Pègaso - anno V - n. 4 - aprile 1933
Lettera ad Alfredo Panzini, sulla sua grammatica 4 8 1 t ù d i riconoscersi i g n o r a n t i . E tra costoro possono essere anche i c o s ì detti s c r i t t o r i , m a questi sono e saranno sempre d i due specie : q u e l l i che tanto possono e sanno da dettar legge, da riformare c i o è e r i n n o v a r e col l o r o esempio queste grammatiche dell'uso; e quelli che n o n h a n n o n é tanta s a p i e n z a n é t a n t a a u t o r i t à d a potere anche i n apparenza errare. I o , per dirtene u n a che tolgo dai tuoi esempi, n o n oserei scrivere « l ' u o m o i l p i ù felice d i questo m o n d o » come h a scritto i l M a n z o n i ; o « le m u r a m i parea che ferro fosse » , come ha scritto D a n t e . O r a ai g i o v a n i s s i m i , agli stranieri, e anche a questi u l t i m i scrittori che f a n n o bene a essere cauti, n o n h a da lasciarsi alcuna l i b e r t à per quanto è g r a m m a t i c a . T r a c i n q u a n t a o cent'anni la grammatica, c i o è l'uso, sarà i n qualche parte u n ' a l t r a p e r c h é i l p o p o l o e anche g l i scrittori m a g n i l ' a v r a n n o d i pieno d i r i t t o m u t a t a ? E a l l o r a t u t t i si p o t r a n n o prendere queste licenze p e r c h é n o n saranno p i ù licenze. A v v i e n e lo stesso nei co– dici del d i r i t t o , e qualcosa da essi oggi è permesso che cent'anni addietro era vietato, e viceversa; m a ai c i t t a d i n i spetta obbedire se l a v i t a h a d a essere civile e l a n a z i o n e salda. I n ogni m o d o , per poche regole che m u – t a n o , i l fondo del d i r i t t o come della morale rimane i m m u t a b i l e . C o s ì è per gli a l t r i s c r i t t o r i , per q u e l l i s o v r a n i . Per una regola che t a l v o l t a d'impeto i n f r a n g o n o , essi d a l Petrarca al D ' A n n u n z i o rispetta– n o tutte le altre norme della grammatica, come i p i t t o r i s o v r a n i rispettano quelle della prospettiva o d e l l ' a n a t o m i a . L o stile loro n o n è fatto d a l l ' o b – bedienza a queste norme c o m u n i . È fatto d a l l a l o r o indole, dal loro re– s p i r o , d a l l a l o r o vena. L ' a n a t o m i a è l a stessa per D o n a t e l l o e pel B e r n i n i ; l a g r a m m a t i c a è la stessa per D a n t e A l i g h i e r i e per D a n i e l l o B a r t o l i ; l a prospettiva è l a stessa per P i e r o della Francesca e pel T i e p o l o : m a i l o r o s t i l i sono agli opposti p o l i . L ' i m p o r t a n t e è conoscere bene l a grammatica, l ' a n a t o m i a , l a prospettiva, e n o n adagiarsi nel soffice equivoco che quei g r a n d i s o n o g r a n d i solo p e r c h é h a n n o disobbedito a poche regole e che p e r c i ò le regole sono tutte da ignorare da c h i vuole diventare grande : equivoco, adesso, d i t r o p p i , tanto diffuso e tanto comodo che i b a l b u z i e n t i s o n o a p p l a u d i t i come o r a t o r i e gli asmatici come cantanti d i cartello. N a t u r a l m e n t e , tu ed io q u i siamo d'accordo. S o l t a n t o , i n questa d i – fesa delle leggi che regolano l'arte nostra v o r r e i che tu scrivendo u n a G r a m m a t i c a fossi p i ù severo e intransigente, visto che l a scrivi per c h i n o n sa e n o n per c h i sa, per c h i h a i l dovere d'obbedire e n o n per c h i h a i l d i r i t t o d i comandare. M a è vero : a l l o r a n o n saresti p i ù t u . Per te, a n – che u n a G r a m m a t i c a è un'opera d'arte, u n riflesso e quasi u n a confessione dei cento d u b b i d i A l f r e d o P a n z i n i , e l ' h a i scritta p i ù pei tuoi p a r i i q u a l i s o n o p o c h i , che pei t u o i i n f e r i o r i . E p p u r e so che di questo caro Iibriccino s i s o n o i n p o c h i g i o r n i vendute migliaia d i copie. L e ragioni forse s o n o d u e : che esso è, come dicevo, un'opera d'arte; e che d i quei t a n t i m i n o r i m o l t i s ' i l l u d o n o d'essere i tuoi p a r i . E anche questo è u n bene, se l i fa felici. C o n affettuosa a m i c i z i a , U G O O J E T T I . 28. — Pègaso.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy