Pègaso - anno V - n. 2 - febbraio 1933

Ricordo dell'aviatore Francesco Brunetti 2 1 7 a l l a m o r t e ; a q u a l c u n o r i m a s t o infermo o m u t i l a t o h a saputo p r o c u r a r e u n posticino adatto i n aziende dirette da a m i c i , egli che nel resto d i rac– c o m a n d a z i o n i per gli a l t r i e per sé era schivo. A sentir c o s ì i l popolo egli era predisposto da c o n d i z i o n i p a r t i c o – l a r i d a l l a sua f a n c i u l l e z z a . L a f a m i g l i a soleva a l l o r a passare g r a n parte d e l l ' a n n o nei suoi poderi; e a Francesco l'assennatezza dei s u o i e l a l i – bera tradizione della nostra T o s c a n a campagnola h a n n o consentito per tutto questo tempo l a compagnia dei suoi coetanei figlioli d i c o n t a d i n i e d i p i g i o n a l i . Cecco r a g a z z o è stato intere giornate insieme con l o r o a giro per poggi e v a l l i ; h a insieme con l o r o badato pecore e mucche. I ge– n i t o r i conservano r o z z e figurine d'argilla plasmate da l u i i n comune c o n l o r o durante g l i o z i del pascolo e cotte p o i nella fornace dei m a t t o n i . E g l i è stato sempre piuttosto taciturno, che tra r a g a z z i d i c i t t à è un'ecce– zione, e s i l e n z i o s i s a r a n n o stati anch'essi, come sono d i solito r a g a z z i d i campagna. M a sarebbe u n m i r a c o l o , se essi, p u r p a g h i per l o p i ù d i sentirsi seduto accanto i l p a d r o n c i n o , n o n si fossero qualche v o l t a aperti con l u i , se n o n gli avessero comunicato pensieri semplici, p u r nelle forme d i q u e l l ' e t à e d i quella classe, imperfette m a t a l i che u n coetaneo le i n – tende senz'altro integrandole per oscura i n t u i z i o n e . S u b i t o dopo i M o r t i Cecco r i t o r n a v a a F i r e n z e e a scuola; e s t u d i a v a (forse n o n m o l t o ) e giocava con t u t t ' a l t r i compagni, i s i g n o r i n i . G r a z i e a questa duplice esperienza è capitato a l u i quel che suole avvenire a gente d i confine, che, stando c o s ì a cavaliere tra due c i v i l t à , se è intelligente, presto distingue c i ò che n e l l ' u n a e n e l l ' a l t r a è d i peculiare e contingente e, c o n f r o n t a n d o l e tra l o r o , intende meglio ciascuna, a p p r e z z a ciascuna nel suo vero v a – lore. Cecco h a i m p a r a t o presto a intendere gli u o m i n i , q u e l l i della sua cerchia e ancor p i ù gli a l t r i , i poveri, i l popolo, senza perder n u l l a della d i v i n a i n g e n u i t à dell'adolescenza; per n o i r a g a z z i cresciuti tra f a m i g l i a e scuola, u o m i n i diversi da n o i r i m a n g o n o a l u n g o , t a l v o l t a per sempre, u n l i b r o chiuso con sette suggelli; a l u i esso si è aperto presto. P i ù t a r d i , adolescente, nell'estate h a spesso passato parecchi g i o r n i d i seguito su b r a – g o z z i e paranze, con pescatori d e l l ' A d r i a t i c o e del T i r r e n o , quasi fosse u n o d i l o r o . F o r s e p r o p r i o tale p r e c o c i t à e l a r g h e z z a d i esperienze h a preservato Francesco B r u n e t t i da u n v i z i o secondo me eminentemente giovanile, la superbia. M e n t r e per l o p i ù i g i o v a n i s i n nel m o m e n t o del sacrificio supremo considerano sé e i l l o r o sacrificio quale centro del m o n d o , Cecco, p o i c h é intendeva troppo bene e troppo rispettava l a p e r s o n a l i t à degli a l t r i u o m i n i , di o g n i a l t r o u o m o , h a sempre sentito d i sé modestamente; a n z i è parso t a l v o l t a a me (come certo anche ad a l t r i ) eccessivamente u m i l e . Q u a n d o era g i à ufficiale e laureato, io, t r o v a n d o m i ospite della sua f a m i g l i a i n u n a l o r o v i l l a l a v i g i l i a d i u n a grande caccia, gli sentii dire con t u t t a s e m p l i c i t à che i l g i o r n o dopo si sarebbe levato due ore p r i m a degli a l t r i , c i o è a notte a l t a , per p u l i r e i f u c i l i d i tutta l a c o m p a g n i a , c o s i c c h é g l i a l t r i cacciatori n o n avessero a perder tempo.

RkJQdWJsaXNoZXIy