Pègaso - anno V - n. 4 - aprile 1933

500 P . V I T A F l N Z I , Antologia apocrifa da S a n G e m i g n a n o e volse i n grottesco quei bei sonetti d i l u i s u i mesi, senza saperlo a p r ì nel n o s t r o paesaggio letterario u n a v i a dove m o l t i p o i v o l l e r o sudare e spesso perdere i l tempo. Difficile e t a l o r a disperata i m – presa quella d i riprendere e ribattere u n o scrittore servendosi degli stessi m o d i e concetti s u o i , e delle sue stesse parole, e rare oggi e sempre le p a – rodie che v a l g a n o appena l a fatica della l e t t u r a . E p p u r e grande dovette es– serne sempre la v o g l i a o l ' a t t r a t t i v a , se dietro o g n i scuola letteraria, o g n i grande figura d i poeta, o g n i r i n n o v a m e n t o di idee, gli s c r i t t o r i p a r o d i c i sembrano delfini nella scìa della nave. M a q u a n t i restarono p o i nella me– m o r i a ? I r i c o r d i d i scuola q u i n o n a i u t a n o t r o p p o . D i e t r o i l P e t r a r c a si s e n t ì p r i m a i l cenno del B u r c h i e l l o e p o i i l s u o n o a d o p p i o del B e r n i ; i l B o i a r d o e i l T a s s o si p o r t a n o dietro i l T a s s o n i e i l B r a c c i o l i n i ; a l l ' A r e t i n o risponde per le rime i l F r a n c o ; i l M a r i n o h a alle costole i l M u r t o l a ; i g i o v a n i s i g n o r i , gli arcadi cicisbei t r o v a r o n o presto i l l o r o P a r i n i . . . Q u e – sto o poco p i ù resta della p a r o d i a nei c o m u n i schemi letterarii. E degli a l t r i burchielleschi, o berneschi o i n genere dei b u r l e s c h i d i o g n i secolo ( c o l – t i v a t o r i t u t t i , scoperti o coperti, della p a r o d i a ) i l r i c o r d o n o n è certo gratissimo. G i à , se tutta l a letteratura i t a l i a n a n o n h a g r a n f a m a d i d i – vertente, i l v a n t o degli s b a d i g l i v a d i certo a l l a poesia bernesca. N e s s u n a accademia f u m a i tanto uggiosa tra n o i come l'accademia del riso. M a dal riso, d a l giuoco e d a l perditempo, la p a r o d i a si i n s i n u ò nella critica e raggiunse la polemica e l a s a t i r a ; si p u ò a n z i dire che i m i g l i o r i e p i ù s o t t i l i s c r i t t o r i p a r o d i c i f u r o n o sempre q u e l l i che n o n restarono p a – r o d i c i s o l t a n t o . P a r o d i e si n a s c o n d o n o spesso nei d i a l o g h i delle commedie, d a l l ' A r e t i n o a l G o l d o n i ( i l linguaggio d i quei filosofi, di quei m e d i c i , di quei d o t t o r i s o t t i l i ) ; s p u n t i e m o t i v i d i p a r o d i a s ' i n c o n t r a n o a v o l t e negli s c r i t t o r i meno sospettabili. L e s o r t i magnifiche e progressive desta– r o n o l a vena parodica i n u n poeta che ne sembrava p r o p r i o s p r o v v i s t o e nacquero i Paralipomeni del L e o p a r d i ; l ' i n t r o d u z i o n e ai Promessi sposi s'apre con u n a gustosa p a r o d i a dello stile e dello s p i r i t o secentesco. ( E che pungente parodista sarebbe stato d i n a t u r a sua i l M a n z o n i se glie l'aves– sero consentito la p r u d e n z a e la c a r i t à ! ) . A l t r i s c r i t t o r i invece p a r o d i a r o n o se stessi o la l o r o scuola o i l l o r o maestro... m a senza s a p e r l o : l a p a r o d i a migliore del Petrarca è g i à tutta nei p e t r a r c h i s t i ; e q u a l c u n o dice l o stesso del d ' A n n u n z i o e dei d a n n u n z i a n i . I n genere, q u a n d o un'arte s'è fatta da sé tanto m a t u r a da essere a d d i r i t t u r a m é z z a , d a i suoi stessi u m o r i produce l a muffa screziata e parassita della p a r o d i a . I l C a r d u c c i o s s e r v ò anche che finiscono i n p a r o d i a « i m e t r i s o l e n n i q u a n d o si f a n n o obso– leti » . ( E l o diceva nientemeno per l a canzone petrarchesca). I n s o m m a c h i volesse trattare della p a r o d i a , anche senza uscire d ' I t a l i a , si troverebbe s o t t o m a n o u n a tastiera l u n g a e v a r i a . N e l l ' i n t r o d u z i o n e a l l a sua « seconda serie » i l V i t a F i n z i (che tra parentesi è d i p l o m a t i c o « i n carriera » d a l 1 9 2 4 , e gira i l m o n d o , e h a scritto l a maggior parte d è i s u o i postiches « con m e z z i d i f o r t u n a , nei l u o g h i p i ù i m p e n s a t i » ) si l i m i t a a qualche cenno d i p a r o d i s t i c o n t e m – poranei, francesi tedeschi inglesi, e fino russi, che sente p i ù v i c i n i . E m i pare p o i assai acuto nel distinguere, i n teoria e nella p r a t i c a , i v a r i i m o d i e i diversi s t i l i della p a r o d i a . . . L a p r i m a sorpresa per m o l t i sarà che i l V i t a F i n z i n o n si è l i m i t a t o à parodiare poeti e s c r i t t o r i di f a n t a s i a ; m a a questi h a mescolato s c r i t -

RkJQdWJsaXNoZXIy