Pègaso - anno V - n. 4 - aprile 1933
4 8 4 E. Giovannetti d i b u o n o che l a letteratura cinematografica h a dato s i n o r a nel m o n d o , p a n o r a m i c h e d i t u t t i i g u s t i e d i t u t t i i p r e z z i , monografie ed a l b u m s e p r o n t u a r i ! a m e r i c a n i , inglesi, tedeschi, francesi, m a , q u a n d o m ' o c c o r r a d ' o r i e n t a r m i s u b i t o s u q u a l c u n o o qualche cosa che i o a b b i a poco presenti, a p r o i l l i b r o del M a r g a d o n n a , dove t r o v o finalmente q u e l l o che nessun l i – b r o cinematografico d i nessun paese m ' a v e v a dato finora : qualche n o t i – z i a chiara anche se breve, ed onestamente c o n t r o l l a t a anche se imprecisa i n qualche particolare, e graziosamente offerta sempre, con u n superiore garbo intellettuale. Sento u n u o m o giovane, della m i a r a z z a , che a m a i l cinema come Io a m a l a m i a generazione m a l o h a s t u d i a t o come l a m i a genera– z i o n e n o n avrebbe p i ù i l tempo per s t u d i a r l o : e m i fido e s o n o c o n t e n t o d i p o t e r m i fidare. N o n pretendo d a l l a letteratura cinematografica u n a fi– l o l o g i a : m i basta un'onesta geografia. Q u a n d o p r o p r i o v o g l i o m o r t i f i – c a r m i con u n p o ' d'austera filologia, leggo Heraktes del W i l a m o w i t z : q u a n d o v o g l i o rivedere l'entusiastica e affaticata g i o v e n t ù del m i o tempo e del m i o paese, sfoglio Cinema ieri ed oggi. È a n c o r a u n m e z z o per r i e n – trar nella vorace g i o r n a t a , senza esserne d i v o r a t i . Cinema ieri ed oggi è, i n n a n z i t u t t o , ben fatto come t r a t t a t o d i s t i – listica cinematografica. I l M a r g a d o n n a h a b r i l l a n t e m e n t e r i v e n d i c a t o l ' a u – t o n o m i a e l ' o r i g i n a l i t à dell'arte cinematografica, c o n t r o u n ' o p i n i o n e pessi– m i s t i c a d ' E m i l i o C e c c h i . Un trapezista, diceva i l C e c c h i , ci farà pensare a Toulouse-Lautrec o al Pollaiolo. Uno scenografo, alle luci di Rembrandt o del Caravaggio. Ma nell'atto stesso del ricordo, noi siamo consapevoli di prestarci ad una truccatura ottimistica delle nostre impressioni. Lo stesso, all'incirca, nel cinema. E per il fatto che la natura del cinema è così ibrida e mediata, la sua estetica è confusa, approssimativa, tessuta di pretesti. I l M a r g a d o n n a h a d i m o s t r a t o come i l regista ( u n odioso neologismo che b i – sogna o r m a i accettare p o i c h é « cineasta » , n a t o d a l d i l e t t a n t i s m o letterario, è vocabolo d i significato p i ù intellettuale che professionale, e « direttore » n o n specifica a b b a s t a n z a ) sia u n creatore i m m e d i a t o , i l poeta integrale del cinema, che i m p r o n t a l'opera secondo i dettami d ' u n a estetica ben c h i a r a e presente a se stessa i n t u t t i i m o m e n t i creativi del film. M a i l piccante d i questa polemica garbata, è forse nella logica c o n t r a d d i t o r i a delle cose u m a – ne, che c h i a m a l ' u o m o che h a u n concetto negativo dell'arte cinematografica a dirigere u n a p r o d u z i o n e d i pellicole, e q u e l l o invece che ne h a u n c o n – cetto entusiasticamente p o s i t i v o a scrivere u n l i b r o . C o m e storico delle g r a n d i p e r s o n a l i t à artistiche del c i n e m a , i l M a r g a – d o n n a deve appoggiarsi, d i q u a n d o i n q u a n d o , s u qualche communis opinio, come su qualche p i u o l o necessario per salire e costruire. M a egli n o n abolisce m a i del t u t t o i l suo personale c o n t r o l l o critico : o l o a b o l i – sce forse s o l t a n t o d i n n a n z i a l d i v i n i z z a t o C h a r l i e C h a p l i n , che rappresenta o r m a i i l p i ù abbagliante fra i m i t i i n t e l l e t t u a l i . L a finezza del critico M a r g a d o n n a si sente s o p r a t u t t o q u a n d ' e g l i a b – b o r d a creatori d i secondo p i a n o , gente che esiti ancora f r a i l quieto me– stiere e l'affanno della scoperta, e s u c u i nessuna opinione comune a b b i a
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy