Pègaso - anno V - n. 4 - aprile 1933
P . V A S I O , Viandanti 5 0 3 r a , i l l a m p i o n a i o appare a l l a svolta della strada, « i n a l b e r a n d o i l fioco suo l u m i n o » : u n c o m p i t o s i m b o l i c o s'assume q u e s t ' u o m o , s o l o , c o n t r o l ' o m b r a i m m e n s a . À I riverbero de' suoi fuochi d'artifizio, i l r a z z a i o s'accende i n v i s o d i variopinte maschere : - penso ad u n m a g o che m u t a n d o v i s o t r a s f o r m i l ' u n i v e r s o a sua mercè, mentre s u l capo u n serto g l i risplende d i gemme a r d e n t i , a c o r o n a r l o re. L o s p a z z a c a m i n o , col suo fascio spinoso d i saggina, rastrella c i ò ch'era tepore e luce e ne c o l m a i l suo sacco d'accattone. C o s ì anche avviene, che d a n d o u n v o l t o a esseri e cose i n cui i l suo v o l t o si specchi, i l poeta v i appaia qualche v o l t a , i n superficie, u n v i r – tuoso d'associazioni fantastiche, u n abile congegnatore d i t r o v a t e : S u l g i o r n o d ' i e r i , s u i f a n t a s m i d ' i e r i la n o t t e ha steso opaca u n a c o r t i n a , sì come f a n n o c o n la s c o l o r i n a s u i c o n t i che n o n v a n n o , i r a g i o n i e r i . È i l suo u m o r i s m o , per cui tutto T a m a r o sembra cadere a l f o n – do, mentre invece esce a v i t a i n u n a luce di sorriso che lo fa a m b i g u o , m a n o n meno captante. I o f u i da b i m b o sì g e n t i l e e b i o n d o , che m i prese a m o d e l l o u n d i p i n t o r e per figurare u n p a r g o l o G e s ù : si p u ò v e d e r m i , che sorreggo i l m o n d o , i n u n ' a n c o n a d ' u n a i t a r m a g g i o r e , angelicato su u n o s f o n d o b l u : - ecco l ' u m o r i s m o , E questa è la m a l i n c o n i a : I o s o n felice che d i me n o n m u o i a l ' a n t i c o b i m b o , che sorregge i l m o n d o , - come i n u n s o g n o r i n q u e l l o s f o n d o b l u . Vedete, i n Motivo quasi classico, la vecchina ch'esce tutte le sere d a l buio della sua casa, a far la calza s u l l a s o g l i a : penso a c e r t i o r o l o g i dal c u i guscio u n f a n t o c c i o v i e n T o r à a r i c o r d a r e ; e vedete, i n Barometro, i l fantoccio n o n metaforico (veramente i l poe– ta dice « u n sensibile f a n c i u l l o » ) che mette i l giubbetto t u r c h i n o se T a r i a è serena, e si veste invece d i nero, se i l cielo è p l u m b e o : M a t a l v o l t a s'addensano lassù i n c o m b e n t i minacce d i b u f e r a ,
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy