Pègaso - anno V - n. 4 - aprile 1933
Letteratura cinematografica 4 8 7 C h a r l i e è sempre l ' i n i m i t a b i l e poeta dell'immagine i n m o v i m e n t o . È C h a r l i e i n q u a n t o si muove i n u n a sua trasognata atmosfera ch'egli colo– ra e che l o colora a sua v o l t a ed i n c u i anche la p i ù logora trovata d i vec– c h i o c l o w n assume u n n u o v o aspetto d'infantile desolazione. S o che l o stes– so C h a r l i e tiene sopratutto a l valore universale delle sue gherminelle p a – gliaccesche, come, a detta d ' A r r i g o Heine, i l P a g a n i n i , nelle sue serate t r i o n f a l i , teneva sopratutto al perfetto stile delle sue riverenze. M a a l ve– dere o a l sentire poeti d i questo genere, nessuno, per f o r t u n a , pensa p i ù a quel che essi credano o v a d a n dicendo. L a poesia di C h a r l i e è u n po' come l a b e l l e z z a del fiore del cacto : meglio contemplarla d i l o n t a n o , nella s i n g o l a r i t à v a g h i s s i m a dei suoi colori, che vederla da v i c i n o , fra tanta spinosa m a t e r i a l i t à . « C i si d o m a n d a , — dice i l C o n s i g l i o , — se l'ideale d i C h a p l i n n o n sia p i ù letterario che cinematografico » . N o n h a a l c u n ideale : e q u a n d o presume d'averne u n o , n o n dice che arzigogolate bestia– l i t à . M a i u n p i ù geniale m u t o fu congiunto i n u n o stesso G i a n o con u n p i ù s t u p i d o parlatore. I l saggio s u l l o Sternberg è p i ù fine. C ' è u n ' i n t u i z i o n e forse u n po' ristretta ancora m a g i à sicura nel definire l o Sternberg u n biografo. S a – rebbe stato forse p i ù preciso dire u n narratore. I o h o sempre a m m i r a t o l'Angelo azzurro come potenza d i stile m a ci h o sempre sentito qualcosa d'eccessivo, d i d i m o s t r a t i v o : e, per me, l'opera, come atmosfera artistica, n o n esce da u n a certa regione, ben tedesca, i n c u i u n n a t u r a l i s m o affan– n a t o s u o l confondersi con u n r o m a n t i c i s m o d i bassa lega. V o r r e i dire con u n a n a c r o n i s m o musicale, che l à , dove i l C o n s i g l i o sente i l genio, a me par s o l t a n t o d i sentire u n curioso S c h u m a n n postwagneriano, u n a spe– cie d i Jch grolle nicht t r i s t a n i a n o . I o n o n vedo i n s o m m a che u n raccon– tatore con molte equivoche i n t e n z i o n i e con u n a brillante f a c i l i t à . A v o i pare che precipiti p e r c h é l'avete messo troppo i n alto e fate re di tal ch'è da sermone. V o i v i ostinate ad a t t r i b u i r g l i le p e r p l e s s i t à demoniache d ' u n D o s t o i e v s k i , e quello c o n t i n u a a cavarsela con u n facile M é r i m é e . I l saggio s u l D u p o n t , p i ù sciolto, p i ù largo, m i pare, come documen– tazione critica, l a cosa migliore del l i b r o . Q u i si vede veramente al l a v o r o u n grande poeta dell'immagine i n m o v i m e n t o , con le esitanze, le s t a n – c h e z z e , le riprese, che accompagnano o g n i originale opera creatrice. I n s o m m a , m a l g r a d o qualche sciatteria d i forma e qualche arroganza d o t t r i n a r i a , corrispondente a qualche difetto d i s e n s i b i l i t à , l'Introdu– zione a un'estetica del cinema è i l p r i m o tentativo i t a l i a n o d ' i n q u a d r a – m e n t o teorico dell'arte del cinema nell'estetica generale : u n tentativo felicemente c o m p i u t o da u n u o m o che sa pensare, che conosce l a storia delle a r t i , e, cosa ancor p i ù singolare, h a viste quasi tutte assai bene le opere d i cui sta p a r l a n d o . E U G E N I O G I O V A N N E T T I .
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy