Pègaso - anno V - n. 2 - febbraio 1933
I poeti delta Venezia Giulia 133 a cui sembrano brutte, per dispetto, perfino le belle donne. Sono d i quei suoi movimenti d i particolare aggressività, uno dei quali potrebbe anche vedersi nella famosa (per l o meno nella Venezia Giulia) descrizione della c i t t à d i Cucibrech con– tenuta nel Saggio di Novelle orientali che i l Besenghi stam– pava prima del viaggio i n Grecia. Cucibrech vorrebbe essere Trieste. - « C u c i b r e c h , per restringere i l m o l t o i n poco, o f f r i v a a g l i occhi d e l p e r e g r i n o osservatore l ' a s p e t t o d i u n ' a l t r a Babele. Ubi nullus ovdo sed sempitetnus horror. T a l e era l a confusione e l o s c o m p i g l i o che n u l l a p i ù . Se si m e t t e v a n o per esempio i n capo d i venire a fine d i t a l cosa era certo che a n d a v a n o a riescire per a l t r a o p p o s t a parte, e sempre così. E crebbe t a n t o l a f a m a d i questa l o r o cervelHnaggine, che i n u n ' A c c a d e m i a d i B o n z i f u esposto i l p r o g r a m m a : Se i cucibrechini avessero cervello e, aven– dolo, in qual parte del corpo lo tenessero. E d ebbe l ' o n o r e della corona q u e l l a m e m o r i a che sostenne : essere g l i a b i t a n t i d i Cucibrech a l t r e t t a n t i a v a n z i d i antiche p i e t r i f i c a z i o n i avvenute s u l g l o b o ; che a n i m a t e p o i p e l benefico influsso del figlio d T p e r i o n e , solo i l cervello si fosse incartapeco- r i t o a v o l e r r i m a n e r e q u e l l o che era, e che però l o avessero t u t t i p i e t r i f i c a t o . T u t t i c o l o r o che avevano preso a soggiornare i n q u e l l a terra erano gente d i r a z z a e d i r e l i g i o n e e d i c o s t u m i t r a l o r o sì d i f f e r e n t i e l o n t a n i , che neanche A m o d e o l i avrebbe p o t u t i appaiare; c o n c o r d i s s i m i però (cacciata da p a r t e l a coscienza) nelle bellissime a t t i t u d i n i d e l l o s p i r i t o , e della d i s i n – v o l t u r a mercantesca e nelle i n e s a u r i b i l i risorse della l o r o solerzia. A l c u n i a d o r a v a n o P i p i c u c ù , a l t r i Bramarchechè ; t a l u n i s ' i n g i n o c c h i a v a n o i n n a n z i a i c a v o l i e alle zucche siccome s i m b o l i d i sapienza, e t a l i a l t r i sostenevano n o n esservi d i v i n i t à m a g g i o r e a q u e l l a delle vacche, come si legge n e l l ' A s i a del Padre D a n i e l l o B a r t o l i . I l v o l g o p a r l a v a moresco, i n o b i l i (che e r a n o p o c h i e pacifici, perciocché d o r m i v a n o saporitamente l a m a g g i o r p a r t e d e l – l ' a n n o s o t t o g l i a l b e r i d e g l i a v i l o r o ) m a l a v a r o ; la corte, ossia, i l p a l a z z o del N a b a b , persiano b a s t a r d o ; i l e t t e r a t i , arabo fino ». Esagerato satirico i l Besenghi a carico d i una Babele che non faceva le cinquantamila anime; ma certo i l suo arabo fino d i letterato era italiano fino. Sui m i g l i o r i autori d i t u t t i i se– coli s'era egli fatto i l linguaggio, e la prosa modellava sul Gior– dani, esemplare a t a n t i scrittori del tempo. Ancora dunque u n i m i t a t o maestro, i l Giordani? Q u i è un'altra cosa; non sono i ricalchi delle sue poesie; dal Giordani egli apprende, non ne ristampa i concetti. L o spirito rimane agile e libero, padrone delle proprie movenze. E se i n a l t r i scritti, e specie nelle squi-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy