Pègaso - anno V - n. 3 - marzo 1933
stato autorizzato a contrarre col G r a n d u c a un prestito d i u n milione di dollari i l 4 febbraio 1 7 7 8 ma non riuscì; e la sua missione finì con decisione del Congresso d e l l ' 8 giugno 1 7 7 9 , senza che l ' I z a r d , per altro, si fosse mosso da P a r i g i , sconsi– gliatone sempre dal suo amico N i c c o l i . Così t e r m i n ò u n progetto che, se fosse riuscito, avrebbe legato i nascenti S t a t i U n i t i a l l ' I t a l i a con u n atto ufficiale e avrebbe certamente lasciato un'eredità di simpatie. E non è interessante notare come fin allora fosse veduta dagli u o m i n i politici americani la comunanza di interessi della penisola i t a – liana e degli Stati U n i t i nella libertà del Mare Mediterraneo? Anche oggi nel momento in cui scrivo, l ' I t a l i a si mostra i n – clinata a trovare i n una politica che si accorda con quella de– gli Stati U n i t i sulla questione fondamentale del disarmo, u n appoggio contro la stretta degli alleati che dalla guerra tras– sero tutti i vantaggi, senza nulla lasciarle. A l t r e lettere del Jefferson ce lo mostrano i n relazione col conte D a l V e r m e di M i l a n o , al quale presenta dei suoi con– terranei che egli aveva dissuaso dal recarsi i n Germania, e c o n – sigliato di passare invece i n I t a l i a « paese dove gli A m e r i c a n i degli Stati del S u d possono trovare molto da imitare i n fatto di agricoltura, e col quale avremo u n considerevole commer– cio » ( 6 agosto 1 7 8 7 ) . I l Jefferson e l ' I z a r d ci mostrano così i-primi esemplari di quella nuova diplomazia del secolo X I X che doveva tanto occuparsi di affari economici. G l i A m e r i c a – ni in questo hanno preceduto i T e d e s c h i ; e le lettere dei diplo– matici loro i n E u r o p a durante e dopo la r i v o l u z i o n e non fan che trattare di tabacco, di riso, di olio di balena, e a l t r i pro– dotti di scambio. R e l a z i o n i con l ' I t a l i a d'un genere assolutamente diverso troviamo fra gli Americani cattolici. A l tempo di W a s h i n g – ton non ce n'erano m o l t i : però l'esigua m i n o r a n z a , discesa da coloro che erano sbarcati nel M a r y l a n d , ebbe u n ' i m p o r t a n z a non ordinaria per le sorti del Cattolicismo negli S t a t i U n i t i , paese i n cui sarebbe stato facile che patria e religione protestan– te si potessero confondere, come furon talora confuse dagli elementi meno liberali e dalle masse meno educate. S i deve a questa esigua m i n o r a n z a , che partecipò con l'animo, col brac– cio, con le fortune alla lotta per l'indipendenza, se i l C a t t o l i – cismo acquistò i l diritto di non essere considerato come u n fe-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy