Pègaso - anno V - n. 4 - aprile 1933

Per una traduzione da Richter 4 8 9 p a r l a , — d a l m o m e n t o che parlare bisogna, — per i m a g i n i . S i d i r à : b u o n metodo pedagogico anche questo. D ' a c c o r d o . M a a l t r o è far questione d i stile, a l t r o d i pratiche finalità. E s e m p i d i tale s t i l e : « C e r t o , quell'uccel canterino che è i l vostro d i – scepolo, v i cinguetta anche nella notte : con u n n o t t u r n o bagliore, c i o è con una d o t t r i n a fuori del suo tempo, lo illudete d'avere i n t o r n o i l bagliore del giorno. M a u n a bella v o l t a se ne fugga i n l i b e r t à : a l l o r a n o n rego– lerà e p i ù n o n a c c o r d e r à i s u o i canti che s u l l a l u m i n o s a giornata u n i v e r – sale » . « Per m e z z o del b i m b o , di questo p i ù corto braccio della leva del– l ' u m a n i t à , v o i mettete i n moto, sebbene a fatica, l ' a l t r o braccio, i l c u i l o n t a n o arco difficilmente potete misurare n e l l ' a l t e z z a e nella p r o f o n – d i t à » . « L ' u o m o mette nella v i t a del b i m b o solo i p u n t i , la d o n n a le virgole e i due p u n t i , e l a punteggiatura p i ù corrente » . « L a ripetizione, p u r essendo l'arcolaio dipanatore degli insegnamenti, è per l'attenzione n o n la m o l l a spirale che muove, m a la c o n t r o m o l l a » . « G l i I n g l e s i , que– ste indipendenti vocali dell'alfabeto politico d ' E u r o p a . . . . » . « U n i n n a m o – rato p r o v a fin piacere, p r i m a del m a t r i m o n i o , a guardare l'arcobaleno dei sentimenti piovosi, dei l u n a t i c i g h i r i b i z z i . . . » . « U n ' i m a g i n e u m o r i – stica, come D i a n a neonata, aiuta la madre a sgravarsi del gemino A p o l l o » . M a questa fertile fantasia richteriana h a i suoi m o m e n t i d i défail– lance. A l l o r a , n o n p i ù quella rispondenza perfetta, senza lacune o resi– d u i , tra i l concetto e l a sua sensibile rappresentazione. N é l'imagine è p i ù c o s ì inedita o rara. N é h a i p i ù quella sequenza d'impasto che fa tante volte l a bellezza d i questa l i n g u a figurata. « È cosa commovente e s u b l i – me, che d a v a n t i all'educatore v a d a n o ora strisciando, q u a l i l a t t a n t i al suo poppatoio, i g r a n d i s p i r i t i e i g r a n d i maestri della prossima generazione, e ch'egli tenga c o s ì f u t u r i s o l i , come piccoli pianeti, sospesi alle sue d a n – de » . I l n u o v o sconfina nello stravagante, imbarocchendosi : diventa f a – ticoso per s o v r a p p o s i z i o n i e s o v r a p p o s i z i o n i . « S i p u ò dire che o g n i io si scinda i n u n maestro e nel suo scolaro » , afferma R i c h t e r ; e poi s u – b i t o aggiunge : « O che sia scomponibile i n u n a cattedra e i n u n banco d i scuola » . U n a volta su questa s d r u c c i o l i n a , n o n si ferma p i ù : e l'io scisso diventa « u n eterno maestro p r i v a t o , i l quale, al suo compagno di s t a n z a , suo a l u n n o interno, fa giornalieri corsi u n i v e r s i t a r i i speciali » ; e poi « u n Mentore, c o s ì straordinariamente r a r o , i l quale d a l l ' a l t o della sua g l a n d o l a pineale, indefessamente insegna a l suo T e l e m a c o » col r i – sultato, magari, della casta M i n e r v a , che tenendo cattedra nel cervello d i G i o v e , n o n riusciva a preservare i l suo allievo da u n a sola delle sue posteriori « t r a s f o r m a z i o n i a n i m a l i » . È p r o p r i o i l caso d i d o m a n d a r s i : d i q u a n t i gemini A p o l l i , D i a n a h a aiutato a sgravarsi, questa v o l t a , l ' i m a – gine m a d r e ? Orbene, io m i spiego benissimo certe cantonate prese da passati t r a – d u t t o r i , e capisco le difficoltà e n o r m i vittoriosamente superate adesso d a l D a r c h i n i , cimentandosi con u n o scrittore c o s ì . Q u i , p r i m a d i tutto, n o n 28.* — Pègaso.

RkJQdWJsaXNoZXIy