Pègaso - anno V - n. 4 - aprile 1933

4 8 0 U. O jet ti * matica che D a n t e c h i a m a la p r i m a arte, è l a conservatrice dei s u o n i , delle leggi, c i o è della p u r i t à della l i n g u a i t a l i a n a . M a la G r a m m a t i c a n o n b a s t a ! Occorre soprattutto pensare e sentire i t a l i a n a m e n t e » . D ' a c c o r d o anche q u i : soltanto, a pensare e a sentire i t a l i a n a m e n t e è p i ù che utile conoscere la grammatica i t a l i a n a , le r a g i o n i c i o è storiche e logiche per cui l a n o s t r a favella è diversa dalle favelle straniere e supera e d o m i n a i n o s t r i cento, dialetti e p i ù o g n i g i o r n o l i s u p e r e r à e l i d o m i n e r à . M o l t i che p a r l a n o i n dialetto, s o n o persuasi d i pensare e sentire i t a l i a n a m e n t e ; m a h a n n o t o r t o , e tu invece d i c o n d a n n a r l i h a i l ' a r i a d ' a s s o l v e r l i . È p r o p r i o d i quei m a l i n c o n i c i a n n i p r i m a della guerra l a Storia della Grammatica italiana di C i r o T r a b a l z a . N e l l ' i n t r o d u z i o n e l a g r a m m a – tica era g i à bell'e sepolta per sempre. « L a G r a m m a t i c a h a perduto o g n i i m p o r t a n z a n e l l ' a n i m o d i t u t t i » ; e d i questa morte si d a v a n o confuse e verbose r a g i o n i filosofiche. M a poi nel dotto l i b r o , denso d i fatti e d'idee (e devo a te i l piacere d'averne i n questi g i o r n i riletto molte pagine), i l T r a b a l z a , dopo avere n a r r a t o d i capitolo i n capitolo l a s t o r i a delle teorie e dei t r a t t a t i g r a m m a t i c a l i , da D a n t e al padre C e s a r i , q u a n d o a r r i v a alle buone g r a m m a t i c h e dell'uso m o d e r n o , c i o è della l i n g u a p a r – lata e dell'uso v i v o , che fa? D a g a l a n t u o m o si d i m e n t i c a della p r e f a z i o n e n i c h i l i s t a e si d à a lodare la G r a m m a t i c a del F o r n a c i a r i e q u e l l a dello Z a m b a l d i e quella del M o r a n d i e C a p p u c c i n i , che è « l'ideale della m o – derna g r a m m a t i c a n o r m a t i v a , della g r a m m a t i c a che, conscia del suo m o – desto compito, v i spiana la v i a a l l ' a p p r e n d i m e n t o della l i n g u a che v i oc– corre o che v i p u ò occorrere senza m e t t e r v i n é la catena a i piedi n é le m a – nette » . L a G r a m m a t i c a m o r t a a pagina u n o è v i v a , vegeta e benefica a pagina- 5 1 9 . L a quale felice c o n t r a d d i z i o n e fu notata s ù b i t o , sai da c h i ? D a G i o v a n n i G e n t i l e . E b b e n e u n poco di quel s ì e no che è nel v o l u m o n e del T r a b a l z a , riappare nel tuo I i b r i c c i n o , con l'eleganza, s'intende, e la b o n o m i a e l ' a r – g u z i a che d à n n o luce a o g n i pagina tua. M o l t i d u b b i tu l i p r o p o n i e n o n l i r i s o l v i . « C i ò n o n toglie che questo sia poco conforme a l l ' i t a l i a n o » . L o è o n o n lo è? « M o l t e sottigliezze si possono trovare per spiegare tanta v a r i e t à d i accenti » . S o n o p e r c i ò t u t t i a m m i s s i b i l i ? « Esso, essa s o n o l o stesso che egli ed ella, dice l ' a n t i c a g r a m m a t i c a ; m a p r o p r i o n o n è sem– pre c o s ì » . T u h a i quasi ragione, e per questo tuo socratico d u b i t a r e , n o n solo nelle regole della g r a m m a t i c a , anche i o ti v o g l i o bene, felice d i vedere che gli a n n i n é ti m u t a n o n é ti m u t e r a n n o . M a u n a g r a m m a t i c a , i n s o m m a , che c o s ' è ? D a B r u n e t t o L a t i n i ( « l a p r i m a è g r a m m a t i c a che è fondamento delle altre scienze, e questa c ' i n – segna a parlare, leggere e scrivere senza v i z i i » ) a R a f f a e l l o F o r n a c i a r i ( « è l'arte d i parlare e d i scrivere correttamente u n a l i n g u a » ) , e f a n sei secoli, u n a g r a m m a t i c a è stata sempre u n insieme d i regole : u n fatto pe– dagogico, i n s o m m a , che deve procedere per v i a dogmatica. E a c h i s ' i n d i – r i z z a ? A c h i h a bisogno d i queste regole certe : g l i s c o l a r i , p r i m a d i t u t t o , e gli stranieri, e p o i t u t t i coloro, d'ogni e t à , i q u a l i posseggono l a grande v i r -

RkJQdWJsaXNoZXIy