Pègaso - anno V - n. 4 - aprile 1933
5 i o F . E R N S T , Die Schweiz als geistige Mittlertn ecc. stesso periodo scrisse V o l t a i r e . E i n o g n i m o d o per opera dello s v i z z e r o B o d m e r , traduttore d i M i l t o n , l a letteratura inglese e n t r ò t r i o n f a n t e n e l l a letteratura europea e fu t a n t a l a sua i m p o r t a n z a che, a t t r a v e r s o le influenze d i M i l t o n (specie s u l K l o p s t o c k ) e d i Shakespeare, s i deter– m i n ò nella letteratura tedesca u n a tendenza c h i a m a t a « s v i z z e r a » , i n contrapposto a q u e l l a « francese » d i G o t t s c h e d . P e r la G e r m a n i a f u r o n o ugualmente tra i p r i m i g l i U g o n o t t i che s i interessarono a l l a c i v i l t à e a l l a letteratura tedesca; m a l a p r i m a vera c u r i o s i t à per l a poesia tedesca fu suscitata i n F r a n c i a d a l l a t r a d u z i o n e dell'opera di u n autore s v i z z e r o , A l b e r t o H a l l e r , i l poeta delle A l p i . E se l a grande letteratura tedesca della fine del ' 7 0 0 e p r i n c i p i o d e l l ' ' 8 0 0 p a s s ò i n F r a n c i a attraverso g l i emigrati della R i v o l u z i o n e (sempre le guerre e le r i v o l u z i o n i , nota giustamente l o E r n s t , con i l o r o p r i g i o n i e r i e i l o r o f u o r u s c i t i , p o r t a r o n o n o n s ó l o o d i e d i v i s i o n i , m a anche c o n – tatti e scambi), i l contatto p i ù i m p o r t a n t e fra le due letterature france– se e tedesca, avvenne, nel periodo napoleonico, per opera d i due eccel– lenti s c r i t t o r i s v i z z e r i : B e n j a m i n C o n s t a n t c o n la t r a d u z i o n e dei d r a m – m i d i S c h i l l e r e con le sue i m p o r t a n t i s s i m e RéRexions s u l l a tragedia d i W a l l e s t e i n e s u l teatro tedesco, e M a d a m e de S t a é l col famoso l i b r o De l'AUemagne. P e r c i ò che r i g u a r d a i l R i n a s c i m e n t o i t a l i a n o è n o t o l'interessamen– to i n F r a n c i a fin d a l ' 6 0 0 , s o n note le simpatie degli enciclopedisti, le idee d i M i c h e l e t e d i S t e n d h a l ; come anche g l i s t u d i del R a n k e e del B u r d a c h i n G e r m a n i a ; m a c h i diede l ' a v v i o a l l a penetrazione dello s p i – r i t o vero del R i n a s c i m e n t o i t a l i a n o , a l l a visione globale d i quel n o s t r o periodo, f u r o n o , sempre secondo l o E r n s t , g l i s v i z z e r i G i o v a n n i v o n M i i l l e r e i l S i s m o n d i nel campo storico, I . C . v o n O r e l l i i n q u e l l o pe– dagogico. L a quale triade p r e p a r ò l ' a l t r a ancor p i ù i m p o r t a n t e : I a c o p o B u r c k h a r d t , che nella sua opera capitale a s s o m m ò t u t t i g l i s f o r z i e le i n – terpretazioni antecedenti e che fu i l vero storico della n o s t r a R i n a s c e n – z a ; N i e t z s c h e , che ne fu i l profeta; e C o r r a d o F e r d i n a n d o M e y e r , che c o n le sue e v o c a z i o n i n a r r a t i v e ne d i v e n t ò i l poeta : s v i z z e r i , come si sa, i l B u r c k h a r d t e i l M e y e r , tedesco i l N i e t z s c h e , m a collega a l l ' u n i v e r s i t à d i B a s i l e a del B u r c k h a r d t , che lo i n i z i ò a l l a conoscenza del R i n a s c i m e n t o i t a – l i a n o . S'è v i s t a l ' i m p o r t a n z a che Io E r n s t d à a l l ' a z i o n e degli U g o n o t t i come scopritori e trasmettitori d i c i v i l t à letterarie e c u l t u r a l i . T i p i c a è i n tutto i l l i b r o l a c a p a c i t à d i connettere f a t t i letterari a c o r r e n t i r e l i – giose; e a n z i m i pare si possa dire che p r o p r i o partendo d a q u e s t ' u l t i m e , nella stessa o p p o s i z i o n e significativa che l o E r n s t stabilisce tra l a a n t i – c r i s t i a n i t à c o n c u i N i e t z s c h e i n t e r p r e t ò i l n o s t r o R i n a s c i m e n t o e l o s p i – r i t o religioso, i n senso protestante, c o n c u i l o vide i l B u r c k h a r d t , i l n o – stro autore a r r i v i a l l a conclusione del suo l i b r o , c i o è a l l a visione d i u n ' E u r o p a u n i t a sotto le insegne d i u n a s p i r i t u a l i t à « liberale » . Sebbe– ne p e r ò sia da aggiungere che q u e s t ' u l t i m a parte è l a m e n o riuscita, q u e l l a dove a v r e m m o v o l u t o u n a maggiore d e t e r m i n a z i o n e d i f a t t i e d i idee, u n a m i n o r fretta d i correre a l l a conclusione. I n o g n i m o d o l o E r n s t crede fermamente nelle proprie idee e s i sente benissimo che i l suo temperamento, i l suo stile h a n n o b i s o g n o d i uscire dalle m i n u z i e c u l t u r a l i per a n i m a r s i , per palpitare a l fuoco d i idee
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy