Pègaso - anno V - n. 4 - aprile 1933
V A L L E C C H I , E D I T O R E - F I R E N Z E B I N O S A N M I N I A T E L L I M A R I O M A S C A R D I G i o c h i da r a g a z z i I n n a n z i i l g i o r n o Romanzo fitto di avvenimenti e, nello stesso tempo, corso dall'on– nipresenza d'uno spirito che fa trascendere la materia dei fatti in squisita legge– rezza di poesia. L . 1 0 O V I T A Libro, per movimento d'azione e no- y biltà di stile, che ci riporta all' eroismo romantico del migliore D'Annunzio, ma confermandoci, accresciute, le qualità del forte scrit– tore nuovo. L . 10 G I A N G A L E A Z Z O S E V E R I C h i a r o s c u r o R A C C O N T I I l più delicato alternarsi di senti– menti costituisce i l bianco e i l nero di questo "chiaroscuro,,. L. 1 0 F E L I C E O R S I N I À v e n i ' a n n i Questo libro di freschezza e di fede richiamerà a qualcuno i l ricordo del papiniano Uomo finito, e non sarà un ricordo libresco, ma un ritrovamento di vita, di passione. L . 8 Nella BIBLIOTECA VALLECCHI a T r e G . P A P I N I : Il s a c c o dell'Orco — G . L U M B R O S O : Vittorio E m a n u e l e II Nella fortunata Collezione I GRANDI MUSICISTI I T A L I A N I E STRANIERI diretta da C A R L O G A T T I appparirà quanto prima : RICHARD SPECHT B E E T H O V E N 292 pagine, c o n 12 i l l u s t r a z i o n i , i n b r o c h u r e . . L . 2 0 R i l e g a t o L . 2 5 Volumi già pubblicati: M O N T E V E R D I - D O N I Z E T T I - B O C C H E R I N I - BOTTO - V E R D I - S C H U B E R T - W A G N E R Chiedere l'opuscolo illustrativo della collezione alla TREVES-TRECCANI-TUMMINELLI — M I L A N O
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy