Pègaso - anno V - n. 3 - marzo 1933

L'Andreatta 355 la provvista era esaurita, — bisogna mandare allora la C i o c i a V i g o , sai, dove parte i l vaporetto, dove c'è sempre i l « tra- smissier » Chiereghin che fa la spola fra Chioggia e V e n e z i a e riceve le commissioni al pontile. Bisogna dir subito al trasmis- sier Chiereghin che ci porti cinque o sei scatoline. — I l trasmissier Chiereghin? — N o n puoi ricordartelo. Quello che dici tu è morto t i – sico: i l trasmissier V o l t o l i n a . — N o , no. Pensavo se potevo dare u n altro incarico al trasmissier Chiereghin... che fa la spola tra Chioggia e V e n e z i a . . . R i s p u n t a v a l'interesse per i l bel marinaio? Siora àmia mise subito le mani avanti. N o n occorreva andare a V i g o dal trasmissier Chiereghin che, per solerzia, non valeva i l trasmis– sier V o l t o l i n a ; la malata r i n u n z i a v a anche alle delizie del pan– topon, purché la donna restasse a sedere e accettasse u n altro argomento: questo, per esempio, delle ricchezze della z i a P a – gan, delle sue v a l l i , dei vasti bacini d'acqua salsa nelle lagune di Caorle, alle foci dell'Adige, che lei aveva affittato ai v a l l a n t i e le rendevan tanto danaro.... Questi erano i suoi poderi, poderi d'acqua, che i v a l l a n t i sfruttavano come lei sfruttava i v a l l a n t i , perché doveva sapere l'Andreana che i l « novellarne », i l pesce appena nato, guadagna le acque basse e tranquille i n cerca di buona pastura entrando nei recinti v a l l i v i e quando è ingros– sato e vuole uscirne, alto là, trova le chiaviche chiuse. Come? N o n ricordava l'Andreana che i vecchi Pagan possedevano ogni specie di v a l l i , le v a l l i aperte, le v a l l i arginate e anche di quelle dette a seragia? I l pesce novello affluiva alle sue v a l l i , i l danaro affluiva ai suoi cassetti. Per distrarre e tener legata la donna la M i a Felice non si peritava di dichiararsi ricca sfon– data, avendo l'aria di lasciare, chi sa, per testamento un gran bacino d'acqua salsa delle lagune di Caorle al bel marinaio. ( T a c e v a naturalmente gl'inconvenienti della pesca v a l l i v a : la scarsezza del pesce da semina, i furti dei pescatori di frodo, la stagione poco propizia, e i l porco valesan che non paga). L ' A n – dreana ascoltava in silenzio fissando le i n i z i a l i del lenzuolo in- framezzate da un'àncora rossa, e così ricordava che nel paese dei duemila bragozzi e degli ottomila pescatori l'àncora è di prammatica anche fra le cifre rosse della biancheria. « A h sì? », pensava intanto l'Andreana divenuta cattiva per l'impazienza. « L e i non ha nessuna voglia d'andarsene,

RkJQdWJsaXNoZXIy