Pègaso - anno V - n. 2 - febbraio 1933
R . C A L Z I N I , Un cuore e due spade b u r l a t i e vecchi z i i m a n i a c i ; a u t o r i d r a m m a t i c i che t r i o n f a n o e p o i per– d o n o l'amore delle modeste L u i s e l l e per i baci s c o t t a n t i delle fastose p r i m e d o n n e ; a v v e n t u r e parigine, capricci g a l a n t i e storie boccaccesche, burle e fantasie patetiche; e allegria e b u o n u m o r e d a per t u t t o , anche q u a n d o par che le cose si m e t t a n o male e v o l g a n o a l tragico. V i t a rosea e serena con molte s f u m a t u r e d i b o n a r i a e sorridente i r o n i a ; ci s'intende s u b i t o ; si d i r à m a g a r i che l a messinscena è u n p o ' v e c c h i o t t a , che oggi n o n s o n p i ù d i m o d a nell'arte n a r r a t i v a certi apparecchi e certi mecca– n i s m i ; m a l a d i s i n v o l t u r a e l a freschezza del racconto, l a v i v a c i t à dello stile, r a p i d o e saettante, s a l v a n o anche i temi p i ù f a c i l i e p i ù c o r r e n t i e d à n n o anche q u i , specie nelle p a r t i descrittive, quel risalto e q u e l l a l u c e n t e z z a d ' i m m a g i n i che tante volte a b b i a m o a m m i r a t o n e g l i s c r i t t i d i C a l z i n i novelliere, g i o r n a l i s t a e critico d'arte; tre mestieri ch'egli sa fare benissimo. Q u a l u n q u e sia l a storia che v i racconta, ve l a porge c o n t a n t o garbo che n o n v i accorgete neppure che certe figure s o n o u n p o ' manierate e t e a t r a l i ; v i resta se m a i i l d u b b i o che si t r a t t i d i caricature messe l ì a bella posta da u n o scrittore di gusto che, se fa i l r o m a n t i c o e i l sentimentale, m o s t r a p o i d i saperla l u n g a e d i voler sopra t u t t o d i – vertire i s u o i lettori. E n o n a caso, i n f a t t i , a l l a p r i m a n o v e l l a patetica, grottesca e d r a m m a t i c a del d u e l l o del vecchio conte i n n a m o r a t o , Un cuore e due spade, che d à i l t i t o l o a l v o l u m e , segue s u b i t o i l r a c c o n t o , L'elmo di Scipio, d i quel r a g a z z e t t o che per giocar meglio a l l a guerra c o i s u o i c o m p a g n i , si è messo i n testa, e n o n g l i riesce p i ù d i levarselo, « u n elmo d ' i n s o l i t a f o r m a e d i inatteso colore, u n a z z u r r o carico e l a m p a n t e » , che v o i capite s u b i t o c o s ' è . P o i entra i n scena, n e l l o Scan– dalo, l a s i g n o r a fatale che « p o r t a v a , m i r a b i l e a vedersi, u n a g u a i n a d i pelle scamosciata che la vestiva e svestiva i n m o d o p r o v o c a n t e » ( « p r o – vocante » e « p r o c a c e » , s'affretta a dire i l C a l z i n i , erano parole del tempo) e s u b i t o dopo, con Gli angeli di Natale, tocca a l vecchio a v a r o che per n o n aver v o l u t o accogliere i n casa i cari n i p o t i p o v e r i , si vede p o r t a r v i a t u t t o i l suo tesoro d a i l a d r i p r o p r i o l a notte d i N a t a l e ; d a i l a d r i che i n sogno g l i p a i o n o angeli. S i v a a v a n t i c o s ì , fra i l patetico e i l c o m i c o ; u n i n v i t o a l l a c o m – m o z i o n e e tosto u n richiamo : badate d i n o n cascarci. I n f o n d o , s o n t u t t i casi della v i t a ; e i l novelliere è u n i n v i a t o speciale anche l u i , che oggi g l i tocca far l a storia delle r i v o l u z i o n i europee e d o m a n i m a g a r i raccontar la v i t a e le a v v e n t u r e del pugilatore campione del m o n d o . I l « mestieraccio » d i M o n e l l i che è p o i anche q u e l l o d i C a l z i n i . G r a n viaggiatore, l o conosciamo da u n p e z z o , che ci h a fatto da g u i d a i n – telligente attraverso t u t t i i paesi d e l l ' E u r o p a e d e l l ' A f f r i c a ; m a anche l ì , vedete, anche q u a n d o gira i l m o n d o e si d à a l l ' a v v e n t u r a c o n l a f a c i – l i t à e l a d i s i n v o l t u r a , m e t t i a m o d i u n P a u l M o r a n d , conserva sempre quel suo t o n o d i r o m a n t i c o sorridente e d i scapigliato, m a d'oggi; e basta p o i che rimetta piede nella sua M i l a n o e r i v e d a i l suo N a v i g l i o ( m a come farà ora che g l i e l ' h a n n o c o p e r t o ? ) p e r c h é b u t t i v i a s u b i t o v o l e n t i e r i i l m a n t e l l o del pellegrino R o m e o e t ó r n i b u o n l o m b a r d o c a – s a l i n g o , arguto raccontatore di tenere storie d'amore e d i allegre fantasie, E T T O R E D E Z U A N I .
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy