Pègaso - anno V - n. 2 - febbraio 1933
2 3 8 P . GADDA, Gagliarda dice), a l m e n o per l a q u a l i t à della s t o r i a che i n esso c i r c o l a . S t e n d h a l e N i e v o erano contemporanei, o q u a s i , nel senso strettamente materiale della p a r o l a , delle vicende che n a r r a v a n o ; erano spettatori e c o m m e n – tatori nel tempo stesso; a v e v a n o , se n o n sempre l a v i s i o n e d i r e t t a , sempre la n o z i o n e diretta delle cose e degli u o m i n i ; v i v e v a n o i n u n m o n d o d i idee, di pensieri, d i s e n t i m e n t i , d i a s p i r a z i o n i , che erano del l o r o stesso tempo. N o n i n t e n d o dire, con questo, che i l l o r o m e r i t o ne sia s m i n u i t o , c h é vedere nel p r o p r i o tempo è egualmente difficile che i n q u e l l o pas– sato; m a i n t e n d o notare la differenza s o s t a n z i a l e d a l G a d d a . Q u e s t i è scrittore del secolo X X , scrive d i a v v e n i m e n t i e d i idee d i oltre u n secolo p r i m a , n o n p u ò comprendere i l u o g h i , le persone, le vicende, le cause ideali e pratiche se n o n attraverso l o s t r u m e n t o della c u l t u r a , e c o n l ' a u – s i l i o d i q u e l l a s i m p a t i a e passione a c u i si accennava d i a n z i . L ' a z i o n e d i Gagliarda è messa nel tempo della d o m i n a z i o n e n a p o – leonica i n I t a l i a , con i l b u o n E u g e n i o a M i l a n o e i l pittoresco G i o a c – c h i n o a N a p o l i . I l racconto s ' i n i z i a nella ridente B r i a n z a , donde p o i i l p r o t a g o n i s t a , — u n giovane p a t r i z i o l o m b a r d o , che n o n h a n u l l a d i comune con F a b r i z i o D e l D o n g o , — è i n v i a t o a N a p o l i , per u n a m i s – sione quasi d i p l o m a t i c a del p r i n c i p e E u g e n i o , e q u i v i si trattiene a l u n g o , v i a m a , v i osserva, partecipa a l l a celebre presa d i C a p r i . E a l l ' i n i z i o del fatale 1 8 2 1 , r i t r a t t o com'era nella sua p a r i n i a n a Riposata, ferma s u l l a carta i r i c o r d i d i quelle avventure, d i quelle o s s e r v a z i o n i , d i quel grande amore. E r a l ' u o m o che aveva sentito i l f r e m i t o della l i b e r t à e d e l l ' i n d i – pendenza, o almeno a l m e n o della d i g n i t à civile e della v i t a a t t i v a l e si vedeva ora ricaduto nella sospettosa t r a n q u i l l i t à del regime a u s t r i a c o , senza g l o r i a e senza g r a n d e z z a . F i n i s c e d i scrivere nel m a r z o del ' 2 1 , n e l l o stesso m o m e n t o i n c u i C a r l o A l b e r t o , g i u r a t a l a c o s t i t u z i o n e , r i a c – cende per u n m o m e n t o le speranze nel cuore degli i t a l i a n i . D e l l a d e l u – sione posteriore n o n s a p p i a m o ; m a ci è facile i m m a g i n a r l a . O r a i l tempo e i l u o g h i d i Gagliarda s o n p r o p r i o i meglio a d a t t i p e r c h é u n r o m a n z i e r e , i l quale v o g l i a farsi anche indagatore della p i ù vera storia i t a l i a n a , possa ricavare t u t t i g l i elementi per q u e l l a cornice di bella a v v e n t u r a e d i pittoresco, che i n u n r o m a n z o n o n guasta m a i . L a L o m b a r d i a napoleonica e l a N a p o l i m u r a t t i a n a s o n o u n v i v a i o d i forme, d i c o l o r i , d i m o v i m e n t o ; è l a v i t a , i n tutte quante le sue m a n i f e s t a z i o n i , esteriori e i n t i m e , che prende u n n u o v o r i t m o , p i ù accelerato e p i ù v a r i o . S i ridestano i c o r p i , d a secoli i n t o r p i d i t i nelle d u l c o r o s i t à delle accademie e nell'esercizio della galanteria sedentaria, e con essi si ridestano g l i s p i – r i t i , anelanti a qualche cosa d i n u o v o e d i sovvertitore del c o s ì v i c i n o passato. Se l ' a v v e n t u r a napoleonica, — l a si g i u d i c h i come si v o g l i a , e sia essa, i n I t a l i a , u n a d o m i n a z i o n e straniera come u n ' a l t r a , — conferisce a l l a g i o v e n t ù i t a l i a n a u n a coscienza del p r o p r i o v a l o r e fisico, e q u i n d i i l gusto d e l l ' a v v e n t u r a e del r i s c h i o , l a m i s u r a della f o r z a e del co– raggio i n d i v i d u a l i , e i l c o n g i u n t o desiderio della g l o r i a m i l i t a r e ; d ' a l t r a parte è p r o p r i o q u e l l a g i o v e n t ù che, fra u n bivacco e l ' a l t r o , u n a m a r c i a e u n a battaglia, u n a spedizione nella S p a g n a e u n ' a l t r a n e l l a M o s c o v i a , si fa pensosa d i qualche cosa d i m o l t o p i ù alto e d i p i ù universale che p u ò e deve nascere da q u e l l a incessante a t t i v i t à guerresca, d a quel c o n – t i n u o dispiegamento d i forze brute. I o n o n dico che t u t t i g l i ufficiali i t a l i c i educati a l l a scuola napoleonica diventassero a l t r e t t a n t i apostoli e
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy