Pègaso - anno V - n. 4 - aprile 1933
4 7 0 M. Moretti per sé e l ' a l t r a mezza la metterà su la spalla a l l a d o n n a per l a v a r l a della macchia del p a r t o , e così u n i t i prete e peccatrice si a v v i c i n e – r a n n o a l l ' a l t a r e . — P r o p r i o così, — disse l ' A n d r e a n a q u a s i c o m p i a c i u t a , — si attende i l prete c o n la s t o l a a l l a p i l a . S o n o p i ù d i v e n t ' a n n i , m a m i r i c o r d o ancora q u a n d o i l p a r r o c o d i San G i a c o m o mise s u l l a m i a spalla metà della s t o l a . Ebbene, C a r m e n , v i a c c o m p a g n o i o all'ospedale? Questa era u n a g r a n carità, ma la C a r m e n chiedeva che l a forestiera le pagasse anche u n a « brusca », cioè u n a s p a z z o l a d i melica, d u r a , d i q u e l l e con c u i i pescatori si s t r i g l i a n o le p i a n t e d e i p i e d i perché i l suo pescatore, t o r n a n d o e n o n t r o v a n d o la m o g l i e , trovasse a l m e n o la bella e grande n o v i t à della s p a z z o l a . Si t r a t t a v a d ' u n u o m o m o l t o s u d i c i o , ma anche m o l t o m o r i g e r a t o , che per accendere la p i p a e r i s p a r m i a r e n e l l o stesso t e m p o u n fiammifero, a v v i c i n a v a d i s o l i t o u n p e z z o d i carta a l l u m i n o d e l l a M a d o n n a , e a l l ' o s t e r i a aveva i l l i b r e t t o che dice : « d ' i n v e r n o si beve, d'estate si paga ». Q u i la M i a Felice scattava come se fosse gelosa anche d e i p o v e r i . — Che discorsi son questi? T u ( a l l a C a r m e n ) e n t r a n e l t u o ospitale, e t u ( a l l ' A n d r e a n a ) r i c o r d a t i bene che sei v e n u t a a C h i o g - gia p e r me. I l g i o r n o d o p o , alle q u a t t r o del p o m e r i g g i o , l ' o s p i t e fece u n a s m o r f i a come d i d i s p r e z z o e cercò la sua « p u n t a » d i v e l o , c o n v i n t a o r m a i che siora àmia fosse p i ù d u r a delle brusche che n e t t a n o le p i a n t e dei p i e d i . — L o sai dove andare? — E h , e h ! E r a già per la strada, o r g o g l i o s a d i q u e l che aveva f a t t o : d i questa specie d i c o l p o d i testa : d i questa specie d i r i b e l l i o n e a l l a ricca p r o p r i e t a r i a d i t a n t e v a l l i aperte, a r g i n a t e e « a seragia », da n o n lasciare forse a p a r e n t i ma a i F i l i p p i n i o a l l a città d i C h i o g g i a o a C a o r l e . E a l l o r a m e g l i o alzare le spalle e andarsene per i f a t t i s u o i . D o v e ? L i sapeva l e i i f a t t i suoi? L a città era s p o p o l a t a d e g l i u o m i n i che restavano i n mare, m a n e l l a strada ella vedeva p u r e c a p a n n e l l i d i c u r i o s i d a v a n t i a i caffè e c o n v e n i v a che q u e s t i e r a n t u t t i a v v o c a t i perché, n e l l a città delle beghe, c h i n o n v a i n m a r e è a v v o c a t o . O r a l ' a t t i r a v a V i g o , m o l e t t o e p o n t i l e , e la gente c u – riosa della p a r t e n z a del v a p o r e t t o e p i ù d e l l ' a r r i v o , s p e r a n d o che
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy