Pègaso - anno V - n. 2 - febbraio 1933
P . M O N E L L I , L'Alfabeto di Bernardo Prisco anche al p i ù b r a v o dei cosiddetti letterati d i mestiere. E g l i è, nel senso b u o n o e men buono, litteratissimo, e credo che n o n soltanto tra i n o s t r i g i o r n a l i s t i sia quello che compulsi p i ù spesso i l vocabolario, prendendoci p i ù gusto d'ogni a l t r o , e forse dello stesso P a n z i n i . L o d i m o s t r a tanto quel corsivetto q u o t i d i a n o ch'egli redige per la Gazzetta del Popolo, « u n a parola al giorno » , come questo Alfabeto. P o t e v a i n f a t t i venire i n mente solo a M o n e l l i d i inventare u n a rubrica d i « v a r i e t à » letteraria e d i co– stume attaccandosi alle lettere dell'alfabeto, d i cercare per o g n i lettera u n a p a r o l a d i suo gusto, e mettervisi a scrivere sopra u n a v a r i a z i o n e . C o n quale u m o r e ? C o l l ' u m o r e quasi sempre del letterato, c i o è con q u e l – l ' a r i d i t à e freddezza i n i z i a l i d i c h i v a i n cerca d i pretesti, e ora l i t r o v a nella cronaca del momento, ora i n certe letture; ora nelle spinte d ' u n o stato d'animo p r o p r i o , suscitato d a l l ' i n c o n t r o con u n a p a r o l a . S u p p e r g i ù di cotesti tre generi sono i m o t i v i , le c h i a v i d i quest'Al– fabeto. I l quale è vero che h a anche i l titolo d i « R a g i o n a n d o per estre– m i » , come l'ebbe nel giornale che p r i m a p u b b l i c ò questi pretesti; c i ò che potrebbe far pensare ai giuochi d'una logica astratta m a rigorosa e q u i n d i , i n certo modo, a u n ' u n i t à sostanziale d i vedute s u u n a serie d i argomenti. M a quasi sempre questo ragionare per estremi del M o n e l l i si risolve i n u n atteggiamento da B a s t i a n C o n t r a r i o , col risultato p a r a – dossalmente a r i d o che h a n n o s i m i l i p o s i z i o n i . N o n è detto p e r ò che t a l – v o l t a anche da s i m i l i p o s i z i o n i qualcosa, o d'interessante o d i vero, n o n sorga; che q u e l l ' a r i d i t à n o n si scaldi per v i a , e n o n ci dia l a p a g i n a fe– lice. A I M o n e l l i c i ò accade p i ù d'una v o l t a , tanto su argomenti d i costu– me o di polemica, q u a n t o , sebbene p i ù raramente, s u argomenti d i r i – flessione fantastica, che son forse p i ù v i c i n i a l suo umore d i u o m o e d i scrittore. Metterei tra i secondi i l pretesto sull'alfabeto, i l p r i m o della serie, i n cui l ' i d e n t i t à fra le i m m a g i n i dell'arte o della m o d a e quelle della v i t a è sentita i n a l c u n i tratti intensamente, con la conferma del vecchio paradosso w i l d i a n o della v i t a che copia l'arte. M a p i ù ci mette– rei i capitoletti s u l l a bellezza, s u i ciechi, s u l l ' e t e r n i t à e sui fiori, e p o i q u a l c u n o degli u l t i m i , s u l l a v i t a e su X a n t i a focese. V i si vede u n M o – n e l l i meno spiritoso ( p i ù d'una v o l t a egli s'abbandona a l piacere della freddura, e u n a v o l t a a n z i l a difende come sottile esercizio, d e l l ' i n t e l l i – genza) m a , m i pare, u n po' meno distaccato d a l p r o p r i o argomento, i m – pegnato p i ù a fondo. C e r t o , a sentirgli dire che son belle le pitture d i Michelangelo p e r c h é caddero nel gusto dei c a r d i n a l i e brutte quelle d i M e n i g h e l l a di V a l d a r n o ( ? ) p e r c h é piacquero ai v i l l a n i « che n o n potevano imporre e tramandare i l loro m o d o d i sentire » , significa, a prenderlo sul serio, concepire i v a l o r i estetici i n u n m o d o per lo m e n o b i z z a r r o . M a piace c i ò che egli scrive poco dopo s u l l a bellezza delle co– se i m m u t a b i l i , sulla contemplazione d ' u n cielo n o t t u r n o . « N o i n o n possiamo acquetarci che n e l l ' a r m o n i a delle linee dei m o n t i , del p i a n o , d e l l ' o r i z z o n t e m a r i n o , e la p i ù sicura bellezza è quella del cielo n o t t u r – n o . . . . O g n i sera torneremo con appagata certezza alla geometria delle co– s t e l l a z i o n i , che per v o i n o n m u t a , che o g n i stagione torna a l l o stesso p u n t o del cielo, ed avvera i n sé le p i ù limpide a s t r a z i o n i della nostra i n – telligenza » . C i si sente u n po', nella cadenza stilistica, i l gusto del bel fraseggiare, e forse i l piacere della bella chiusa a effetto? È probabile, m a questo i n M o n e l l i rivela i l letterato. E d è bello l ' i n i z i o del c a p i t o l o 16. — Pègaso.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy