Pègaso - anno V - n. 4 - aprile 1933
Letteratura cinematografica 4 8 5 a v u t o i l m o d o d i f o r m a r s i . I n tutta questa z o n a crepuscolare, l a p i ù deli– cata e l a p i ù i m p o r t a n t e del cinema, p e r c h é h a i n sé i l segreto del d o m a n i , i l M a r g a d o n n a si m u o v e con un'onestissima discrezione e, insieme, con u n a b r i l l a n t e s i c u r e z z a . S i legga, per esempio, l a sobria nota ch'egli de– dica a George F i t z m a u r i c e . U n capolavoro d i prudente g i u s t i z i a . Cinema ieri e oggi è, i n conclusione, un'opera ben p i ù v i v a d i q u e l l a che sia oggi i n media l a nostra praxis cinematografica. Se i l nostro cinema fosse c o s ì m a t u r o artisticamente come l o è intellettualmente i l l i b r o del M a r g a d o n n a , i l film i t a l i a n o avrebbe oggi nel m o n d o u n ' i n d i v i d u a l i t à ed un'elevatezza che è, a h i m è , ancor ben l o n t a n o dall'avere. V u o l dire, i n – s o m m a , che n o n è certo l'intelligenza della realtà cinematografica quella che manca oggi a l l ' I t a l i a . C o m e documento d ' u n a intelligenza vasta ed e q u i l i – b r a t a , i l l i b r o del M a r g a d o n n a , è oggi, l o ripeto, u n modello insuperato. I m p a r z i a l e come u n reference book inglese, sodo come u n trattato tede– sco, pittoresco come u n « p a n o r a m a » francese, Cinema ieri ed oggi è u n l i b r o squisitamente i t a l i a n o per l a sua i n d i v i d u a l i s t i c a appassionata fi– n e z z a . I l M a r g a d o n n a diceva g i à come, i n c o n f o r m i t à con le dottrine di B e – nedetto C r o c e , n o n fosse possibile pensare ad un'estetica del cinema, che fa– cesse parte a sé, che fosse c i o è a l d i f u o r i dei p r i n c i p i i generali dell'estetica : ed ecco ora A l b e r t o C o n s i g l i o , neìV Introduzione a un'estetica del cinema, *) i n t e n t o per l ' a p p u n t o a far entrare l'arte n u o v a nella costruzione teoretica dell'estetica p u r a c i o è universale. E d eccolo ribadire anch'esso l'idea, g i à i m p l i c i t a nel M a r g a d o n n a ed esplicita n e l I ' A r n h e i m d i Film als Kunst, che i l regista sia i l poeta vero ed unico del film, quegli che i m p r o n t a l'ope– ra cinematografica i n t u t t i i s u o i m o m e n t i creativi : elaborazione del sog– getto, architettura della scena, i n q u a d r a t u r a dell'immagine, montaggio dei q u a d r i nella loro i n d i v i d u a l i t à e nei l o r o r a p p o r t i d'insieme. E c c o , i n a l t r i t e r m i n i , definitivamente dimostrata e proclamata l ' u n i t à originale della poesia cinematografica, d i n n a n z i a cui n o n regge p i ù l a vecchia idea d'una c o l l a b o r a z i o n e poetica dall'esterno, del letterato c i o è che proponga o, peg– gio, elabori soggetti per i l cinema. C h e c c h é ne dica i l P u d o v k i n , i l regista è u n poeta che n o n h a da chieder n u l l a ad u n manoscritto e che crea o r i – ginalmente anche i l soggetto, s c h i v a n d o , o circuendo col m i g l i o r garbo pos– sibile, quello che u n industriale gli abbia gittato fra i piedi. L ' i n d u s t r i a c i – nematografica n o n c o m p r a , i n r e a l t à , n é idee n é soggetti sul mercato lette– rario : compra soltanto i l l u s t r i n o m i che le servano come v a l o r i commer– ciali. E d i l regista geniale si b u r l a anche d i questi pretesti mercantili e ricostruisce tutto a suo modo, da cima a fondo. L a sua poesia n o n è quel– la d i c h i scriva versi o r o m a n z i . L a poesia del cinema, definisce i l C o n s i g l i o , è quella « della luce e del m o v i m e n t o » . M a luce è g i à un'astrazione, p o i c h é *) A L B E R T O C O N S I G L I O , Introduzione a un'estetica del cinema e altri scritti. — G u i d a , N a p o l i , I 9 3 2 - h . 1 0 .
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy