Pègaso - anno V - n. 3 - marzo 1933
passioni de' p a s t o r i e delle n i n f e sono s u s c e t t i b i l i d i assai poche v i s t e , q u a n d o i l vate villereccio n o n v o g l i a m a t t a m e n t e a l l o n t a n a r s i d a l l a poe– tica v e r i t à e dare a quelle g e n t i i c o s t u m i de' c o r t i g i a n i , de' m e r c a t a n t i , de' s o l d a t i , de' v i a g g i a t o r i , de' filosofi e d ' a l t r a t a l gente » . G l i avviene di leggere che l'abate G i a m b a t t i s t a V i c i n i « autore dell'Egeria e di molt'altre sciocchezze non è p u n t o annoverato tra i pastori d'Arcadia » : allora protesta, e a suo modo ripara nel modo seguente: « C o n b u o n a g r a z i a p e r ò d i que' s i g n o r i T i t i r i , e D a m e t i , e M e - n a l c h i della m o d e r n a A r c a d i a , t r o p p o m a n i f e s t o è i l t o r t o da essi f a t t o per t a n t e successive o l i m p i a d i a u n t a n t o abate, n o n a m m e t t e n d o l o nel l o r o Bosco P a r r a s i o , n o n i n t r o d u c e n d o l o n e l l a l o r o N e o m e n i a d i P o s i - deone, e n o n r e g i s t r a n d o l o nel l o r o S e r b a t o i o . . . . Per rendere a d u n q u e l a debita g i u s t i z i a a' m o l t e p l i c i m e r i t i d i questo a n t i p o e t i c o s o n e t t a n t e , can– z o n i s t a , eglogaio e v e r s i s c i o l t a i o , i o , T a r t u f o M a c o u f , t u r c o d i n a z i o n e , e fedelissimo schiavo d i messer A r i s t a r c o Scannabue d a l l a gamba d i le– g n o , i n v i r t ù d ' u n a patente f a t t a m i da esso m i o generoso p a d r o n e , c o n c u i m i si accorda la s o p r a v v i v e n z a a l l a c u s t o d i a generale d ' A r c a d i a , creo e d i c h i a r o pastor arcade i l p r e f a t o abate G i a m b a t t i s t a V i c i n i , e g l i c o n – ferisco i l nome d'Egerio Porconero ». I l numero sesto si chiude colle seguenti p a r o l e : « N B . A r i s t a r c o n o n ha r i c e v u t i i n queste due scorse settimane che cinquantasette s o n e t t i i n g i u r i o s i . Q u a n d ' e b b e p u b b l i c a t o i l p r i m o n u – m e r o , ne ricevette i n una sola settimana trecento sessantuno. P o e t a s t r i m i e i c a r i , cominciate v o i forse a stancarvi? E h m a n d a t e i n b a n d o la p i – g r i z i a , e scrivetemi de' s o n e t t i c o n t r o a m i g l i a i a ! » . E delle accademie di cui l ' I t a l i a rigurgitava scrisse che ser– v i v a n o « assai p i ù a moltiplicare l'adulazione e l a servile d i – pendenza della gente studiosa e povera dalla gente ricca e igno– rante, che non a moltiplicare e ad accrescere le arti e le scienze » : non ne è i n f a t t i uscito u n poeta degno di « affibbiar le scarpe a Dante, al Petrarca ecc. » : « N o n sapete v o i che p i ù giova a una città u n corpo di ciabattini e di votacessi, che n o n l a p i ù numerosa accademia di filologi, o la p i ù popolata colonia d ' i m – maginari pastorelli? ». C o n t r o i biografi piccini e pedanti, i frugatori d i f u t i l i documenti, i l l u s t r a t o r i di i n u t i l i antichità, i genealogisti, gli editori di elenchi di canonici delle chiese metropolitane, , i c u l – tori di tutte queste « importantissime materie, che giovano
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy