Pègaso - anno V - n. 4 - aprile 1933

L'Andreana 4 7 5 suo fastoso e i m p r o v v i d o N o n d o . M a le v e n i v a come u n a nausea d i ciò, perché i l suo s e n t i m e n t o era sincero, e q u e i v e n t i o v e n t i d u e a n n i passati d o p o l ' a v v e n t u r a dell'ospedale c o n t a v a n o per qualche cosa n e l suo s e n t i m e n t o , a l l ' i n f u o r i d i questi a r g o m e n t i quasi ba– n a l i della p o v e r t à e della ricchezza. A h n o ! N o n avrebbe p a r l a t o né del v i l l i n o né d e l l ' a u t o m o b i l e , n o n avrebbe accettato la gara. Felice e F o r t u n a t o : e n o n avrebbe a v u t o i n bocca a l t r i n o m i . M a f u i n t r o d o t t a i n u n s a l o t t i n o che n o n pareva p r o p r i o d i C h i o g g i a ( n o n pendevano secchi d a i t r a v i ) e g u a r d ò s b i g o t t i t a la serva (era u n a vera serva, n o n la c a o r l i n a o la M à l g a r i ) che le i n – dicava u n a sedia, e le diceva d i « sentarse » i n t a n t o che la p a d r o n a sarebbe stata a v v e r t i t a e avrebbe, forse, indossato u n a bella vesta– g l i a . Che? U n a vestaglia? L ' A n d r e a n a v o l e v a esser ricevuta a l l a b u o n a , m a g a r i i n cucina, e queste p a r e t i senza r i t r a t t i , questo l a m – p a d a r i o d i V e n e z i a , queste v e t r i n e , questa esposizione d i b i c c h i e r i e b i c c h i e r i n i , queste sedie c o i b u c h i , d i V i e n n a , le m e t t e v a n o u n s o t t i l gelo nel cuore, e n o n p o t e v a credere che per t e r r a , da c a m – m i n a r c i sopra, c i fosse anche u n t a p p e t o , d i q u e l l i che v e n d o n o g l i eretici, e, a i p i e d i del d i v a n u c c i o , anch'esso c o i b u c h i , u n a pelle d i l e o p a r d o , c o n t u t t a la testa, da m e t t e r c i sopra senza p a u r a la p u n t a del piede. E o r a la B a l l a r i n si vestiva, doveva f a r s i aspettare? E r a a b i – t u a t a a f a r questo q u a n d o le v i s i t e le g i u n g e v a n o i m p r o v v i s e , a d i f – ferenza della M i a Felice che lasciava aperte le porte? D o p o p i ù d i m e z z ' o r a a p p a r v e u n a s i g n o r a ridente i n vestaglia giapponese, e l ' a l t r a lì per lì n o n la v i d e , m a v i d e la stoffa della vestaglia ch'e– ra leggera, certo d i p r e z z o , e d i colore indeciso, m a forse « nosèla », e i n f a g o t t a v a u n a d o n n i n a m a g r a e nervosa, che pareva dicesse : « L a se senta, la se senta, la se senta n e l l a sedia d i V i e n n a ». L a v i s i t a t r i c e s'era sentata per obbedire : l ' a l t r a restava i n p i e d i , forse per f a r s i a m m i r a r e , con u n a m a n o a p p o g g i a t a a l l a t a – v o l a : e g u a r d a v a accigliata i n u n a l u n g a pausa quasi scontenta. A g g r o t t ò la f r o n t e , aggricciò i l naso i n u n a smorfia come d i spa– s i m o , mosse appena le l a b b r a : — Pagan? L ' A n d r e a n a p r o v ò d i sorridere. — I o P a g a n e l e i B a l l a r i n . . . . — e c o n t i n u ò i m b a r a z z a t a : — S o n v e n u t a d o p o t a n t i a n n i a t r o v a r la m i a vecchia z i a d i C h i o g – gia, s i o r a Felice P a g a n , che è m a l a t a , m o l t o m a l a t a . . . . l a spissa.... el figa— — G o c a p ì o , — fece l ' a l t r a i n q u e l l ' a t t e g g i a m e n t o che p a -

RkJQdWJsaXNoZXIy