Pègaso - anno V - n. 4 - aprile 1933
G . M I R A , Autunno 1918 4 9 5 lungato scambio di note, — quattro tedesche, quattro americane, — fu l'esigenza d i W i l s o n d i una trasformazione radicale del governo i n G e r – m a n i a , compreso i l licenziamento del K a i s e r . E c c o , i n r e a l t à , c h i fece la r i v o l u z i o n e e l a repubblica i n G e r m a n i a : la disfatta militare e i l volere d i W i l s o n . M a poi (questo lo vedremo nel volume successivo del M i r a , d i prossima p u b b l i c a z i o n e , su Versailles) per le c o n d i z i o n i di pace l'adem– pimento della pregiudiziale w i l s o n i a n a si d i m o s t r ò irrilevante. L a G e r – m a n i a repubblicana fu trattata come lo sarebbe stata quella guglielmina. E questo spiega tante cose successe p o i . L a spigolatura dei fatti poco n o t i o dimenticati, — eppure interes– s a n t i , d i u n interesse che si p r o l u n g a fino ad oggi e nel prossimo f u – turo, — potrebbe continuare. V e d i a m o P i l s u d s k i , i l dittatore polacco, battersi nella guerra mondiale con la sua legione per gli imperi c e n t r a l i ; m a p o i r i b e l l a r s i e finire i n u n a prigione tedesca. P u r e , al m o m e n t o della creazione della n u o v a P o l o n i a , è ancora i l C o n s i g l i o d i Reggenza istituito a V a r s a v i a d a i T e d e s c h i a prendere i n m a n o i l governo; solo i n u n secondo tempo interviene P i l s u d s k i , e i n u n terzo si opera l'ac– cordo fra l u i e i l C o m i t a t o polacco di P a r i g i , riconosciuto d a l l ' I n t e s a . T r a m i t e dell'accordo, i l pianista Paderewski,. che fu i l p r i m o presidente della repubblica polacca. C o m p l i c a z i o n e significativa per i destini d i u n o stato posto fra G e r m a n i a e R u s s i a , fra Occidente ed Oriente. M e n t r e s c r i v i a m o , i T e d e s c h i di B o e m i a partecipano al governo cecoslovacco; ma i n q u e l l ' a u t u n n o 1 9 1 8 essi avevano proclamato la loro a u t o n o m i a ed espresso i l voto di far parte d e l l ' A u s t r i a tedesca (come questa a sua v o l t a p r o c l a m a v a i l suo nesso con l a G e r m a n i a ) . E r a un'applicazione d e l l ' « autodecisione dei p o p o l i » proclamata d a l l ' I n t e s a . M a g i à p r i m a del N a t a l e 1 9 1 8 i l governo ceco aveva ottenuto dalle G r a n d i Potenze v i n c i t r i c i , che l a richiesta dei T e d e s c h i d i B o e m i a , — cui si opponeva g i à i l concetto t r a d i z i o n a l e dello stato geograficamente compatto, — venisse respinta. O g g i la d i t t a t u r a serba governa da p a d r o n a assoluta C r o a z i a e S l o v e n i a . M a i l 2 9 ottobre 1 9 1 8 fu u n C o n s i g l i o nazionale degli S l o v e n i , C r o a t i e S e r b i , adunato a Z a g a b r i a sotto i l presidente Korosec (oggi a l confino), a proclamare l ' i n d i p e n d e n z a dei paesi iugo– s l a v i e l a loro libera, ugualitaria associazione. I dodici capitoli del l i b r o passano i n rassegna la situazione nei v a r i settori alla fine della guerra e gli a v v e n i m e n t i m i l i t a r i e p o l i t i c i che l a produssero e l'accompagnarono. S ' i n c o m i n c i a con la fine dell'impero a u – stro-ungarico, V i t t o r i o V e n e t o e l ' a r m i s t i z i o d i P a d o v a ; si passa a i n u o v i stati s o r t i d a l l o sfasciamento dell'impero ( P o l o n i a , Cecoslovacchia, J u g o s l a v i a ) ; segue l a r i v o l u z i o n e tedesca, la fine della guerra sul fronte francese, l a situazione del B e l g i o , d e l l ' A l s a z i a - L o r e n a , della R e n a n i a ; s i passa alla disfatta dell'impero o t t o m a n o ; infine, dopo u n capitolo s u l l a guerra nelle colonie, la rassegna si chiude cogli S t a t i U n i t i : l a l o r o entrata i n guerra, la loro politica rispetto alle varie potenze alleate, l a questione della l i b e r t à dei m a r i e g l i a l t r i p r i n c i p i i d i W i l s o n . A l ter– m i n e , W i l s o n parte per la conferenza d i P a r i g i , e c o l à lo ritroveremo nel v o l u m e successivo. S i vede g i à da q u i come i l M i r a , — appunto p e r c h é h a fatto della s t o r i a , n o n della cronaca, impressionistica o no — si sia guardato bene
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy