Pègaso - anno V - n. 2 - febbraio 1933
U S C I R À E N T R O G E N N A I O M I C H E L E B A R B I D A N T E V I T A O P E R E F O R T U N A CON D U E SAGGI SU F R A N C E S C A E F A R I N A T A " Tutti conoscono, almeno per sentito dire, quale profondo e mirabile conoscitore dell'opera dell'Alighieri e della letteratura ad essa relativa sia i l Barbi; ed anche i profani, che non sono in grado di accostarsi alle minuziose e sapientissime ricerche contennte nel suo volume di Studi sul Canzoniere di Dante (Firenze, 1 9 1 5 ) e nelle innumerevoli monografie sparse nel " Bui- lettino della Società Dantesca Italiana» e in qnegli "Studi Danteschi,, che ne continuano e ne approfondiscono l'opera preziosissima, potranno rendersene conto sfogliando le pagine della voce dantesca di recente apparsa nella En– ciclopedia, dove tanta messe di problemi intricatissimi e lanta varietà di dubbi e di ipotesi è splendidamente rielaborata e risolta in quadro sintetico di rara nitidezza e precisione „, N, SAPEGNO in Nuova Italia, nov. 1932. ^ Ho finito adesso, caro Barbi, di leggere nell' « Enciclopedia Italiana™ il suo Dante. Venti pagine, e c'è tutto: storia e critica, l'uomo e il poeta, la fede di Dante e i dubbi, gl'impeti e le pause, le speranze e gli scon– forti, la saggezza e le mancanze, la sapienza e gli errori, e quanto la poesia di lui deve a questi che noi a distanza di seicent'anni possiamo credere er– rori e mancanze. Nella limpida pacata concisa scrittura è una lealtà d'amore che non ha bisogno d'esclamativi per rivelarsi al lettore: l'amore d'uno che a Dante ha donato l'intera vita e, potesse, ricomincerebbe UGO OJETTI , Lettera a M i c h e l e B a r b i pel Suo Dante; in Pègaso, del settembre 1932. " . . . . ha scritto la migliore e più sintetica introduzione a Dante, l'ar– ticolo & Dante » della e Enciclopedia Italiana™, e su Farinata e Francesca ha scritto le sole pagine che reggono anche se si tenga continuamente il testo dinanzi agli occhi,. GIORGIO P ASQUALI, in Cultura del luglio-set– tembre 1932. V S \ D E L L O S T E S S O A U T O R E R I C O R D I A M O : Studi sul Canzoniere d i Dante CON NUOVE INDAGINI S U L L E R A C C O L T E MANO– S C R I T T E E A STAMPA D I A N T I C H E RIME I T A L I A N E —— E d i z i o n e d i 550 e s e m p l a r i n u m e r a t i Opera premiata dalla R. Accademia dei Lincei col premio Reale per Filologia e Linguistica Volume in-8 L i r e 3 0 - S S s G. C. SANSONI EDITORE . FIRENZE
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy