Pègaso - anno V - n. 2 - febbraio 1933

2 5 2 D . D E F O E , Il Capitano Singleton « Q u a n d o s'ebbe passato quel fiume, i l quale, sia detto d i sfuggita, correva anch'esso verso i l n o r d , ci t r o v a m m o d i n a n z i a u n a g r a n catena d i montagne. S i vedeva, per vero, l a c o n t r a d a aperta a l l a destra a g r a n d i s t a n z a ; m a tenendoci stretti a l l a n o s t r a r o t t a verso ponente, n o n s'ave– v a v o g l i a d i uscir d i strada per s ì g r a n t r a t t o , solo per evitare a l c u n e montagne. S i a n d ò d u n q u e i n n a n z i : m a f u m m o assai sorpresi q u a n d o , p r i m a d i giungere del t u t t o i n cresta, u n o dei n o s t r i che insieme c o n due negri v i era a r r i v a t o p r i m a , c a c c i ò u n g r i d o ; « I l m a r e ! i l m a r e ! » , e s i diede a saltare e a ballare per l a g i o i a . « I o e i l cannoniere ne f u m m o sorpresi p i ù d ' o g n i a l t r o , p o i c h é p r o – p r i o quel m a t t i n o s'era calcolato che tra n o i e i l mare ci d o v e v a n o essere ancora u n m i l l e m i g l i a , e che n o n si poteva sperare d i r a g g i u n g e r l o p r i m a che u n ' a l t r a stagione delle piogge ci fosse addosso; t a n t o che q u a n d o q u e l l ' u o m o u s c ì a g r i d a r e : « I l m a r e ! » i l cannoniere a n d ò i n c o l l e r a , e disse ch'era m a t t o . « M a t u t t i e due f u m m o a d d i r i t t u r a stupefatti, q u a n d o g i u n t i i n c i m a a l l a m o n t a g n a , e per q u a n t o essa fosse a l t a , n o n si vide a l t r o che acqua sia d i n a n z i a n o i che a m a n o destra, o a l l a m a n c a : u n vasto m a r e , sen- z ' a l t r i l i m i t i che l ' o r i z z o n t e . « S c e n d e m m o d i l à da quel m o n t e c o n l a mente piena di c o n f u s i o n e , incapaci come s'era d i comprendere dove fossimo o che avesse a esser q u e l l ' a c q u a . . . . « I n n o n p i ù che tre m i g l i a d i m a r c i a ci p o r t a m m o d a i m o n t i a l l a spiaggia, e s u l l a r i v a d i quel mare : e l ì , per n o s t r a m a g g i o r sorpresa, si t r o v ò l ' a c q u a dolce e o t t i m a a b e r s i . . . . » . C h e basta a far intendere come D e F o e descriva i n senso i n d i r e t t o e d a vero narratore, sempre « a tempo » e d a l l ' o c c h i o dei personaggi se– condo i l volgere dei l o r o passi e i l r i t m o della v i c e n d a . P e r c u i l a v i s i o n e delle cose risulta legata a u n i n c a n t o e a u n ' a n s i a come, per se stessa, u n a v v e n i m e n t o . E l a cosa, a n z i che i n s é , e per i l suo colore, p i g l i a v i t a nei p a r t i c o l a r i r i f e r i m e n t i a q u a n t o , per essa, succede. « C o m e che fosse, ripeto, si m o l l a v a con v e n t o l a r g o , e l a nave c a m m i n a v a assai forte, q u a n d o d ' u n tratto, d a u n n u v o l o n e tetro che ci pendeva p r o p r i o s u l capo, venne g i ù u n colpo, a n z i u n o scoppio d i f u l m i n e , t a n t o tremendo, e che d u r ò s ì a l u n g o a g u i z z a r e f r a m m e z z o a n o i , che n o n i o solo m a g l i u o m i n i t u t t i q u a n t i credettero che l a n a v e fosse i n preda alle fiamme. L a v a m p a d i q u e l l a folgore, o fuoco celeste, ce l a s e n t i m m o sì v i v a m e n t e i n v o l t o , che m o l t i si ebbero delle a m p o l l e s u l l a pelle del v i s o . . . . M a c i ò n o n f u t u t t o : che l o s p o s t a m e n t o d ' a r i a , causato da quella lacerazione n e l l a nube, fu tale che i l n o s t r o legno ne f u scosso, come q u a n d o si fa fuoco d i b o r d a t a ; e i l suo m o t o v e n e n d o a n n u l l a t o quasi d ' u n tratto da u n a s p i n t a c o n t r a r i a . . . . le vele v o l a r o n o tutte a l l ' i n d i e t r o i n u n istante, e l a nave r e s t ò l ì , è p r o p r i o i l caso d i d i r l o , come f u l m i n a t a . . . . » . . « N o n è possibile che io descriva, — s u b i t o soggiunge D e F o e , • — i l terrore d i quel m o m e n t o » ; e n o i ci si accorge q u a n t o invece i l terrore s i a stato implicitamente reso per q u e l l o spettrale g u i z z a r e della folgore e* quel sentirsela i n v o l t o mentre tutte le vele d a n n o i n d i e t r o . T r a d u t t o r e d'eccezione, A l b e r t o R o s s i , che d i letteratura anglosas– sone si occupa con gusto e coscienza, e senza t r o p p o r u m o r e , h a v o l t a t o

RkJQdWJsaXNoZXIy