Pègaso - anno V - n. 2 - febbraio 1933

2 5 4 G . D E P O U R T A L È S , Wagner i riflessi della v i t a nelle opere, c o n tale i m p e g n o da s f o r z a r e t a l o r a i n – v o l o n t a r i a m e n t e i l documento e i l d a t o o b i e t t i v o . L ' i m p r e s a n o n è p r i – v a d i s e d u z i o n i e d i r i s u l t a t i b r i l l a n t i , se c o n d o t t a c o n i l m e t o d o r i g o – roso e penetrante d i u n P a u l B e k k e r , che nel suo m o l t o discusso W a – gner è r i u s c i t o , n o n senza s f o r z o , a comporre i n u n i t à l a v i t a e l a c r e a – z i o n e d e l l ' a r t i s t a , giocando s u l l ' i n g e g n o s a q u a n t o filosoficamente i l l e g i t – tima d i s c r i m i n a z i o n e , e s u l r e l a t i v o c o n t r a s t o , d i due elementi, ch'egli c h i a m a maschile e f e m m i n i l e , che si r i s o l v o n o p u r a m e n t e e semplice– mente nell'espressione r a g g i u n t a . I l P o u r t a l è s che n o n v u o l e essere u n filosofo, d o p o aver ripetutamente affermato che « o g n u n a delle sue ope– re ( d i W a g n e r ) è u n ' a u t o b i o g r a f i a » ( p . 192), che a V e n e z i a ( n a t u – ralmente a p r o p o s i t o del Tristano e d i M a t i l d e W e s e n d o n c k ) « i l s u o cuore s'era versato interamente nel pianoforte » ( p . 2 4 7 ) , che l a s u a preoccupazione è q u e l l a d i « trovare dei r a p p o r t i n u o v i fra l'arte e l a v i – ta » ( p . 178), g i u n t o verso l a fine si chiede « se n o n sia f u o r d i p r o p o – sito d i mescolare i n t i m a m e n t e l'opera d i u n artista a l l a s u a v i t a , d i confondere nello stesso m o v i m e n t o gli a t t i dello s p i r i t o e g l i i m p u l s i del temperamento, d i ammettere che v i sia tra gli u n i e g l i a l t r i p a r a l – lelismo costante e i n t e r d i p e n d e n z a assoluta » . I n questa s o v r a p p o s i z i o n e , i n questa i n t e r f e r e n z a , n o n sempre d o – minate, fra gli a v v e n i m e n t i della v i t a e i m o t i v i dell'arte d i W a g n e r , è secondo n o i l a debolezza dell'opera del P o u r t a l è s , e n c o m i a b i l e per t a n t i a l t r i r i g u a r d i . I l P o u r t a l è s , che discende da u n ' a n t i c a n o b i l i s s i m a f a m i g l i a u g o n o t t a esiliata d a l l a F r a n c i a dopo l'editto d i N a n t e s , h a a v u t o l a p o s s i b i l i t à d i consultare d o c u m e n t i d i singolare i m p o r t a n z a (come i l m a n o s c r i t t o della c o r r i s p o n d e n z a fra W a g n e r e C o s i m a e J u – d i t h G a u t i e r , c h ' è a l l a B i b l i o t e c a N a z i o n a l e d i P a r i g i ) , e d i attingere ai r i c o r d i di persone che appartennero a l « W a g n e r k r e i s » , come l a c o n – tessa G r a v i n a , figlia di H a n s v o n B u l o w ; n u l l a g l i è i g n o t o della copio– sissima letteratura biografica w a g n e r i a n a ; nessun l u o g o dei m o l t i i n c u i W a g n e r visse per breve o per l u n g o tempo, da V i e n n a a H e l s i n f o r s , d a T r i e b s c h e n a L i p s i a , si sente che è stato da l u i descritto d i m a n i e r a , t a n – to s o n v i v i i tocchi d i colore e precise le r i e v o c a z i o n i . ( D u e s o l i e r r o r i d i fatto a b b i a m o t r o v a t o nelle p i ù d i quattrocento pagine del l i b r o : l a v i l l a R u f o l o d i R a v e l l o c h ' è d i v e n t a t a V i l l a R a f f o l i , e i l n o m e del p i a – nista che s u o n a v a c o l à a W a g n e r le u l t i m e sonate d i B e e t h o v e n , e fece la riduzione p i a n i s t i c a del Parsifal e che deve essere Giuseppe e n o n F e – lice R u b i n s t e i n , per n u l l a parente dei celebri f r a t e l l i A n t o n i o e N i c o l a ) . N a t u r a l m e n t e i personaggi p i ù a c c a r e z z a t i d a l l o scrittore s o n o q u e l l i f e m m i n i l i ; M i n n a , M a t i l d e , C o s i m a s t a n n o a l centro dei p a n – n e l l i del trittico. I l carattere d i M i n n a è delineato efficacemente s i n d a l p r i m o i n c o n t r o d i L a u c h s t a e d t . M i n n a era « g r a z i o s a , elegante d i p o r – tamento, d ' u n a civetteria fredda, calcolata » : aveva q u a t t r o a n n i p i ù d i W a g n e r e questa differenza d ' e t à « doveva orientare presto i s u o i sentimenti verso u n a tenerezza u n po' protettrice » . W a g n e r è i m p u l – sivo, M i n n a è riflessiva; « C i ò che l ' u o m o a n c o r a desidera appena, l a d o n n a g i à v a l u t a ed o r g a n i z z a . D o v e egli sogna i l piacere, essa c o s t r u i – sce i l suo focolare » . S i o r i g i n a n o da questa d i v e r s i t à d i carattere i p r i – m i d i s s a p o r i , le p r i m e s e p a r a z i o n i , c u i seguono r i a v v i c i n a m e n t i fittizi. I l P o u r t a l è s narra e n o n giudica : del resto i n t u t t o i l l i b r o c'è o b i e t t i -

RkJQdWJsaXNoZXIy