Pègaso - anno V - n. 4 - aprile 1933
4 7 4 M. Moretti delle finestre, d i u n a tosa d i pescatori che alza le braccia e si m e t t e a c a n t a r e : « G r a n b r u t t a v i t a fare i l m a r i n e - e - e r o . . . . ». D u n – que aveva c a m b i a t o casa la B a l l a r i n ? U n a casa p i ù b e l l a ? p i ù sudicia? — L a B a l l a r i n , — esclamò q u a s i c o n d i s p e t t o la vecchia, — n o n sai ch'è d i v e n t a t a ricca? È d i v e n t a t a ricca con le seppie secche. — C o n le seppie secche? E d o v ' è ? — A b i t a i n P i a z z a , accanto a l G r a n a i o . L a vecchia r i d e v a e si faceva beffa d e i B a l l a r i n che, per v i a d e l l ' i n d u s t r i a delle seppie secche, eran passati da u n a f e t i d a calle a u n a b e l l a casa d i P i a z z a , d a v a n t i a i caffè, e p o i diceva anche q u a l – cosa d i questa grande i n d u s t r i a delle seppie e d e i l a v o r a n t i che le s v e n t r a n o e d i s t r i b u i s c o n o i n t r e r e c i p i e n t i e i n u n o va i l n e r o che serve per la p i t t u r a , n e l secondo v a n g l i ossi che son per g l i o r e f i c i e finalmente n e l t e r z o le seppie già l a v a t e e p u r g a t e i n canale. Spie– gava siora àmia come queste u l t i m e si secchino a l sole, u n a per u n a appesa ai g r a t i c c i , e come p o i , pressate i n grossi p a c c h i , e m i g r i n o i n Grecia. — B i s o g n a stare a t t e n t i che n o n si r o m p a i l sacchettino d e l n e r o . Serve per la p i t t u r a , — a v v e r t i v a siora à m i a . — È p r e z i o s o come u n « zogeo ». • L ' A n d r e a n a n o n p o t e v a credere che c o n queste seppie appese a i g r a t i c c i , c o n q u e s t i sacchettini d i n e r o la B a l l a r i n avesse p o t u t o a r r i c c h i r e , m a p o i a m m e t t e v a s v o g l i a t a m e n t e che la l a v o r a z i o n e i n grande spiega t u t t o e si d i v e n t a g r a n d i e p o t e n t i anche con g l i ossi d i seppia. M e g l i o così : era c o n t e n t a : era c o n t e n t a per la B a l – l a r i n . E nel p o m e r i g g i o sarebbe a n d a t a i n P i a z z a a v e d e r l a . — D o v e vai? — chiese p o i la vecchia a r r a b b i a t a . — L o sai dove andare? — E h , e h ! L e pareva anche d ' a n d a r e a u m i l i a r s i o a d assistere a u n g r a n – de spettacolo, a d a b b a c i n a r s i g l i occhi a u n a g l o r i a . L a B a l l a r i n , così ricca e forse superba, n o n l ' a v r e b b e rimandata i n d i e t r o fin– gendo d i n o n riconoscerla, i r r i t a t a da questa s t o r i a q u a s i i n c r e d i – b i l e d i Felice e F o r t u n a t o n a t i insieme come g e m e l l i o, ricordando, n o n avrebbe r e s p i n t o c o n u n a s m o r f i a l ' a m i c i z i a della m o g l i e d ' u n pescivendolo a p p u n t o perché l e i era d i v e n t a t a s p l e n d i d a e ricca c o n u n pesce v i l e come la seppia? L ' A n d r e a n a pensava che avrebbe p o – t u t o esagerare anche l e i , v a n t a r e le ricchezze del secondo m a r i t o , l ' i n g e g n o della figliola, e p o i anche i l v i l l i n o , l ' a u t o m o b i l e , l ' i n d u – s t r i a del b r o d e t t o i n scatola o le a s p i r a z i o n i , i g u s t i i n c r e d i b i l i d e l
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy