Pègaso - anno V - n. 3 - marzo 1933

I L D E M I U R G O E L A C R I S I O C C I D E N T A L E L a c r i s i p r o f o n d a d e l l O c c i d e n t e n o n s i r i s o l v e r à i n s e d e e c o n o m i c a e n e m m e n o p o l i t i c a , m a i n s e d e r e l i g i o s a . D o p o N i e t z s c k e e c o n t r o N i e t z s c k e ; d o p o i l s u p e r u o m o e c o n t r o i l s u p e r u o m o ; i l D e m i u r g o è i l t e r z o F a u s t , 1 i n c a r n a z i o n e u l t i m a d e l g e n i o e n t e . Questo volume contiene un'esposizione completa delle idee demiurgiche. Nella prima parte ( I l Demiurgo) — in cui si tratta del tipo o modello demiurgico coi suoi caratteri specifici — l'universalità, il distacco e i l magico vengono proposti come teoria e norma di una attività che si i n d i r i z z i allo sviluppò integrale dell'individuo nonché " all'invenzione della felicità. Nella seconda parte (Demiurgo e Demos) vengono considerati i rapporti dell'individuo demiurgico colla società, ossia, in genere, dell' « élite » colle masse. E ciò tanto nei riflessi (economici) degli stimoli perturbamenti ed er– rori, che la presenza degli altri uomini e dell'ambiente sociale eccitano nell'in– dividuo (idolatria del successo — inganno del metodo agonistico — antia- gonistico imperversante nell'Occidente contemporaneo); quanto nei riflessi della morale sociale ( s i mira a risolvere l'antitesi fra « d o v e r e » e « p i a c e r e » , cer– cando nuove basi e fissando nuove sfumature della coscienza etica); quanto i n – fine nei riflessi dei problemi e conflitti vari che il demiurgo deve risolvere perché l'opera individuale dello sviluppo-felicità non diventi antisociale. Nella terza parte ( « L a crisi della civiltà occidentale») le idee demiur– giche sono applicate alla crisi attuale della nostra civiltà, esaminata nei suoi vari aspetti ; economico, polìtico-sociale, etico religioso : e sopratutto in rap– porto ai problemi organizzativi di produzione e di massa. I quali problemi minacciano, ove non vengano bene risolti, insieme con la libertà, anzi con la vita stessa delle « élites » anche i supremi valori della civiltà, L I B R I S C E L T I P E R S E R V I R E A L P A N O R A M A D E L N O S T R O T E M P O L . 1 2 B U R Z I O B O M P I A N I

RkJQdWJsaXNoZXIy