Pègaso - anno V - n. 2 - febbraio 1933
2 0 0 M. Moretti — È dura, -— esclamò il marinaio contento. — Mia sorella è come le seppie in estate che vanno all'amore e son dure. — Poi, non contento dell'immagine delle seppie, ne trovò un'altra ancor meno gentile, e disse ch'ella era « dura di cavezza ». — Sta zitto, — fece eco la madre. Allora egli chiese che si ammet– tesse almeno che, pur col suo diploma, la sorellina era più « scan– nata » di lui. La madre era distratta. Le pareva impossibile che Fortu– nato non le avesse nemmeno risposto : peggio, che il suo Fortu– nato non s'accorgesse del suo batticuore: peggio, che la po– vera storia d'Anita fosse più interessante per lui del doloroso sacrificio materno. Scendendo le scale, distinse nel muro una scrostatura fatta dalla bara del primo marito: e saltò uno sca– lino. Poi tornò lì col pensiero e si rimproverò di non aver scelto bene il momento, di non aver saputo spiegarsi d'aver parlato in fretta, fuor di tempo : così il ragazzo lé era sfuggito e adesso faticava a riprenderlo. — Vieni qua, — gli disse più tardi in tinello impeden– dogli d'uscire per farsi vedere alla riva. — Non m'hai nem– meno risposto, non hai detto nulla a tua madre. Vieni qua, vieni qua: sei contento? —• Va bene. Sposati, sposati. — Non capisci? É un sacrificio che faccio per te. Non lo dire a nessuno, — ripeteva abbassando la voce : •— è un sa– crificio che faccio per te, perché la tua vita sia sempre così fa– cile.... così tranquilla.... perché il tuo lavoro sia sempre.... sim– patico.... e la fatica.... — Ho capito, — rispondeva lo splendidofigliololegger– mente irritato di tutte quelle spiegazioni (certe cose si capiscono a volo), col senso di noia e di fastidio che gli davano i discorsi in famiglia. -— E va bene : ti sposi, ti vendi. — Vieni qua, vieni qua: dove vai? Perché.... non vai da Nondo a farti vedere? — Guarda, è un'idea. Sai che ho qualcosa da dire al tuo Nondo? Non gli spiaceva d'andare a farsi vedere nella conserva del « nostro maggior pescivendolo », perché aveva letto in treno una notizia alquanto bislacca. — Oh Nondo! Eccomi qua per cinque o sei giorni. Ho sa– puto la gran novità del brodetto in scatola. Ma voi non sapete un'altra gran novità? Come? Non leggete i giornali?
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy