Pègaso - anno V - n. 4 - aprile 1933

L'Andreana 4 7 3 possono vendere, e che i l canale restituisce i l m e g l i o ai r a g a z z i e la sua s p o r c i z i a n o n sarebbe p o i t a n t o assurda se n o n serbasse a n – che qualche carogna. Se i l suo ragazzo fosse cresciuto a C h i o g g i a , sarebbe a n d a t o a n c h ' e g l i per questi canali? N o n avrebbe a v u t o o r – r o r e d i questa m e l m a , d i queste carogne? V o l g e g l i occhi d a l l ' a l t r a p a r t e , pensa d i raggiungere i l D u o m o , pensa così d i compiere i l g i r o , a t t r a v e r s a n d o t u t t a la città, da V i g o a l D u o m o , d o p o aver p r o c e d u t o a z i g - z a g , come avviene i n queste città t a g l i a t e a fette, c u – cite d a i p o n t i . E n t r a i n chiesa, perché g l i e l ' h a raccomandato la M à l g a r i , perché son q u i i s a n t i p a t r o n i e la cappella i n c u i si d o v r e b – be pregare è famosa : « a banda manca, co' s'entra i n D o m o », l o sa. S i guarda i n t o r n o , s t u p i t a d'essere sola, d i n o n vedere né u n l u m e acceso né u n a d o n n e t t a i n g i n o c c h i o , e la cappella dei p a t r o n i è b u i a e t e t r a e apparentemente senza p a t r o n i , sì che l e i n o n ha n u l l a da d i r e a c h i n o n c'è; p o i viene u n ragazzetto d i sagrestia a i n f o r m a r e la d o n n a che i santi sono « i n c h i a v a i » e si capisce c h ' e g l i a l l u d e a statue d i legno o d i cartapesta da recare i n processione l ' u n d i c i g i u g n o , q u a n d o i pescatori, u n a v o l t a l ' a n n o , p o r t a n o a spasso la sposa. M a d i e t r o i l D u o m o c'è l o spiazzo famoso, la ba– l a u s t r a t a verso i l canale, le statue sulla b a l a u s t r a t a , la M a d o n n a dei Pescatori i n fila con le a l t r e statue, ma più b e l l a , p i ù a l t a , col b a l d a c c h i n o d i l a m i n a sopra, con la l a n t e r n a s t o r t a d a v a n t i , come nei q u a d r i che h a n f a t t o conoscere C h i o g g i a . E a l l o r a l ' A n d r e a n a capisce che questa è la vera « v e d u t a d i C h i o g g i a » e n o n ce n'è a l t r e , n e m m e n o i l p o n t e d i V i g o , e sa che cosa valga i n u n a città come questa i l r i f u g i o dei peccatori, sente che solo d a v a n t i a que– sta M a d o n n a s ' i n g i n o c c h i a la d o n n a che ha m a r i t o o figlio per mare, come, d i c o n o , c i s ' i n g i n o c c h i ò la regina, e che i fiori d i carta n o n bastano e n e p p u r V « o g i o eletrico », t a n t o è v e r o che vede u n vecchietto accendere, d e n t r o la l a n t e r n a , u n l u m i n o . N e i q u a – d r i , nelle c a r t o l i n e i l l u s t r a t e sono le donne, le peccatrici, a i n g i n o c – c h i a r s i d a v a n t i a l l a M a d o n n a della balaustrata che ha d i e t r o u n a fiamma d i vela, ma ora è u n a n z i a n o a renderle o m a g g i o , u n o d i q u e i t a r t a n a n t i insemenìi o i n g a l b a n ì i che v a n n o i n mare solo d'e– state : e ce n'è u n a l t r o lì presso che s o t t o g l i occhi della V e r g i n e a t t e n t a tesse una rete tenendola stesa col piede scalzo, e ne fissa u n capo c o l p o l l i c e . M a ciò che n o n le dava pace, del suo p e l l e g r i n a g g i o , era i l r i – c o r d o della vecchia casa della B a l l a r i n nella calletta sterrata, c o n la finestra senza cànteri né brache né z o c c o l i , e l ' a p p a r i z i o n e , a u n a

RkJQdWJsaXNoZXIy