Pègaso - anno V - n. 4 - aprile 1933
avrebbe f a t t o i n t e m p o a veder p a r t i r e o a r r i v a r e u n v a p o r e t t o a n – che l e i : e così avrebbe c o n s u l t a t o l ' o r a r i o per andare i n C a p i t a – neria d a l suo m a r i n a i o . E c c o l o qua, f r a i l p o n t i l e e la c o l o n n a , con la sua aria d ' a m i c o e d i p r o t e t t o r e , i l b u o n trasmissier. L a d o n n a g l i g i r a i n t o r n o , l o guarda, g l i si accosta, benché sia i l trasmissier C h i e r e g h i n e n o n i l trasmissier V o l t o l i n a , q u e l l o dei b e i t e m p i , e v o r r e b b e d a r g l i anch'essa u n i n c a r i c o , m a n d a r l o d a l m a r i n a i o Pa- gan F o r t u n a t o , ad a v v e r t i r l o che la sua m a m m a è qua che l o pensa da n o n si sa q u a n t i m a i g i o r n i e u n g i o r n o o l ' a l t r o , p r i m a d i t o r – nare a l paese, v e r r à : lì, i n C a p i t a n e r i a , si capisce.... O r a è c o n t e n t a ; h a d i s o b b e d i t o per qualche cosa l ' a v a r a pa– rente. V o l t ò a destra, salì i l a r g h i g r a d i n i d i quel b i a n c o e r t o p o n t e i n t e r r o t t o da pause e r i p i a n i e l o discese p o i con dolcezza, i l p o n t e d i V i g o , d o p o aver g u a r d a t o d a l l ' a l t o i m u r a z z i , d o p o aver sor– riso a g l i o z i o s i seduti v i a v i a sui g r a d i n i come g l i a v v o c a t i a l caffè. L'ospedale era da questa p a r t e , su q u e s t ' a l t r a r i v a : e riconosceva i l g r a n p a l a z z o r i d o t t o a ospedale, c o n la sua facciata d i m a r m o sbocconcellato e a n n e r i t o che scavalcava la f o n d a m e n t a per m e z z o del s o t t o p o r t i c o e i l s o t t o p o r t i c o a m p i o e p u r t e t r o che aveva a l – cunché d e l v e s t i b o l o . V e d e v a d i e t r o la p o r t a a v e t r i i l f o r m i c o l i o dei m a l a t i i n attesa, gente col braccio a l c o l l o , g i o v a n o t t i i n t u r – bante d i garza, d o n n e c o n b a m b i n i i n braccio, miseria a v v o l t a i n sudice bende, a r t i fasciati, b a s t o n i e stampelle, e r i c o r d a v a d'esser passata d i q u i , f r a questa i n d i f f e r e n z a , f r a questo d o l o r e , q u a n d o , la p r i m a v o l t a , aveva d o v u t o essere m a d r e . O r a avrebbe p o t u t o entrare come a l l o r a , salire le scale d i f u r i a , d i r e che u n a p a r t o r i e n t e che si c h i a m a v a C a r m e n era sua sorella o cognata, entrare forse n e l l a stanza d o v ' e r a n a t o i l suo F o r t u n a t o . . . . N o : m e g l i o ripassare u n a l t r o p o n t e , r i t o r n a r e s u l l ' a l t r o ca– nale, e n t r a r e i n u n l u o g o che n o n avesse n u l l a da ricordarle, m a – g a r i u n a chiesa, m a g a r i l a pescheria, o ascoltare i discorsi s u l v e n t o che fa o che farà, sia o s t r o , sia b o r i n , sia straìma o sia i l m a l e d e t t o e t e r n o scirocco, o guardare le d o n n e che v a n n o z o p p e su per i p o n t i e c o n l o scialle u n p o ' d i traverso, ma sempre messo a r e t t a n g o l o e n o n a p u n t a come a V e n e z i a , ché anche c o n l o scialle la c h i o g - g i o t t i n a v u o l f a r a suo m o d o . Sì, ecco, l a pescheria, casa sua.... N o n ha p a u r a d i mettere i l piede sul b a g n a t o né d i rasentare le lastre, d i g i r a r f r a i b a n c o n i , e n o n arriccia i l naso a l fetore : solo le spiace d'esser presa per u n a forestiera e che q u a l c u n o le o f f r a u n go, u n l o t r e g a n , u n a verzelata, u n a v o l p i n a , u n caustelo ( t u t t i pesci d i v a l l e ) . O h n o , l e i n o n ha m a i c o m p r a t o pesce i n v i t a sua; anche
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy