Pègaso - anno V - n. 2 - febbraio 1933

2 4 4 G . S T U P A R I C H , Donne nella vita di Stefano Premuda s o m i g l i a n o a tante altre, narrate con u n a destrezza che anch'essa s o m i g l i a a q u e l l a di t a n t i . I r i c o r d i t e n u t i i n serbo per m o l t i a n n i r e c l a m a n o d i essere t r a s c r i t t i s u l l a p a g i n a , e l a p a g i n a , anch'essa, r i s u l t a scritta s e n z a fatica, p r o n t a , corrente. Q u e l « c a m m i n a r e c o n t a n t a d i s i n v o l t u r a » che s'è detto i n n a n z i , n o n è t a n t o d i S t u p a r i c h q u a n t o d e l l ' e t à , e n o n ag– giunge n o v i t à , n o n v a r i a i l racconto, n o n d à colore d i d r a m m a neppure a l l a l o n t a n a . S t a s u l l o stesso p i a n o d i quelle p a s s i o n i adolescenti, q u a s i con l o stesso sapore d'indifferenza. M a a diciassett'anni è u n ' a l t r a cosa. N a t o l'amore, l ' a m o r vero, pare che s u b i t o i n S t u p a r i c h nascano altre passioni a contrasto, o che gli si c o n t r a p p o n g a n o i s t i n t i v a m e n t e , svegliate d a l f o n d o della c o s c i e n z a : l'orgoglio, dico, d i giovine p r i v i l e g i a t o , e q u e l suo « difficile impegno d i leggere i n se stesso » . S t u p a r i c h , costantemente, sacrifica a l l a fine l ' a m o r e , m a g a r i per ricordarsene p o i , r i m p i a n g e r l o , e sen– tirselo rinascere i n parte i n u n amore n u o v o . U n amore a n t i c o e d i m e n t i – cato, a l l o r a , s ' i l l u m i n a a u n tratto c o n u n o d i t a n t i a n n i d o p o ; e v i s o n o a m o r i che a d i r i t t u r a s'intersecano, a fare p i ù d u b i t o s a e i r t a la sua n a t u r a . « Sempre infilato i n c o m p l i c a z i o n i » , dice d i s é , a m a r a m e n t e ; e l a sorte a p r e p a r a r g l i a l t r i i m p e n s a t i i n c o n t r i . S t u p a r i c h neppure tenta resistere, facile a g l i affettuosi a b b a n d o n i , a i r i c h i a m i di q u e l l a che l u i dice a m i – c i z i a ; e sempre t a r d i s ' a c c o r g e r à che q u e l l ' a m i c i z i a è u n a crudele a p p a r e n z a dell'amore. « Per quale tremenda c o n d a n n a n o n p u ò f o r m a r s i q u a s i m a i c o r r i s p o n d e n z a d'affetti, tra u n u o m o e u n a d o n n a g i o v a n i , se n o n ci si i n s i n u a l ' a m o r e ? P e r c h é q u e s t ' i n g a n n o della n a t u r a ? E c c o , l ' a m i c i z i a c o n la T i n a era u n a delle mie poche conquiste d i c u i a n d a v o orgoglioso, e dopo q u a t t r o a n n i s c o p r i v o che anche i n q u e l l ' a m i c i z i a s'era i m m i s c h i a t o l'amore » . L ' e q u i v o c o stesso che m u o v e e scatena l a tempesta d i Un anno di scuola, che d i q u e l l ' e q u i v o c o è i l d r a m m a ; d r a m m a p e r c h é n e l l ' a n i m o di t u t t i preparato inconsapevolmente, e come a t r a d i m e n t o . S t u p a r i c h i n seguito i m p a r e r à a conoscere questo pericolo, e t u t t a v i a n o n s a r à m a i stanco di tentarlo, quasi se ne c o m p i a c e r à ; e su u n f o n d o i l l u s o r i o , m a l – fido, r a d i c h e r à e f o m e n t e r à le sue i n q u i e t u d i n i . C o s ì , d i donne e p a s s i o n i di donne, dopo averne descritte tante nei s u o i racconti, nessuna a l l a fine r i m a n e v i v a nel r i c o r d o del lettore; m a questo suo atteggiamento, sì che r i m a n e ; n o n g i à Stefano P r e m u d a , dico la sua persona e l a sua v i t a , fantasticamente r e a l i z z a t a , m a certi m o d i s u o i , quella m a l i n c o n i a , quel c o n t i n u a m e n t e esser d i v i s o , e u n t u r b a m e n t o co– stante, u n ' i n s o d d i s f a z i o n e , u n ' i n c o m p i u t e z z a ; o r i m a n g o n o le p r i m e fi– gure f e m m i n i l i , le fanciulle d e l l ' i n f a n z i a e dell'adolescenza, d i q u a n d o n o n s'era ancora f o r m a t a i n l u i questa c o m p l i c a t a e o m b r o s a coscienza. G i o v a n e , si p u ò dire con v e r i t à , Stefano n o n p r o v a m a i l'amore p i e n o , m a u n a perenne a s p i r a z i o n e a l l ' a m o r e , e continue fughe per distrarsene, e ricadere poi i n u n g r o v i g l i o p i ù fitto. « A guardare i n d i e t r o n e l l a m i a v i t a , v i r i t r o v o n o n u n a sola prospettiva m a tante, compenetrate u n a n e l l ' a l t r a » ; e : « spesso m i è accaduto d i s e n t i r m i chiamare d a v o c i se– polte e dimenticate » ; ancora : « l a m i a v i t a n o n chiude m a i s u b i t o i s u o i c i r c o l i » ; suo destino : « ci riconoscevamo nel p u n t o i n c u i n o n potevamo p i ù a m a r c i » . E cercherà rimedio negli s t u d i , nei v i r i l i p r o p o – s i t i , nella guerra; come r a g a z z o si d a v a a l l o « s p o r t » e c o l t i v a v a le p i c – cole a m b i z i o n i . A q u a r a n t a n n i , g u a r i t o ? F o r s e . Leggete l a Casa tranquilla. P e r

RkJQdWJsaXNoZXIy