Pègaso - anno V - n. 2 - febbraio 1933
b a n d i t o r i del verbo della i n d i p e n d e n z a , della l i b e r t à , o persino della u n i t à ; n é dico che i parecchi, fra essi, che f u r o n posteriormente capi e gregari di congiure, di m o t i i n s u r r e z i o n a l i o d i guerre per l ' i n d i p e n – d e n z a , avessero ben chiaro e preciso i l concetto d e l l ' u n i t à i t a l i a n a . M a p u r l o intravedevano, sia p u r confusamente; a l c u n i , a n z i , con u n a n o – tevole chiaroveggenza e con u n a disposizione d ' a n i m o che dovrebbe renderli sacri : s i c c h é produce u n doloroso stupore i l vederli, i n u n re– cente e b r u t t o l i b r o d i storia, s u i m o t i p o p o l a r i contro i francesi, affatto incompresi e trattati con u n benevolo compatimento, che è, i n r e a l t à , u n a vera e p r o p r i a irrisione. L e cose ora dette n o n sono forse peregrine, m a a n d a v a n o ricordate p e r c h é interferiscono nel r o m a n z o del G a d d a e ne saggiano, oltre quello letterario che è m o l t o , i l reale valore d i interpretazione storica. Q u e l conte C u s a n i V e l a s c o , che è u n C o n f a l o n i e r i meno i n v o l u t o e orgoglioso, p i ù aperto e a l l a m a n o , è l a felice caratterizzazione del giovane i t a l i a n o a g l i a l b o r i dell'Ottocento, con ancora qualche tenue legame a l m o n d o settecentesco, m a tutto raccolto a slanciarsi nell'avvenire, con l ' a b b a n – d o n o del pesante bagaglio delle idee t r a d i z i o n a l i i n politica e i n r e l i – gione. I l G a d d a ha l a giusta i n t u i z i o n e di n o n farne n é u n d o t t r i n a r i o , n é u n apostolo, n é u n martire dell'ideale : c h é i l tempo d i questi u o m i n i n o n era ancora venuto; m a , i n quella vece, a p p u n t o p e r c h é ne r i s u l t i l a immagine storicamente esatta d i u n a intera generazione, ne fa u n b r i l – lante cavaliere, fra i l m i l i t a r e e i l m o n d a n o , affascinato dalle gloriose aquile napoleoniche ( r a g a z z o , aveva i m p o s t o i l nome d i Marengo a l suo c a v a l l o favorito), amante dell'avventura e della g l o r i a , eppure, i n u n a certa m i s u r a , penetrato d i questa grande p a r o l a « I t a l i a » , intesa come u n tutto inseparabile, e leggermente i m b e v u t o del vago u m a n i t a – r i s m o che l a rivoluzione, con le sue grosse parole « f r a t e r n i t à » e « ugua– g l i a n z a » , aveva ridestato u n po' d o v u n q u e . C o m e entra i n N a p o l i , ne coglie i l pungente contrasto d i b e l l e z z a e d i miseria, e p i ù t a r d i , r i e v o – cando quella impressione, s c r i v e : « C a r a N a p o l i ! N o n posso ripensarla senza u n fremito d'amore. I n quell'aria, i n quella luce, m i pareva d'esser p i ù v i c i n o al cuore della m i a p a t r i a ; era u n a creatura bella e sciagurata, ed io m i giuravo di essere p r o n t o a spender l a v i t a intera per lei » . M a ci voleva ben a l t r o per giungere a quella concezione austera e religiosa del dovere d i i t a l i a n o , che d o v r à m a t u r a r s i negli a n n i d o l o r o s i dal ' 2 1 a l '48, e che t r o v e r à i l p i ù fertile terreno nelle classi borghesi. I l C u s a n i V e l a s c o era p u r sempre u n p a t r i z i o l o m b a r d o , e i l suo compagno d ' a r m i e d'avventure A v o g a d r i era u n p a t r i z i o piemontese : n o n potevano, d ' u n colpo, cangiare u n a m e n t a l i t à secolare, sottrarsi a g l i i m p e r a t i v i della l o r o nascita e della loro educazione, rinunciare ai godimenti materiali della v i t a . U m a n i s s i m i i n questo, e pertanto da considerarsi come personaggi reali. U n C u s a n i o u n A v o g a d r i che, a v a n t i l'effimero fuoco acceso d a l proclama d i R i m i n i , andassero struggendosi per l ' u n i t à i t a l i a n a , e le s a – crificassero l a l o r o bella gioia d i vivere, sarebbero affatto a r b i t r a r i e i r – reali. B e n p i ù evidente, definito e vitale i l C u s a n i che si strugge per Ga– gliarda, e partecipa i n tutti i m o d i a l l a v a r i a e c o l o r i t a v i t a napoletana, pur avvertendo, da spettatore interessato e s i m p a t i z z a n t e , i segni del r i – sveglio i t a l i a n o , e comprendendone i l fatale s v i l u p p o . Questo m i pare, ragionando da storico p i ù che da letterato, i l me-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy