Pègaso - anno V - n. 4 - aprile 1933

4 8 6 E. Giooannetti u n o schermo su c u i n o n s i proiettasse che luce, sarebbe v u o t o . S i tratta d i luce i n c o r p o r a t a , d i i m m a g i n i . I o definirei, p i ù precisamente : « l a poesia d e l l ' i m m a g i n e i n m o v i m e n t o » . I l regista è a d u n q u e u n poeta che p o r t a con sé e traduce nell'arte cinematografica u n m o n d o l a cui a u t o n o m i a s p i r i t u a l e è n o n m e n o per– fetta i n l u i d i quel che sia i n q u a l s i a s i a l t r o estetico creatore. L a d i v u l g a – zione d i quest'idea n o n n u o v a , come a b b i a m o v i s t o , m a bene espressa e ben fondata d a l C o n s i g l i o , è p i ù che m a i o p p o r t u n a nel n o s t r o paese dove i l regista è a n c ó r a da mane a sera a caccia d ' u n soggetto fra letterati e a r t i - s t o i d i e, q u a n d o l ' a b b i a t r o v a t o , c o m i n c i a col disinteressarsi d e l l ' a r c h i t e t – t u r a scenica come d i cosa che r i g u a r d i p i ù g l i scenografi che l u i , e p i g l i a g l i attori come glieli d a n n o , p e r c h é sarebbe u n andare i n c o n t r o a troppe grane i l pescarseli e i l foggiarseli d i v o l t a i n v o l t a , e, q u a n d o l u i l i a b b i a c o m b i n a t i a l l a m e g l i o per l a scena ed a b b i a data qualche d i r e t t i v a per le luci e per l ' a n g o l a z i o n e , si mette per i l resto nelle braccia dell'operatore p e r c h é l ' i n q u a d r a t u r a come p u r o fatto ottico, c i o è come sintesi vivente delle i m m a g i n i attraverso la m a c c h i n a , è considerata p i ù faccenda d a ope– ratore che da regista : e solo q u a n d o m o l t i m a m o l t i c h i l o m e t r i d i p e l l i – cola si sieno a c c u m u l a t i , rimbocca finalmente le m a n i c h e e mette l u i le m a n i i n pasta e, c o n u n m o n t a g g i o ultrasapiente, m o s t r a quale u o m o abbia i n l u i l ' I t a l i a . E bisogna essergliene g r a t i , p e r c h é i n qualche paese, i n I n g h i l t e r r a per esempio, i l regista n o n cura neanche i l m o n t a g g i o , che è affidato ad u n q u a l s i a s i cutter, c o n l e g i t t i m o sdegno d i quegli esteti, u n o dei q u a l i . E , G . C o u s i n s , protesta ora nel l i b r o Filmland in ferment. T u t t o è o t t i m o nella teoria del C o n s i g l i o : e t r o v o solo u n piccolo i n c i a m p o quand'egli accenna alle musiche come faccenda governabile a n – ch'essa d a l poeta d e l l ' i m m a g i n e i n m o v i m e n t o . P i a n o ! I l C o n s i g l i o p a r l a u n po' t r o p p o a cuor leggero d i « scelta delle musiche » da parte del re– gista. L ' a v v e n i r e del cinema s o n o r o è p r o p r i o q u i , i n questo r a p p o r t o es– senziale fra i m m a g i n e e m u s i c a . L ' i m m a g i n e , direbbe i l C o n s i g l i o , sceglie la musica. O n o n dovrebbe, invece, l a musica scegliere l ' i m m a g i n e , come nel d r a m m a w a g n e r i a n o : essere, c i o è , i l poeta d e l l ' i m m a g i n e i n m o – v i m e n t o , anche, e sopratutto, u n m u s i c i s t a ? N o n sarebbe oggi R i c c a r d o W a g n e r i l regista ideale? I o d u b i t o ancora m a sento g i à qualche giovane musicista affermare. E n o n a b b i a m o o r m a i u n po' t u t t i i l sospetto che u n W a g n e r , oggi r i n a t o , troverebbe i n q u e l l a v e n t i l a t a orgia d ' i m m a g i n i c h ' è i l cinema i l vero teatro i n c u i lasciar respirare finalmente le sue w a l - k i r i e , i l suo genio ansante d i s e n s u a l i t à ? L e esperienze e le v a l u t a z i o n i critiche su c u i i l C o n s i g l i o appoggia la sua teoria (tre saggi : u n o su C h a r l i e C h a p l i n , u n o su J o s e p h v o n Sternberg, u n o su E . A . D u p o n t ) n o n s o n o , c o m ' è naturale, tutte u g u a l – mente persuasive. I l saggio su C h a r l i e C h a p l i n m i pare particolarmente debole. C h e con C h a r l i e si t r a t t i ancora, come vorrebbe i l C o n s i g l i o , d ' u n poeta teatrale p i ù che cinematografico, i o n o n direi. A n c h e se conceda troppo a l l ' e s t e r i o r i t à e a l l a m e c c a n i c i t à d i trovate sceniche e c l o w n i s t i c h e ,

RkJQdWJsaXNoZXIy