Pègaso - anno V - n. 2 - febbraio 1933

G . D E P O U R T A L È S , Wagner 2 5 5 v i t a e s e r e n i t à di storico, che n o n si lascia influenzare d a l l a tradizione (contro quella d i W a h n f r i e d , costruita pazientemente e tenacemente da C o s i m a W a g n e r , reagisce direttamente : « C o s i m a o r g a n i z z ò durante m e z – z o secolo la gloria quasi mostruosa di W a g n e r » ) , e che d i t u t t o v u o l rendersi ragione. L a passione per M a t i l d e W e s e n d o n c k è n a r r a t a senza amplificazioni retoriche, con t u t t i i p a r t i c o l a r i , anche q u e l l i meno r o – mantici ( i l fatto che O t t o W e s e n d o n c k è consapevole delle r e l a z i o n i fra la moglie e W a g n e r e che quest'ultimo si rivolge a l u i p r o p o n e n d o g l i la cessione della p r o p r i e t à della Tetralogia a seimila f r a n c h i per c i a – scuna delle quattro partiture, riconduce s u l l a terra quel che t r o p p i b i o – grafi h a n n o esaltato come u n p u r i s s i m o sogno, come i l « tipo » della passione tristanesca) : e i l ritratto della Isotta renana n o n è p r i v o d ' o m – bre. D i C o s i m a si p o n g o n o i n evidenza, ed è legittimo, i m e r i t i g r a n – d i s s i m i ch'essa ebbe come organizzatrice dell'impresa b a y r e u t h i a n a e co– me i n c o r r u t t i b i l e vestale del fuoco wagneriano, ma n o n si cerca d i n a – scondere g l i aspetti meno simpatici del carattere. L a C o n t e s s a d ' A g o u l t sua madre c o s ì l a descrive adolescente ( i n una lettera ad E m m a H e r - wegh) : « C o s i m a è u n a fanciulla geniale, m o l t o simile a suo padre : la sua potente i m m a g i n a z i o n e la c o n d u r r à fuor dalle vie battute : essa sente i l dèmone interiore ed a l u i sacrificherà sempre tutto quello ch'es– so le c h i e d e r à » . L a t r a n q u i l l a s i c u r e z z a , n o n senza u n a p u n t a d i c i n i – smo, con cui essa abbandona i l m a r i t o , conferma la previsione m a t e r n a . C ' è i n questo episodio p i ù v o l o n t à che sentimento, p i ù egoismo che a b – bandono. C o s i m a vede l a sua missione, c h ' è al disopra d e l l ' u o m o c u i e l – la si unisce, noncurante delle conseguenze, indifferente a l l o scandalo, insensibile al dolore d i H a n s v o n B ù l o w (due lettere di l u i q u i ripro– dotte l o pongono i n una luce ben diversa da quella o n d ' è i l l u m i n a t o nell'autobiografia wagneriana). L o scopo ch'essa si prefigge, e per cui v i v r à intensamente ogni ora della sua v i t a f u t u r a , è espresso con felice sintesi d a l P o u r t a l è s i n questa frase : « si trattava per lei d i far entrare W a g n e r vivente nel paese degli dei, l a sua sola p a t r i a » . G l i u l t i m i capitoli del l i b r o , — i p i ù belli, — son pieni di rievo– c a z i o n i italiane; i l nostro paese attira l o « stregone » nordico e l o r i a – n i m a . I l cielo grigio della F r a n c o n i a g l i pesa e l'opprime. C o m e diceva C o s i m a : se si sente veramente la vocazione del m a r t i r i o , bisogna « v i – vere i n G e r m a n i a e morire i n I t a l i a » . A i p r i m i d i gennaio del 1 8 8 0 tutta l a famiglia d i W a g n e r a r r i v a a N a p o l i . I l freddo è intenso; h a ne– vicato due g i o r n i i n n a n z i . M a i l golfo è splendente. « V i v e r e ! V i v e r e ancora! Seduto nel piccolo o n n i b u s trascinato da due c a v a l l i a l trotto verso la c i t t à vibrante di gioia, W a g n e r esclama : « C h e i l d i a v o l o si p o r t i le r o v i n e ! N a p o l i è la m i a c i t t à ! q u i tutto è v i v o ! » . T r a N a p o l i e Sorrento si crea subito attorno all'astro i l n u o v o sistema d i satelliti : lo scrittore v o n Stein, che traduce G i o r d a n o B r u n o , l o scultore J u k o w - s k i , i l n o m i n a t o R u b i n s t e i n ; t a l v o l t a v i appare anche quegli che a C a – p r i s'è dichiarato, nel registro dell'albergo, « D o n Federico, u o m o del– l ' A v v e n i r e » . Nietzsche è a Sorrento, poco l o n t a n o d a l l ' A l b e r g o V i t – toria, dove abita W a g n e r : a V i l l a R u b i n a c c i s'è costituito u n piccolo falansterio, con M a t i l d e v o n M e y s e n b u g . S i legge, si discute, si pensa. P a u l Ree ricopia i m a n o s c r i t t i indecifrabili di Nietzsche. A t m o s f e r a di P o r t - R o y a l i n sedicesimo, attorno alla sessantenne M a l w i d a « i n t e r n a -

RkJQdWJsaXNoZXIy