Pègaso - anno V - n. 2 - febbraio 1933

2 3 6 M . M A S C H E R P A , Edoardo Calandra (e i l suo solo torto è forse q u e l l o d i dar poco — e sempre m e n o — nel genio dei r o m a n z i e r i ) . « I o fo professione d i n o n essere m e n o d i q u e l l o che sembro » , queste p r i m e parole del vecchio K e n t a re L e a r potrebbero es– sere l'epigrafe del C a l a n d r a e dei s u o i m i g l i o r i e r o i . G l i stessi difetti del C a l a n d r a restano inerenti e q u a s i necessari alle sue q u a l i t à . L a M a s c h e r p a h a osservato bene quel « g r a n senso d i c a l m a » che r e n d o n o le opere m i g l i o r i del C a l a n d r a . « S i direbbe che l ' a r t i s t a a b b i a scritto d a l l a p r i m a p a g i n a a l l ' u l t i m a , sempre nella stessa c o n d i – z i o n e d i s p i r i t o : c i o è i n u n dolce e pacato c o m m o v i m e n t o a c u i faceva riscontro la logica sapiente del pensiero » . E certo i l C a l a n d r a n o n è d i quegli a r t i s t i che chiedono al lettore e m o z i o n i t r o p p o g r a n d i e t r o p p o v i v o e n t u s i a s m o ; m a è d i q u e l l i , forse p i ù r a r i , che l o p e r s u a d o n o . A n – che i l suo stile è p i ù u n a c o n q u i s t a che u n d o n o ; h a p i ù senso m o r a l e , che g r a z i a . ( T h o v e z a d d i r i t t u r a g l i r i m p r o v e r ò gli « s c r u p o l i della p u r i t à d i f o r m a » ) . E anche l a storia che è l ' a n i m a d i t a n t a opera s u a , ne è p u r e , i n certo m o d o , u n a r e m o r a , u n f r e n o . . . . T u t t a v i a l a s t o r i a del C a l a n d r a , u n a sua morale, u n pathos ce l ' h a . G l i i n n o v a t o r i e i r e t r i v i , i piemontesi e i napoleonici, i l d o t t o r U g h e s e M a s s i m o : l a ragione è d i t u t t i , s o l o che o g n u n o n o n si rifiuti a vivere e serva l a sua fede e soffra. Q u a n d o si v i v a c o s ì , anche l a morte è cosa gentile e che i n n a l z a : e questa è l a tragica m a serena fine d i M a s s i m o e di L i a n a a l l a fine della Bufera; c o s ì cade s u l c a m p o d i Staffarda l a signora d i R i o n d i n o : alta p a g i n a che a l C r o c e fece n o m i n a r e T o l s t o i . E fu pure i l C r o c e a considerare i r a c c o n t i s t o r i c i del C a l a n d r a , come parte d i q u e l l a epopea dei S a v o i a che t r o v ò suo c a m p o nel P i e m o n t e medioevale e m o d e r n o , ed ebbe a r t i s t i i l C a l a n d r a e i l m i g l i o r e G i a c o s a , e poeta n a z i o n a l e i l C a r d u c c i . . . . .... sceser v o s t r i a v i f e r r a t i c o n l a s p a d a e c o n l a b i a n c a c r o c e . L a v i t a d i E d o a r d o C a l a n d r a (e l ' o t t i m o l i b r o c o m m e n t a r i o d i M a r i a M a s c h e r p a ) si chiude col 1 9 1 1 , che fu l ' a n n o dell'edizione defini– t i v a della Bufera e della morte dello scrittore. M a se d a l l ' a r t e si t o r n a a l l a v i t a , piace ricordare ancora u n a figura e u n fatto. Sei a n n i dopo l a morte dello scrittore, C l a u d i o , l ' u n i c o suo figlio gio– v i n e t t o cadde i n guerra nel novembre del ' 1 7 a T r a m o n t i d i S o p r a . E c o s ì i l suo capitano ne scriveva a l l a m a d r e , la signora V i r g i n i a che oggi sola s o p r a v v i v e confortata da tante memorie : « R i t t o i n p i e d i presso l a cancellata d i u n a v i l l a , s p a r a v a come u n semplice s o l d a t o . U n a s q u a d r a di a r d i t i austriaci, c o m a n d a t i d a u n cadetto, g l i i n t i m ò la resa. E g l i r i – spose : Venitemi a prendere.... e uccise i l cadetto e ferì due s o l d a t i . I n quel m o m e n t o l o v i d i cadere a sua v o l t a » . I n e m i c i l ' a m m i r a r o n o . I l capitano austriaco W e i n g e r O b l t scrisse a l l a madre che C l a u d i o era c a – d u t o « causando la sincera a m m i r a z i o n e dei n o s t r i ufficiali » . E u n a l t r o capitano austriaco, A l e x a n d e r B i r o , le scrisse : « le l u i a i m i s des fieurs sur sa p o i t r i n e et i l fut e n t e r r é avec les h o n n e u r s m i l i t a i r e s que nous rendons à u n brave soldat m o r t p o u r sa patrie » . N o n piace m a i me– scolare l'arte a l l a v i t a ; m a come n o n riconoscere q u i d a l l ' a r t e a l l a v i t a , dal padre al figlio, u n solo stile e u n carattere? P I E T R O P A N C R A Z I .

RkJQdWJsaXNoZXIy