c o n u n a conoscenza esatta della n o s t r a l i n g u a e dei s u o i ac– c e n t i p o p o l a r e s c h i , c o n gusto d ' a r t i s t a v e r o . O g n u n o d e i due v o – l u m i è p o i preceduto da l u n g h e i n t r o d u z i o n i , nelle q u a l i i l L a w r e n – ce presenta al p u b b l i c o inglese l o s c r i t t o r e s i c i l i a n o che g l i era a f – f a t t o i g n o t o e r a g i o n a o r i g i n a l m e n t e i n t o r n o a l l ' a r t e e a l l ' o p e r a d i l u i . C o m e si spiega q u e s t ' i m p r o v v i s o amore per i l siciliano? A n – cor u n a v o l t a n o i c i t r o v i a m o q u i d i f r o n t e a d u n a d i q u e l l e generose s i m p a t i e che t r a s c i n a v a n o i l L a w r e n c e verso m o n d i e creature c h ' e g l i sentiva a f f i n i a l suo s p i r i t o . D o p o essersi d i c h i a r a t o c o n t r o i l c u l t o dei p o v e r i t r i o n f a n t e n e l r o m a n z o v e r i s t a , i l L a w r e n c e riconosce che / Malavoglia sono v e r a m e n t e u n a g r a n d i s s i m a p i t t u r a della v i t a costiera s i c i l i a n a , u n a p i t t u r a assai p i ù u m a n a ed efficace della descrizione d i P a r i g i f a t t a da V i c t o r H u g o nei Misérables. P o i viene a r i l e v a r e u n a certa d i – screpanza, che si n o t a nei r o m a n z i v e r i s t i i n genere, t r a i l carattere c o m u n e ed o r d i n a r i o che r i v e s t o n o i personaggi del r a c c o n t o , e la p r o f o n d a , u m a n a e t r a g i c a coscienza che l ' a u t o r e versa d i suo nelle l o r o a n i m e . L o stesso accade', e g l i dice, anche per Mastro Don Ge– sualdo. A questo p e r s o n a g g i o eminente, come fece del resto i l F l a u – b e r t per Charles ed E m m a B o v a r y , i l V e r g a ha c o n f e r i t o a n t i c h e ed eroiche q u a l i t à d i f o r z a e d i sagacia, ma p o i , per converso, g l i h a negato la coscienza d e l l o s f o r z o eroico. Bisogna n o t a r e che per i l L a w r e n c e l o s f o r z o eroico è u n concetto d o m i n a n t e nella v i t a d e l – l ' u o m o . O r a i l V e r g a , a suo m o d o , fa d i Gesualdo M o t t a quasi u n eroe, ma p o i g l i nega la p i ù p i c c o l a f a v i l l a d i eroica coscienza, q u e l l a f a v i l l a che p o t r e b b e r e n d e r l o consapevole che « u n grande i m p u l s o verso la v i t a era desto e n t r o d i l u i L a sua t r a g e d i a è c h ' e g l i n o n possiede u n eroico D i o a c u i tendere la sua i m a g i n a – z i o n e . Mastro Don Gesualdo è i n conclusione l a tragedia d e l – l ' u o m o che è c o s t r e t t o a d essere o r d i n a r i o perché o g n i fede g l i è stata s o t t r a t t a » . C o n t u t t o questo p e r ò « i l l i b r o esiste per v i r t ù della sua s t r a o r d i n a r i a v i v e z z a e v i t a l i t à , per la p o t e n t e p u l s a z i o n e d e l l a v i t a che v i è r i t r a t t a ». « Mastro Don Gesualdo è u n grande, i m p e r i t u r o l i b r o , u n o dei p i ù g r a n d i r o m a n z i d e l l ' E u r o p a . E se n o n siete capaci d i leggerlo perché terre à terre, i n c o l p a t e n e s o l t a n t o v o i stessi ».

RkJQdWJsaXNoZXIy