Pègaso - anno V - n. 2 - febbraio 1933
• 2 4 2 P . M O N E L L I , L'Alfabeto di Bernardo Prisco s u i ciechi e l a fantasia s u g l i esseri p i ù d i n o i r i c c h i d i sensi; e u n a b e l l a p a g i n a , sempre n e l l ' i n d o l e u n po' v o l u t a e d i riflesso d i questi s c r i t t i , è q u e l l a s u l l ' e t e r n i t à . P o i c'è i l M o n e l l i arguto che svarieggia sulle donne t a s c a b i l i , s u l g i l è , s u l l a pastasciutta, ecc. ; temi e a r g o m e n t i d a c u i v ì e n f u o r i u n M o – n e l l i t r a d i z i o n a l i s t a , m i s o g a l l i c o i n special m o d o , e generalmente a n t i - o l - t r a m o n t a n o . E q u i si p u ò esser p i ù o m e n o d'accordo c o n l u i : e si p u ò , dove deplora l'uso e l'abuso degli esotismi nel l i n g u a g g i o , nelle m o d e e nelle idee, e si p u ò , meno, a l l o r c h é l'estro polemico l o spinge a nega– z i o n i eccessive, fra le q u a l i c u l m i n a n t e m i pare q u e l l a nel toscano ( c h ' e b – be g i à strascichi p o l e m i c i ) ; c i o è , come scrive, s u quel « particolare d i a – letto che si p a r l a nella v a l l a t a del fiumiciattolo A r n o e sulle colline che la serrano. » C o t e s t o estro m i pare che a b b i a q u i i m p e d i t o a M o n e l l i d'essere persino giusto con l a geografia. E certo q u a n d ' e g l i dice che « so– n o decadute da secoli le r a g i o n i per le q u a l i l a T o s c a n a p o t è nell'evo me– d i o ( ? ) far prevalere i l suo i d i o m a sulle altre parlate della p e n i s o l a » afferma cosa a b b a s t a n z a vecchia, e pacifica; com'era pacifica q u a n d o l a disse i l L e o p a r d i , e forse n o n l o era m o l t o d i m e n o q u a n d o fu detta i n p i e n o C i n q u e c e n t o , tra i l B e m b o e i l C a s t i g l i o n e . O g g i p o i . . . U n a l t r o p u n t o outré ( m i scusi M o n e l l i ) s i m i l e a l precedente, m a p i ù grave, è nel capitolo ove i l nostro p o l e m i s t a c o m m e n t a u n pensiero d i G i o b e r t i , e dice che i l pensiero e l'arte francese d'oggi n o n s o n o che « u n a r i d u z i o n e ebraico-borghese delle idee v i g e n t i a l t r o v e » e « u n a f a – cile elaborazione, interpretazione, c o m m e r c i a l i z z a z i o n e ( b r u t t a p a r o l a ! ) d ' a l t r i pensieri, d'altre ricerche, estrazione senza dolore dei d e n t i a l t r u i » , aggiungendo che i l francese è u n « goffo gergo solo ortograficamente l a – t i n o » e appoggiandosi per tale affermazione a S c h o p e n h a u e r , c h ' è p e z z a d'appoggio a l q u a n t o sospetta. E n o n che i l M o n e l l i n o n a b b i a r a g i o n i d a vendere q u a n d o si scaglia c o n t r o i l bel m o n d o e c o n t r o quei letterati che s t a n n o t u t t ' o c c h i e orecchi i n ascolto delle p i a v o l e d i F r a n c i a ; d i r ò a n z i che i s u o i scatti sono q u i s a c r o s a n t i . o l t r e che g i u s t i s s i m i ; m a os– servo che per u n a battaglia c o s ì facile n o n occorreva sparar cannonate m a appena u n pistoletto d i s a m b u c o a palle d i s t o p p a , come q u e l l o che s'usava q u a n d o s'era r a g a z z i . V o g l i o dire che l a letteratura e i l pensiero francese d'oggi possono essere, e i n g r a n parte l o sono, m e d i o c r i ; p e r ò i n quel « goffo gergo » scrissero M o n t a i g n e e R a c i n e , e h a n scritto B a u d e – laire e, d i c i a m o pure, P r o u s t . M a , dicendo queste cose fin t r o p p o o v v i e , s i rischia d i trasformare u n o sfogo monellesco i n u n ' o p i n i o n e r a g i o n a t a € seria; e c i ò contro l o stesso M o n e l l i che a questi s u o i u m o r i n o n credo d i a u n ' i m p o r t a n z a che v a d a oltre i l m o m e n t o e Io sfogo. D e l resto, se v o l e s s i m o metterci a discutere u n o dopo l ' a l t r o t a n t o questi « R a g i o n a – m e n t i per estremi » q u a n t o i successivi « P a r a l i p o m e n i » n o n solo a v r e m – m o da ribattere le o p i n i o n i del M o n e l l i q u a s i a o g n i p a g i n a , m a mostre– r e m m o d i n o n aver intesa l ' i n d o l e di questi s u o i s c r i t t i , che è affi– data prevalentemente a u n estro battagliero e q u a e l à chisciottesco, e s i vale egregiamente d i u n a l i n g u a pastosa, elegante e m o d e r n a ; d u t t i l e e sobria, u n po' serrata q u a e l à i n ferrei s i n t a t t i s m i , i n u n periodare elo– quente e u n po' greve, m a n o n p e r ò fino a l p u n t o d i impacciarne l o s l a n c i o e certe g u i z z a n t i evidenze. I n s o m m a , anche q u i i l letterato M o n e l l i , se– dicente irregolare, è scrittore regolarissimo, t a l o r a . f i n o a l l a pedanteria.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy