Pègaso - anno V - n. 4 - aprile 1933

4 9 4 G . M I R A , Autunno 1918 p o t r e m m o ripetere quasi a l l a lettera, trasportandole d a l f u t u r o al passato, le parole del d a n n a t o dantesco : « Noi veggiam, come quei c'ha mala luce, le cose » disse « che ne son lontano; cotanto ancor ne splende il sommo duce. Quando s'appressano o son, tutto è vano nostro intelletto; e s'altri noi ci apporta, nulla sapem di nostro stato umano ». {Inferno, c. X ) . L ' « a l t r i » è a p p u n t o lo storico scrupoloso e intelligente, che d a l l o strepito delle v o c i d i s s o n a n t i e d a l c u m u l o dei p a r t i c o l a r i d i cronaca trae la r i c o s t r u z i o n e dei fatti essenziali, l a linea dello s v o l g i m e n t o , e l ' a d d i t a a n o i , che crediamo d i sapere e n o n s a p p i a m o p i ù o n o n a b b i a m o saputo m a i . G u a r d i a m o , ad apertura d i l i b r o , questo v o l u m e del M i r a . Q u a n t i s a n n o , o r i c o r d a n o , che i l p r i m o degli a r m i s t i z i che posero fine a l l a guerra m o n d i a l e è del 29 settembre (a S a l o n i c c o c o l l a B u l g a r i a ) , p i ù di u n mese e rispettivamente u n mese e m e z z o p r i m a d i q u e l l i d i P a d o v a e d i C o m p i è g n e ? V e r a m e n t e la guerra, c o m i n c i a t a nei B a l c a n i , finì nei B a l c a n i ; g i a c c h é la c a p i t o l a z i o n e b u l g a r a scopriva i r r e p a r a b i l m e n t e l ' A u – s t r i a - U n g h e r i a , come poi la c a p i t o l a z i o n e a u s t r o - u n g a r i c a s c o p r ì i r r e p a – r a b i l m e n t e la G e r m a n i a . E q u a n t i s a n n o , o r i c o r d a n o , che C a r l o i m p e – ratore d ' A u s t r i a e re d ' U n g h e r i a n o n a b d i c ò n é i n A u s t r i a , n é i n U n – gheria, m a si l i m i t ò a firmare degli a t t i d i r i n u n z i a ad i n g e r i r s i negli affari dello stato? ( n o n è u n particolare puramente a c c a d e m i c o : l ' U n – gheria è, a tutt'oggi, « regno vacante » , c o n u n « reggente » ) . A n a l o g a – mente, n o n c'è m a i stata u n a vera abdicazione d i G u g l i e l m o I I , ossia egli d i c h i a r ò di abdicare come imperatore, e n o n come re d i P r u s s i a : « che cosa c i ò potesse significare i n p r a t i c a , p r o b a b i l m e n t e n o n sapeva neppur l u i » , commenta i l M i r a . A b d i c a r o n o invece regolarmente i re d i B a v i e r a e d i Sassonia, sciogliendo impiegati e m i l i t a r i dal g i u r a m e n t o d i f e d e l t à . A n c o r a . P e r i n i z i a t i v a d i c h i i n c o m i n c i ò l a c a p i t o l a z i o n e tedesca? Per i n i z i a t i v a di H i n d e n b u r g e L u d e n d o r f f . E s s i i l 29 settembre 1 9 1 8 , i n base a l l a s i t u a z i o n e m i l i t a r e , dissero a l K a i s e r che occorreva u n a ces– sazione i m m e d i a t a delle o s t i l i t à . L u d e n d o r f f , a n z i , v o l e v a si trasmettesse l a d o m a n d a d i pace senza attendere neppure l a n o m i n a del n u o v o c a n – celliere ( M a x d i B a d e n a l posto d i H e r t l i n g ) ; e ottenne a l m e n o , che fosse i n v i a t a l a nota a W i l s o n p r i m a che i l n u o v o governo si presentasse al p a r l a m e n t o . « S i vide a l l o r a » , n a r r a c o l l a sua s o b r i e t à efficace i l M i r a , « questo s t r a n o fatto : u o m i n i p o l i t i c i che da m o l t o tempo c o n s i g l i a v a n o la pace, si o p p o n e v a n o ora ad u n a d o m a n d a che nella sua p r e c i p i t a z i o n e t r a d i v a l'angoscia dei n a u f r a g h i ; mentre capi m i l i t a r i che fino a quel g i o r n o avevano avversato anche solo l a restituzione del B e l g i o , ora esi– gevano che si accettassero t u t t i q u a n t i i p u n t i w i l s o n i a n i , e i n p i ù le u m i l i a n t i d i c h i a r a z i o n i con c u i W i l s o n aveva t e s t é b o l l a t o i g o v e r n i degli I m p e r i centrali » . L o scambio di note fra i l governo tedesco e W i l s o n , — anche questo, c h i se ne ricorda p i ù ? , — d u r ò u n mese: u n mese m o r t a l m e n t e l u n g o , durante cui a diecine d i m i g l i a i a c o n t i n u a r o n o a cadere i c o m – battenti s u l fronte occidentale. E l a ragione p r i n c i p a l e d i questo p r ò -

RkJQdWJsaXNoZXIy