Pègaso - anno V - n. 4 - aprile 1933
J . E T J . T H A R A U D , L e s bien aimées 5 0 5 l a tessitrice di R e c a n a t i e le inflessioni dorsali del suo poeta n o i ne a b – b i a m o a v u t o per u n p e z z o e, per f o r t u n a , da u n p e z z o ce ne siamo l i – berati. F o r s e anche per questo i l senso d i m o r b i d o e d i m a l s a n o che d à l a lettura del l i b r o si aggrava q u a n d o , ripensandolo d a l l ' u l t i m a pagina i n s u , si avverte che a dare u n ' i l l u s i o n e d i u n i t à a t a n t i episodi incoe– renti e a t a n t i scenari spiegati da u n a sponda a l l ' a l t r a del M e d i t e r r a n e o , sono i d a t i progressivi d i u n a diagnosi. N o n per n u l l a nella dedica e p i – grafica i l posto del vecchio A p o l l o è stato preso da u n « professore » . A d r i e n , come ci è presentato, n o n si p u ò certo dire u n essere del tutto normale; m a questo non i m p o r t a ; la letteratura è diventata o r – m a i u n inventario di avariati e u n o d i p i ù n o n pesa: i m p o r t a invece, e d à fastidio, che quell'avaria sia osservata, p i ù che da a r t i s t i , da fisiologi. S'è detto avaria, m a era forse giusto dire i l contrario, p e r c h é per i T h a - raud i l l o r o personaggio è, almeno a l l ' i n i z i o della storia, i n certo m o d o u n p u r o . T a l e potrebbe dirsi se i l suo caso dipendesse da u n p r i n c i p i o religioso, da u n contrasto religioso, i l vecchio contrasto di carne e s p i – r i t o , che, dalle Confessioni di s a n t ' A g o s t i n o , ha n u t r i t o per q u i n d i c i se– coli la letteratura dell'Occidente cristiano. M a , salvo u n fugace accenno a l rigorismo ugonotto degli antenati, n o n v ' è o m b r a di c i ò nelle vicen– de d i A d r i e n ; e leggendo d i questo finissimo dissimulatore che cercava, fra « attouchements » e « f r ó l e m e n t s » (e anche qualcos'altro di p i ù p a l – pabile) « l ' à m e soeur » , si h a r i m o r s o di aver tanto sorriso delle cime d i cipresso che n o n si toccano, delle stelle che si guardano da orbite d i – verse del nostro onesto F o g a z z a r o . I genitori d i A d r i e n ospitano fanciulle straniere che vengono i n F r a n c i a per imparare la l i n g u a . A l l ' o m b r a delle fanciulle i n fiore, che compongono i n t o r n o a l u i come u n « ballet c h a r m a n t » , A d r i e n , che ne è i l confidente e l'amico, u n amico i n n o c u o ma n o n innocente, q u a l – che piccolo pegno se lo preleva su ciascuna. I m m a g i n o s o , cauto, segreto, si fabbrica u n suo m o n d o privilegiato i n cui trecce bionde e brune pas– sano a t u r n o . C h e le fanciulle conoscano i l suo sentimento n o n g l ' i m - p o r t a : « e s s e r e amato, cosa secondaria; amare, sola cosa i m p o r t a n t e » , è la d i v i s a che si crea. A tutta questa r o b a , che una m a m m a vigilante saprebbe s ù b i t o con esattezza come classificare e quale rimedio mettervi, i T h a r a u d d a n n o l a definizione d i « aspiration à l'amour p u r , effort vers la c h a s t e t é » ; e, quasi a r i p r o v a , q u a n d o qualche a n n o dopo i l loro eroe v a soldato, ce lo mostrano i n luogo equivoco indifferente e quasi rap– preso. I due episodi son come i p o l i estremi fra cui è bilanciata la sensi– b i l i t à del personaggio; m a fra l ' u n o e l ' a l t r o s ' i n s i n u a qualche tocco che d à a l l a singolare figura aspetti p i ù precisi. I suoi « faux enfantillages » , ci è detto, servono i suoi disegni. Q u a l i disegni? U n egoismo supremo, u n o sforzo d i svolgere d a l l ' i n v o l u c r o i l suo essere p i ù p r o f o n d o ca– pace d i fare g r a n d i cose n e l l ' « inassouvi » , n e l l ' « i n a c h e v é » del desi– derio; u n proposito d i conservare, d i n o n disperdere i n v o l g a r i a v v e n – ture « cette réserve merveilleuse » . Per egoismo u n o sforzo simile n o n l o si f a ; per diventar santi s ì . D i s a n t i t à n o n v ' è traccia i n queste v i c e n – de, e a l l o r a , ecco, — p e r c h é u n a spiegazione bisogna p u r cercaria, — venire a v a n t i la « natura profonda » , quasi u n istinto incosciente, u n a disposizione segreta d i quel temperamento che oscuramente cerca l a v i a
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy